La scuola riaperta
Già dai primi giorni nei corridoi si vede la voglia di tornare alla normalità, si sente nell’aria quel desiderio che si prova quando si scopre di aver perso qualcosa che non si sapeva nemmeno di avere…
Già dai primi giorni nei corridoi si vede la voglia di tornare alla normalità, si sente nell’aria quel desiderio che si prova quando si scopre di aver perso qualcosa che non si sapeva nemmeno di avere…
Crescere, che ha la stessa radice di creare, è il fulcro dell’adolescenza, una delicata fase di passaggio in cui ragazzi e ragazze costruiscono la propria identità. Come possiamo accompagnarli in questo cambiamento?
In un mondo e ancora più in un periodo storico come quello che stiamo vivendo, sempre più ragazzi passano il tempo libero davanti allo schermo. Eppure… c’è ancora un modo per far innamorare i ragazzi della lettura!
3 incontri rivolti a genitori e insegnanti per sapere come muoversi in un’età di cambiamenti
Lettera aperta al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome.
Quali messaggi stiamo dando come adulti a bambine/i e ragazze/e? Ce ne parla Matteo Lancini, psicoterapeuta, nell’ambito del progetto Batti il cinque!
La storia di come gli Appuntamenti di Monticelli e i Pomeriggi a Ome si sono ri-organizzati durante il lockdown.
Nei campi estivi di quest’anno il tema chiave è “divertimento in sicurezza”. Abbiamo organizzato le attività in modo che i bambini possano finalmente ritrovarsi con i coetanei scoprendo modi nuovi di interagire.
La rabbia è un’emozione di base ed universale, comune a tutte le persone, indipendentemente da età e cultura di appartenenza.
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
Vecchie e nuove regole per adolescenti che stanno in casa tutto il giorno senza incontrare gli amici e le amiche.
In questo periodo di permanenza in casa, come possiamo garantire spazi e momenti per la privacy ai nostri figli adolescenti?
Poco meno di un mese fa, tra la solitudine dell’isolamento e il disorientamento dell’emergenza sanitaria, abbiamo trovato la nostra Oasi. Oggi accogliamo altre realtà che hanno raggiunto Oasi nel frattempo.
La pandemia e il profondo dolore che stiamo vivendo in queste settimane non ci devono far dimenticare che l’investimento per il nostro futuro passa necessariamente dall’istruzione e che oggi più che mai è necessario formare generazioni capaci, dotate di adeguati strumenti culturali per muoversi in una società sempre più mutevole e variegata
Nel mezzo di un deserto fatto di distanze, ecco la nostra Oasi: Online A Scuola Insieme! L’idea di questo nuovo progetto nasce dalla volontà di trovare uno spazio, seppur virtuale, per stare vicini, in contatto e condividere idee e riflessioni.
E’ più facile imparare materie come geometria, inglese, geografia, poesia e pensiero logico, se le usiamo direttamente per creare qualcosa che ci piace: ecco l’idea da cui parte il progetto BEST.
Parto in 5ª – Convegno Percorso di accompagnamento al passaggio alla scuola secondaria Presentazione degli esiti della ricerca 20 giugno […]