Servizio civile 2019, racconto di una formazione
Sfogliando tra le pagine del mio fidato taccuino sono riemersi alcuni alcuni appunti risalenti a qualche mese fa…
Ore 7.00 di un lunedì mattina, maggio 2019
Occhi assonnati puntati sulla strada, mani sul volante, radio accesa in sottofondo che tenta di tenerci svegli insieme al caffè che abbiamo preso appena svegli e che sarà il primo di una lunga serie durante la giornata.
Siamo in tre: io, Laura e Tommaso, i tre Moschettieri del Servizio Civile al Calabrone, e stiamo viaggiando verso Milano per i quattro giorni di formazione da parte del CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti) previsti dai nostri progetti.
Io e Tommaso svolgiamo il nostro servizio nell’ ambito del progetto “Stili di vita indipendenti”, rispettivamente nella comunità del reinserimento di via Duca degli Abruzzi e in quella terapeutica di Collebeato; Laura invece è attiva nel progetto “Al Passo del loro crescere” che coinvolge l’area prevenzione e politiche giovanili della cooperativa.

E’ una settimana ricca di spunti di riflessione, nonché molto impegnativa dal punto di vista delle ore di formazione: circa 6 ore di “lezione” intensiva non solo frontale ma anche attiva e partecipata insieme ad altri ragazzi provenienti da altre regioni che aderiscono ai progetti proposti dal CNCA.
Gli argomenti sono tanti ma molto interessanti: primo fra tutti, la storia del Servizio Civile dagli albori (con i primi obiettori di coscienza durante le guerre mondiali) fino alla sua istituzione ufficiale.
Quindi… che cos’è il Servizio Civile?
Il servizio civile è l’esperienza educativa e formativa per eccellenza e opera nel rispetto dei principi di solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’utilità sociale nei servizi resi, anche a vantaggio di un potenziamento dell’occupazione giovanile.
Sono diverse le aree di intervento del servizio civile nazionale ed in particolare noi che svolgiamo il servizio civile presso il Calabrone operiamo nel settore dell’assistenza, educazione e promozione culturale.
Il Servizio Civile mira a favorire la realizzazione di principi costituzionali di solidarietà sociale, alla promozione della solidarietà e cooperazione, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali oltre che alla contribuzione della formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all’estero.
Raccontiamo agli altri la nostra esperienza al Calabrone e di come la nostra cooperativa è inserita all’interno della città di Brescia.
Ascoltiamo però anche le storie delle realtà e dei servizi che vivono i nostri compagni di avventura provenienti da tutta la penisola: Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna, Lazio e Lombardia. Il clima che si respira è frizzante, pieno di nuove idee ed energie che ci danno nuovi punti di vista e strumenti per poter affrontare i prossimi mesi di servizio.

Ore 18.00 di un giovedì pomeriggio, maggio 2019
Eccoci qua, sembra strano ma siamo già sulla strada del ritorno dopo una settimana intensa.
La radio è sempre accesa, gli occhi sono puntati per qualche minuto sulle strade di Milano e ai suoi palazzi grigi che, per qualche giorno, sono stati la scenografia della formazione alla quale abbiamo partecipato.
Non siamo soli questa volta: ci segue una scia di parole, immagini, racconti, volti, pause caffè rubate, discorsi sulla nostra generazione e su cosa potremmo fare per cambiare questo futuro sempre più scricchiolante e incerto.
Intanto torniamo a casa, riposiamoci.
Domani continueremo a costruirlo.
potrebbe interessarti anche...

Per fare un libro, ci vuole un video.
12 Febbraio 2021In un mondo e ancora più in un periodo storico come quello che stiamo vivendo, sempre più ragazzi passano il tempo libero davanti allo schermo. Eppure… c'è ancora un modo per far innamorare i ragazzi della lettura!Leggi anche

Aprite le scuole!
19 Gennaio 2021Lettera aperta al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome.Leggi anche

Mohammed e Souleymane premiati per la loro solidarietà attiva
19 Dicembre 2020I ragazzi di Casa BukraLeggi anche

È il primo dicembre, parliamo di sesso!
1 Dicembre 2020Le parole che sentiamo e quelle che vorremmo sentirci dire dai giovani riguardo alle malattie sessualmente trasmesse e all'HIV nella giornata mondiale contro l'AIDS.Leggi anche