Più giovani, più cittadini
Idee per un’equità generazionale nel recovery plan. Prima il futuro, prima i giovani, manifesto per la #nextgeneration. 14 giugno ore 18.00 in diretta.
Idee per un’equità generazionale nel recovery plan. Prima il futuro, prima i giovani, manifesto per la #nextgeneration. 14 giugno ore 18.00 in diretta.
Brescia è stata indicata come “Città dei Giovani”: per quella che era considerata la “Città del tondino” è un bel salto! Ma, davvero, Brescia è amica dei giovani?
Dona il tuo tempo a favore degli ospiti della Comunità Terapeutica di Collebeato! Cerchiamo volontari con almeno 25 anni che possano preparare il pranzo con noi, accompagnare gli ospiti a fare commissioni, passare la notte in Comunità.
Anche quest’anno siamo pronti ad accogliere in sicurezza i vostri bambini ai Campi Estivi Naturando. Tra natura, laboratori manuali, arte e divertimento!
A Brescia c’è un “resort” per le vecchie bici, il tempio dell’usato a due ruote human powered: la Ciclofficina Brecycling!
Genitori 3.0 – Come il web ha rivoluzionato le famiglie. Percorso formativo online gratuito rivolto a genitori e insegnanti. Inizio 15 aprile 2021.
Crescere, che ha la stessa radice di creare, è il fulcro dell’adolescenza, una delicata fase di passaggio in cui ragazzi e ragazze costruiscono la propria identità. Come possiamo accompagnarli in questo cambiamento?
All’imbrunire, ai lati di alcune strade della città, ogni sera, puntualmente, appaiono ragazze, donne e transessuali di diverse origini e provenienza, ma con storie alle spalle spesso molto simili tra loro. test
Già da alcuni anni Il Calabrone insieme al Comune di Monticelli Brusati organizza attività laboratoriali pomeridiane. Con il progetto PRO, la collaborazione acquisisce una nuova dimensione.
Il Consultorio Familiare di Via Volturno propone a Marzo 2 percorsi gratuiti rivolti a futuri genitori e/o neo-genitori.
Al Centro specialistico La Fenice della Cooperativa Il Calabrone stiamo assistendo a una crescente domanda di aiuto da parte di adolescenti che definiremmo “urlatori silenziosi”.
In un mondo e ancora più in un periodo storico come quello che stiamo vivendo, sempre più ragazzi passano il tempo libero davanti allo schermo. Eppure… c’è ancora un modo per far innamorare i ragazzi della lettura!
La cooperativa Il Calabrone ha vinto il bando del Comune di Collebeato per l’assegnazione per 30 anni della struttura Campianelli, la cascina in mezzo al verde del Parco delle Colline, dove dal 2002 ha sede la nostra comunità terapeutica per persone dipendenti da sostanze stupefacenti.
3 incontri rivolti a genitori e insegnanti per sapere come muoversi in un’età di cambiamenti
Proposte formative online per genitori organizzate nell’ambito del progetto +Brescia.
Residenza IDRA, nell’ambito del progetto “Arte di Cavarsela” ha realizzato una mappatura dei servizi rivolti a genitori e adolescenti sul territorio bresciano.
Lettera aperta al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome.
Sono a tratti sorpreso dai toni del dibattito che sta seguendo la messa in onda della docuserie, perché mi pare ci si dimentichi di un elemento fondamentale: SanPa è una docuserie su San Patrignano e quindi non rappresenta tutte le realtà che negli ultimi quarant’anni si sono occupate di dipendenze.
28 novembre 2020. Il desiderio di futuro è il motore della nostra nostra ricerca di priorità: per accogliere il futuro dobbiamo desiderarlo e riscoprire il desiderio dell’eterno proprio nel momento in cui sembra prevalere la precarietà.
Le parole che sentiamo e quelle che vorremmo sentirci dire dai giovani riguardo alle malattie sessualmente trasmesse e all’HIV nella giornata mondiale contro l’AIDS.
23 novembre 2020. Come lo sguardo femminile può contribuire a un’economia generativa? Come la donna, con le sue caratteristiche e qualità, può spingere la società verso una rigenerazione dell’economia e della comunità?
Quest’anno, grazie alla sinergia di Comune di Brescia, Settore Servizio Sociale, delle Cooperative La Rete, Di Bessimo, Il Calabrone e dell’Associazione Amici del Calabrone, il Dormitorio Chizzolini (una delle sedi del servizio) ha cambiato forma e funzionamento.
Con l’ingresso di J. e M. nella Casa di Tre Bottoni l’età media si è abbassata vertiginosamente! Per entrambi è la prima esperienza di vita da soli…
Ho conosciuto le comunità del Calabrone durante un tirocinio in università e quell’esperienza mi ha cambiato radicalmente. Oggi lavoro presso la Comunità del Reinserimento e, anche se si tratta di un lavoro molto impegnativo, sono davvero contenta di aver preso questa decisione.
Sostieni il progetto Massaia, una dispensa sociale che consegna beni alimentari di prima necessità alle famiglie in difficoltà.
E’ il decimo anniversario degli Incontri di Pensiero e l’abbiamo preparato proprio bene, pronti a festeggiare un compleanno importante. E poi arriva il covid-19 e tutta l’organizzazione va rivista, così Incontri di Pensiero 2020 sarà online…
GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE ORE 18.00 IN PIASTRA PENDOLINA (VIA RAGAZZI DEL ‘99, 5 BRESCIA). Incontro di presentazione del progetto rivolto a ragazzi tra i 16 e i 25 anni.
Roberto Mancini conversa con Massimo Ruggeri. “Vivere in una società di crisi.” Sabato 28 novembre ore 17.30 presso l’Auditorium Capretti.
Alessandra Smerilli conversa con Francesca Morandi. “Ripartire dalle donne, rinascimento al femminile”. Lunedì 23 novembre ore 18.00, evento online.
Mauro Magatti conversa con Marcello Zane. “Il contesto sociale come elemento di generazione”. Il contesto sociale come elemento di generazione.” Giovedì 12 novembre ore 18.00, evento online.
Lidia Maggi conversa con Fabio Corazzina. “La Casa, il dove dal quale ripartire.” Sabato 7 novembre ore 17.30 presso l’Auditorium Capretti.
Quali messaggi stiamo dando come adulti a bambine/i e ragazze/e? Ce ne parla Matteo Lancini, psicoterapeuta, nell’ambito del progetto Batti il cinque!
Dopo mesi di isolamento dovuti all’emergenza sanitaria, la priorità è stata di ritrovare uno spazio di socialità e divertimento per i più piccoli
Sostieni il progetto Massaia, una dispensa sociale che consegna beni alimentari di prima necessità alle famiglie in difficoltà.
Durante il lockdown Brescia era una città deserta. Non era, tuttavia, vuota. In quei giorni si aggiravano per le vie coloro che non potevano rimanere a casa, perché una casa non l’hanno, i senza tetto. Ma non erano i soli: con loro c’era il collettivo di artisti anonimi RAMBO…
2 OTTOBRE 2020 – ore 20.30 – Auditorium Capretti – Centro Congressi Artigianelli
Conferenza sulle sfide educative nell’era digitale con il prof. Matteo Lancini nell’ambito del progetto Batti il Cinque!
I campi estivi Bimbopoli nascono dalla volontà della Fondazione Poliambulanza di sperimentare nuove proposte di welfare aziendale.
Il magistrato Antonino Caponnetto diceva che “La mafia teme la scuola più della giustizia”: mentre, infatti, l’atteggiamento mafioso promuove la prevaricazione dell’altro, l’educazione insegna la convivenza, la condivisione e il valore dei legami.
Il vecchio furgone della comunità terapeutica, dopo anni di onorato servizio, è andato in pensione. Tante sono le storie e le avventure che porta con sé, ma era ormai giunto a fine corsa. Fortunatamente, le attività della comunità non si sono mai fermate grazie all’intervento tempestivo di UniCredit, che ne ha generosamente donato uno nuovo.
C’è anche chi ha già seguito altri corsi preparto online, tra le partecipanti: però a quello del Consultorio non rinuncerebbe, perché è diverso.
Sei interessato/a a scoprire alcune delle attività di zer0verde? Ti aspettiamo in Viale Duca degli Abruzzi 10 per sperimentarle in gruppi tematici di confronto!
La storia di come gli Appuntamenti di Monticelli e i Pomeriggi a Ome si sono ri-organizzati durante il lockdown.
Nei campi estivi di quest’anno il tema chiave è “divertimento in sicurezza”. Abbiamo organizzato le attività in modo che i bambini possano finalmente ritrovarsi con i coetanei scoprendo modi nuovi di interagire.
La rabbia è un’emozione di base ed universale, comune a tutte le persone, indipendentemente da età e cultura di appartenenza.
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
Vecchie e nuove regole per adolescenti che stanno in casa tutto il giorno senza incontrare gli amici e le amiche.
Appena nato, il progetto + Brescia ha incontrato sulla propria strada il virus e le restrizioni da esso derivanti. Abbiamo incontrato una scuola impegnata in prima linea per favorire la didattica a distanza e garantire il diritto all’istruzione a tutti gli studenti, utilizzando strumenti nuovi ed innovativi.
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Cari Genitori, in questi mesi di cambiamenti e nuove abitudini abbiamo continuato il nostro lavoro a supporto della comunità […]
In questo periodo di permanenza in casa, come possiamo garantire spazi e momenti per la privacy ai nostri figli adolescenti?
Poco meno di un mese fa, tra la solitudine dell’isolamento e il disorientamento dell’emergenza sanitaria, abbiamo trovato la nostra Oasi. Oggi accogliamo altre realtà che hanno raggiunto Oasi nel frattempo.
Il progetto della Casa di Tre Bottoni ha visto coinvolte sin da subito le due operatrici, Agnese e Stefania, quando ancora era in cantiere. Hanno iniziato a costruire la casa dalle fondamenta, collaborando alla scrittura del progetto ma anche immaginando a come sarebbe diventata…
La paura e la consapevolezza in uno sguardo. Massimo Ruggeri parla di adolescenze plurali, di evoluzione del corpo e dei rapporti con i coetanei e gli adulti.
In questi giorni di emergenza, dovuta al coronavirus, che la nazione si trova a dover affrontare soprattutto da un punto di vista sanitario, mi sento di porre l’attenzione su tutti quei servizi Socio-Sanitari di tipo residenziali il cui funzionamento prosegue nell’ombra di una quotidianità data tante volte per scontato.
Cari soci e socie, lavoratori e lavoratrici, care amiche e amici,mentre stiamo vivendo questo momento difficile e inedito, ci rendiamo già conto che esso avrà delle conseguenze importanti su tutti noi e quindi sulla nostra organizzazione, sul senso del nostro agire, anche dopo.
I nostri educatori, Roberto, Elisa e Martina, hanno partecipato alle giornate di formazione tenutesi a Forlì il 18, 19 e 20 novembre 2019, aventi come tema le dipendenze inserite nel contesto della riduzione dei rischi.
Venerdì 7 febbraio, per festeggiare il primo compleanno di Casa di Tre Bottoni, è andato in scena lo spettacolo “Riprendere il filo”. Il primo di tre appuntamenti in programma quest’anno per affrontare il tema dell’accoglienza e coinvolgere la cittadinanza sul progetto.
MINDFUL TEEN (Per)corso di 8 incontri per la gestione delle emozioni basato sulla mindfulness, organizzato dai professionisti del Centro La Fenice
Si è concluso un progetto che ha messo i giovani al centro, per accompagnarli nella crescita e nello sviluppo delle loro competenze. Il progetto è stato caratterizzato da: laboratori esperienziali per i ragazzi, interventi di educativa di territorio e incontri formativi per gli adulti.
Freddo, rumore, lavorare nei weekend: ne vale davvero la pena? A questa domanda risponde la riflessione di un’operatrice del Progetto Sp510 che da un anno si occupa di riduzione dei rischi nei contesti del divertimento nell’area di Brescia.
È già passato un anno dall’inaugurazione di Casa di Tre Bottoni e, proprio come nel racconto di Rodari, la piccola casetta si è fatta grande, ha aperto le sue porte a chi ha bussato per cercare rifugio.
GRUPPO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO per ragazzi e ragazze tra i 18 e i 21 anni condotto dalle dott.sse Daniela Quaresmini e Francesca Cristini
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”15589″][vc_separator height_2=”30″ height=”30″][vc_button_new label=”scarica la locandina dell’evento” url=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/C3B_LocandinaA3_2.pdf”][vc_separator height_2=”15″ height=”15″][vc_button_new label=”Scopri di più su Accogliere in Territorio” url=”https://ilcalabrone.org/accogliere-in-territorio”][/vc_column][vc_column […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”15576″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”Le nuove adolescenti nel mondo virtuale e reale”][vc_column_text]Presentazione del libro Le ragazze sono cambiate. Le nuove […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”15577″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”Presentazione del libro di Ennio Tomaselli”][vc_column_text]Presentazione del libro Messa alla Prova di Ennio Tomaselli, edito da […]
La Casa di Tre Bottoni è sempre in trasformazione ma, tra chi va e chi viene, ha sempre permesso a tutti gli ospiti di creare e mantenere relazioni distese e serene, di rispetto e supporto reciproco.
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text] Ricucire, guardarsi dentro, prendersi cura, gettare ponti. Un filo conduttore che abbiamo sviluppato durante la nona edizione degli […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text] Più che un semplice viaggio, Breaking Wall è stato un ambizioso progetto educativo promosso dal Comune di Brescia […]
23 novembre 2019. Conoscere ci rende liberi, ci apre la mente, per questo è importante saper ascoltare le storie per ritrovare il senso del nostro essere figli di ciò che è avvenuto prima di noi.
La globalizzazione dell’economia, gli sviluppi della scienza e della tecnica hanno spezzato il filo che ci teneva insieme e generato un processo che ha provocato solitudine involontaria e spaesamento. Una paura diffusa che ci porta a fare i conti con «Il futuro addosso».
Una riflessione sull’educazione, sul prendersi cura dell’altro, a partire da uno degli ultimi libri di Nando Dalla Chiesa: «Per fortuna faccio il prof». Un inno alla bellezza dell’insegnare, perché dalla formazione, dobbiamo partire per ricucire.
Il progetto W&B vuole accompagnare gli adolescenti ad un uso corretto e consapevole del web, per creare dei veri cittadini digitali.
La mistica non è un luogo distante, ma il punto di incontro dell’umanità. La porta di ingresso. «Come il pesce che sta nel mare», l’ultimo libro di Antonietta Potente, introduce tutti noi sulla via della profondità. E lo fa per farci incontrare, per farci ritrovare le nostre radici.
Trentatré giovani a Berlino, a trent’anni dalla caduta del muro: domande, riflessioni, incontri, empatia, la storia e il futuro.
Quattro anni fa – mi sembra una vita! – varcavo la soglia di Casa Baobab senza sapere bene che cosa avrei vissuto o cosa avrei provato nei due anni successivi…
Il lavoro può essere una semplice forma di sostentamento economico, ma anche una fonte di equilibrio che restituisce dignità alla persona, permettendo di riconoscere le proprie competenze e qualità e di tornare a scandire un ritmo alla propria vita per sentirsi utili per la comunità e per recuperare la propria autostima.
Nella parola rilanciare ritroviamo l’idea del mantenere e valorizzare quanto fatto finora ma allo stesso tempo dare nuova linfa vitale ad un servizio storico della città.
Lo scopo principale del Consultorio Familiare è offrire, in un’ottica di prevenzione, prestazioni diversificate: socioeducative, psicologiche e ostetrico-ginecologiche, con l’intento che ciascuno, e in particolare chi si trova in situazioni di fragilità, possa disporre di strumenti per affrontare in modo libero e consapevole i passaggi importanti della propria vita.
Oggi siamo ad un punto di svolta: abbiamo scelto il Calabrone perché nel suo lavoro abbiamo trovato la nostra stessa passione verso il mondo della fragilità, la stessa sensibilità nell’affrontare temi sociali di grande impatto.
L’avvenuta acquisizione del Consultorio di Via Volturno da parte della Cooperativa Il Calabrone è l’avvio ufficiale di un percorso comune di due pezzi di storia, di presente e di futuro di due servizi attenti alle persone di questa città. Il lavoro di questi mesi unito a una grande attenzione e celerità da parte delle istituzioni ATS e Comune di Brescia, che ringraziamo, ci hanno portato qui.
ConvegnoSP510, viaggio nel mondo della notteMercoledì 6 novembreore 10.30 presso la sede della Polizia Localevia Carlo Donegani 12, Brescia.
Incontri ai margini è un progetto che unisce ragazzi e persone senza fissa dimora con il fine di sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche del disagio attraverso un percorso che prevede attività laboratoriali.
I campi estivi sono finiti. Ripercorriamo insieme le attività che li hanno caratterizzati.
Anche quest’anno la cooperativa Il Calabrone rinnova l’appuntamento autunnale con la cittadinanza, organizzando la nona edizione degli Incontri di Pensiero. Come ogni anno sono previsti tre incontri in cui si parlerà di temi significativi, con un filo conduttore che quest’anno sarà Ricucire: guardarsi dentro, prendersi cura, gettare ponti.
Ciascuno di noi ha una storia, ciascuno di noi ha intrapreso un viaggio, a volte difficile, a volte invece meno faticoso, e sulle nostre strade facciamo degli incontri, e il bello degli incontri è che aprono sempre a nuove relazioni. Stasera, di relazioni, se ne sono incontrate davvero tante.
Condividiamo il saluto che Massimo Ruggeri (responsabile dell’Area Politiche Giovanili e Prevenzione della cooperativa Il Calabrone) ha rivolto ai partecipanti. Nelle sue parole ritroviamo i concetti che da sempre segnano il Calabrone: mutuo appoggio, cooperazione, scambio reciproco, comunità, apertura e accoglienza.
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text] Sfogliando tra le pagine del mio fidato taccuino sono riemersi alcuni alcuni appunti risalenti a qualche mese fa… […]
Il progetto “Massaia” è attivo da 5 anni e consiste nell’aiutare le famiglie in difficoltà: ogni giorno due utenti del reinserimento si recano al supermercato Coop e ritirano il cibo in scadenza o con confezioni difettose, lo portano al Calabrone e ne fanno delle borse spesa da dare alle famiglie.
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”13627″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”… padre Nokter Wolf si racconta”][vc_separator height=”10″][vc_column_text] Martedì 1 ottobre 2019 dalle ore 20:30 alle 23:30 […]
Quella di Tre Bottoni è una casa a tutti gli effetti, immersa in un contesto di comunità, con relazioni interpersonali e dinamiche di vicinato. Il contesto primario in cui si inserisce la Casa è l’oratorio di Torricella, ambiente nel quale gli inquilini hanno iniziato fin da subito a tessere relazioni e a instaurare rapporti.
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”13435″][vc_separator height=”10″][vc_button_new label=”SCARICA LA LOCANDINA” url=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/Locandina-concerto-Grande-Comunità.pdf”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”La Musica come infrastruttura sociale”][vc_separator height=”20″][vc_column_text] Il giorno 19 settembre 2019 […]
Il 21 settembre 2019 CIBIBICI organizza una cena di autofinanziamento.
Anche quest’anno il CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) attiva dei progetti di Servizio Civile rivolti ai giovani dai 18 ai 28 anni. Il Calabrone partecipa su due progetti diversi: Partecipiamo e Aspirazioni di Futuro.
Il progetto Best, costruito dall’Amministrazione Comunale, l’Istituto Comprensivo e la Cooperativa Il Calabrone, permette di rispondere, in modo diversificato, ai bisogni degli studenti attraverso opportunità didattico-formative.
Il progetto “Colazione da Tiffany” nasce più di un anno fa dall’intuizione di una tirocinante: un gruppo di autoaiuto che si inscrive nel progetto “Strada” in cui viene data assistenza a ventitré persone transessuali in prevalenza sudamericane.
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”13299″][vc_separator height=”20″ show_border=”yes_border”][vc_text_separator title=”Il Progetto” margin=”10″][vc_button_new label=”Leggi il progetto completo” url=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/progetto-gruppo-giovani-adulti.pdf”][vc_button_new label=”Scarica la locandina” url=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/incontrarelaltro.pdf”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”…per essere […]
Gli spazi, gli arredi e i colori trasmettono l’intenzionalità di accoglienza e non giudizio. Zer0verde è un luogo dove potersi fermare, dedicare del tempo a sé e “staccare la spina”: propone un percorso terapeutico che offre opportunità strutturate e spazi di relazione informale.
Il 4 ottobre ti aspettiamo al consueto momento conviviale a scopo benefico per ritrovarci, conoscerci… stare insieme e sostenere le attività del Calabrone