Comunità terapeutica riabilitativa

Il fenomeno della tossicodipendenza, in costante evoluzione, impone una continua rilettura delle problematiche ad esso correlate e il conseguente riadeguamento dei progetti di trattamento e riabilitazione. La Comunità continua ad essere un’esperienza a forte valenza educativa rimanendo un luogo dove vivere relazioni significative e valorizzare le proprie risorse in uno spazio di tempo da dedicare a sé e agli altri.
L’approccio educativo adotta una modalità che garantisce i diritti fondamentali della persona escludendo ogni forma di violenza e coercizione.
Nonostante la normativa preveda il libero accesso ai servizi residenziali, l’equipe educativa continua a privilegiare gli inserimenti su segnalazione degli operatori dei Servizi per le Dipendenze che monitorano, attraverso verifiche periodiche, l’andamento del programma terapeutico.
All’interno delle strutture opera un’équipe di educatori supervisionata ed inserita in percorsi formativi.
Obiettivo degli operatori è garantire lo svolgimento di progetti educativi individuali in un contesto adeguato, attraverso l’utilizzo di strumenti appropriati nel rispetto delle Direttive regionali e nazionali.
Il Calabrone è accreditata dalla Regione Lombardia come Ente ausiliario per il trattamento delle tossicodipendenze per 38 posti letto.
Approfondimenti
Posti disponibili
Comunità terapeutica : 3
Comunità del reinserimento: 3
Alternativa al carcere: 0
Lista d’attesa: 11
aggiornato al 17 Gennaio 2021 23:16
Carte dei servizi
Le due comunità
Approfondimenti
Ultime notizie

Lavorare in una comunità terapeutica, la storia di Gaia
16 Novembre 2020Ho conosciuto le comunità del Calabrone durante un tirocinio in università e quell'esperienza mi ha cambiato radicalmente. Oggi lavoro presso la Comunità del Reinserimento e, anche se si tratta di un lavoro molto impegnativo, sono davvero contenta di aver preso questa decisione.Leggi

Strada facendo, un nuovo furgone grazie a Unicredit
30 Luglio 2020Il vecchio furgone della comunità terapeutica, dopo anni di onorato servizio, è andato in pensione. Tante sono le storie e le avventure che porta con sé, ma era ormai giunto a fine corsa. Fortunatamente, le attività della comunità non si sono mai fermate grazie all’intervento tempestivo di UniCredit, che ne ha generosamente donato uno nuovo.Leggi

La comunità che si reinventa
3 Aprile 2020È essenziale mantenere una relazione di fiducia e supporto per chi non ha una casa dove stare, è fondamentale per loro avere qualcuno a cui affidare anche le proprie preoccupazioni e paure.Leggi

Comunità Terapeutica e Covid 19
13 Marzo 2020In questi giorni di emergenza, dovuta al coronavirus, che la nazione si trova a dover affrontare soprattutto da un punto di vista sanitario, mi sento di porre l’attenzione su tutti quei servizi Socio-Sanitari di tipo residenziali il cui funzionamento prosegue nell’ombra di una quotidianità data tante volte per scontato.Leggi