Consultorio Familiare: il servizio
Lo scopo principale del Consultorio Familiare è offrire, in un’ottica di prevenzione, prestazioni diversificate: socioeducative, psicologiche e ostetrico-ginecologiche, con l’intento che ciascuno, e in particolare chi si trova in situazioni di fragilità, possa disporre di strumenti per affrontare in modo libero e consapevole i passaggi importanti della propria vita.

Oggetto privilegiato del nostro lavoro consultoriale sono le persone con i loro affetti, emozioni e relazioni. Il destinatario del lavoro consultoriale è qualsiasi persona che sta cercando di migliorare la sua qualità di vita o si sta occupando della propria qualità di vita; sia dal punto di vista della salute che dal punto di vista del benessere in senso lato.
L’ottica con cui si cerca di dare una risposta è un’ottica integrata, cioè di servizio e non solo prestazionale, in cui le singole professionalità concorrono a comprendere la domanda che viene posta al consultorio e ad individuare una modalità di risposta mettendo in comune saperi, esperienze, competenze e disponibilità al confronto.
L’ambizione è quella di essere un servizio sempre più territoriale, cioè in grado di intercettare i bisogni emergenti, non solo in termini individuali ma anche comunitari. L’intento perciò è quello di riuscire ad essere un riferimento per le persone, soprattutto quando sono in un momento di fragilità – si pensi, per esempio, alla donna in attesa o allo straniero isolato – non solo competente ma che diventi anche soggetto della propria rete di supporto.
Creare rete intorno alla persona significa rinforzare le sue possibilità e renderla capace di trovare risposte adeguate alle sue necessità: è con questa attenzione che si tende ad essere parte – gli operatori per primi – di una rete di servizi sul territorio, cercando il più possibile di offrire collaborazione a tutte le realtà nel quartiere, nella città e nel sistema sociosanitario.
Contributo di Sandra Zanelli, Coordinatrice del Consultorio Familiare
Alcuni dati
Cartelle aperte nel 2007
507
Cartelle aperte nel 2018
1.214
Utenza nel 2018
1080 femmine e 134 maschi (età media tra i 25 e i 40 anni)
Tipologia di prestazioni nei primi anni di servizio
soprattutto di carattere psicologico
Tipologia di prestazioni nel 2013
le ostetrico ginecologico risultano essere il doppio delle altre.
Utenza straniera oggi
54% del totale (soprattutto proveniente dall’Asia, e poi dall’Africa e dall’Est Europa)
Ultime notizie dal consultorio

Incontri gratuiti per future mamme e neo-genitori al Consultorio
18 Febbraio 2021Il Consultorio Familiare di Via Volturno propone a Marzo 2 percorsi gratuiti rivolti a futuri genitori e/o neo-genitori.Leggi

Il parto virtuale non ancora, ma quanti altri servizi offre il Consultorio!
30 Luglio 2020C’è anche chi ha già seguito altri corsi preparto online, tra le partecipanti: però a quello del Consultorio non rinuncerebbe, perché è diverso.Leggi

Nessun luogo è lontano
1 Aprile 2020Il Consultorio Familiare, attraverso la modalità TELEFONICA e ON-LINE, prosegue la sua attività di ascolto, accoglienza e sostegnoLeggi

Il futuro: mantenere e rilanciare
4 Novembre 2019Nella parola rilanciare ritroviamo l’idea del mantenere e valorizzare quanto fatto finora ma allo stesso tempo dare nuova linfa vitale ad un servizio storico della città.Leggi