Cari Genitori,
in questi mesi di cambiamenti e nuove abitudini abbiamo continuato il nostro lavoro a supporto della comunità educante cercando, attraverso altre modalità, di creare nuove proposte che permettessero agli adulti di riferimento di sentirsi affiancati, sostenuti e compresi in questo periodo di trasformazione.
Da questo desiderio è nato il progetto OASI. Oasi è un progetto-contenitore. Di cosa? Di energie provenienti da vari ambiti: scolastico, culturale, educativo. È un contenitore di pensieri e riflessioni, di attività, di iniziative, di inviti, di suggerimenti e di opportunità.
Durante queste settimane abbiamo infatti creato, in collaborazione con docenti, educatori e psicologi, una serie di contenuti il cui obiettivo principale è quello di contrastare il senso di isolamento e di solitudine dato dall’imprevedibilità della situazione attuale. Per raggiungere l’obiettivo abbiamo predisposto del materiale didattico/educativo per gli studenti dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado a supporto di docenti e genitori. Tutte le attività sono introdotte con un articolo che sviluppa una tematica specifica e fornisce poi strumenti per approfondirla con schede apposite: docenti, genitori, studenti.
Trovate il nostro primo intervento qui, sulle pagine del Giornale di Brescia che ospitano i nostri contenuti. Siamo partiti da strumenti educativi e didattici attraverso i quali promuovere la relazione tra giovani e adulti, a distanza ma anche in presenza, creando contenuti per docenti ma anche per le famiglie, differenziando le proposte a seconda dell’età dei ragazzi.
C’è l’insegnante che propone uno strumento per creare bacheche virtuali con i ragazzi (Padlet: tante idee da condividere) o quello che racconta l’esperienza dell’utilizzo del video per narrare anche attività didattiche (Studenti alla regia: il video si fa… storia).
Ci sono le attività per i bambini, come Cosa ti passa per la testa, per aiutarli a riflettere, per far emergere pensieri, preoccupazioni curiosità e fantasie che questa situazione può generare; ci sono attività sulle emozioni (Il drago della rabbia è una delle preferite) e sulle risorse interne come Io, Supereroe, e i miei superpoteri. Ma anche legate al mondo della scienza, come Il mio libro degli esperimenti.
Per i ragazzi delle medie ci sono attività specifiche come Tre oggetti che parlano di me o Cosa farò da grande? Ecco le domande che ti aiutano a scoprirlo, utili ad orientarsi nella scelta della scuola superiore.
Per i ragazzi delle superiori abbiamo creato un percorso apposito di 5 incontri sulla tematica dell’ansia, che spiega questo stato emotivo e dà indicazioni utili per gestirlo.
Abbiamo inoltre realizzato attività trasversali adatte a preadolescenti e adolescenti come Navigare in acque sicure: i rischi del web o un webinar (Oggi) parliamo di… (futuro!) per creare occasioni di incontro e confronto con i giovani su tematiche di loro interesse.
Abbiamo pensato anche a proposte adatte a tutti, come l’attività fotografica “La finestra delle finestre”, pensata per potersi «sentir parte»: di una classe, di un gruppo, di una comunità o il test Sai che digitale sei?
Infine, dentro a quello che ora avrete capito essere davvero un grande e variegato contenitore, abbiamo pensato anche al mondo adulto, predisponendo un numero telefonico di consulenza e assistenza per i bisogni dei genitori.
Tutto quello di cui vi abbiamo parlato che abbiamo è raccolto qui e continueremo a lavorare, cercando di orientare i contributi grazie ai vostri suggerimenti, a quelli di docenti e dirigenti e di tutta la comunità educante. Vi invitiamo infatti a contattarci tramite mail all’indirizzo oasi@ilcalabrone.org per farci proposte, suggerire temi o indicare bisogni del mondo adulto, per potervi rispondere e, insieme, affrontare questo momento nel migliore dei modi.
Un caro saluto, L’Equipe di OASI