Pubblichiamo le graduatorie provvisorie del bando per la selezione dei volontari in servizio civile per l’anno 2019.
Le graduatorie sono compilate in ordine di punteggio decrescente attribuito ai candidati, redatte per ogni sede di attuazione in cui ha luogo il progetto.
Nelle graduatorie sono inseriti i candidati:
• A – Idoneo e selezionato;
• B – Idoneo non selezionato (candidati in graduatoria per mancanza di posti);
• C – Non idoneo (candidati che abbiano ottenuto in seguito al colloquio un punteggio inferiore a 36/60);
• D – Non presentato al colloquio
Nota:
Le graduatorie sono provvisorie, “fatte salve le verifiche di competenza del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale”, cioè in attesa di essere approvate in via definitiva dal suddetto ufficio.
Pubblichiamo il calendario dei colloqui di selezioni relativi al progetto di Servizio Civile Universale “Partecipiamo”.
PROGETTO “Partecipiamo”
CODICE PROGETTO NAZNZ0012319101972NNAZ
PRESSO L’ORGANIZZAZIONE Cooperativa Sociale ll Calabrone ONLUS
N. | Data | Luogo | Orario convocazione | Cognome | Nome | Data nascita | Note |
1 | 11 novembre 2019 | Brescia Viale Duca degli Abruzzi 10 | 0re 10.30 | Al Hmoud | Sari | 22/06/1995 | |
2 | 11 novembre 2019 | Brescia Viale Duca degli Abruzzi 10 | 0re 15.00 | Armanti | Greta | 05/09/1992 | |
3 | 11 novembre 2019 | Brescia Viale Duca degli Abruzzi 10 | 0re 16.30 | Fontana | Federica | 18/9/1998 | |
4 | 12 novembre 2019 | Brescia Viale Duca degli Abruzzi 10 | 0re 15.00 | Giordano | Alessandro | 11/07/2000 | |
5 | 12 novembre 2019 | Brescia Viale Duca degli Abruzzi 10 | 0re 16.30 | Morato | Massimiliano | 10/11/1992 |
Cercasi volontari!

come partecipare
Anche quest’anno il CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) attiva dei progetti di Servizio Civile rivolti ai giovani dai 18 ai 28 anni. Il Calabrone partecipa su due progetti diversi: Partecipiamo e Aspirazioni di Futuro.
Come presentare la domanda:
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 17 ottobre 2019.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
2 – I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Qui di seguito puoi scaricare i progetti di servizio civile completi.
Progetto Partecipiamo
Il progetto ha come oggetto di intervento il rapporto tra minori e comunità di accoglienza e come obiettivo di cambiamento lo sviluppo di competenze partecipative.
Le comunità agiscono già in funzione dello sviluppo di competenze sociali, mentre molto meno sono impegnate nello strutturare percorsi di attivazione della partecipazione, intesa come responsabilità della vita comune.
Si realizzeranno attività mirate a creare condivisione delle decisioni, fino a definire percorsi di rappresentanza che consentano ai minori di sentirsi realmente protagonisti della comunità. Il progetto si propone quindi di agire sia sulle competenze dei ragazzi sia sul funzionamento stesso delle organizzazioni.
Progetto Aspirazioni di Futuro
Il progetto è del tutto innovativo ed è rivolto a quei ragazzi che hanno fatto dell’isolamento sociale una condizione di vita.
Tramite le azioni progettuali, si comprenderà meglio il fenomeno e si realizzeranno percorsi di individuazione dei ragazzi maggiormente a rischio e di intervento preventivo, anche tramite il coinvolgimento delle famiglie, degli amici e degli altri educatori.
In tal senso, il progetto agirà direttamente sulle figure a diretto contatto con i ragazzi, offrendo competenze per riuscire a supportarli e per evitarne l’isolamento.