Dispensare sorrisi, raccogliere gratitudine
Dispensa Sorrisi è per noi molto più che un pacco alimentare donato, è un luogo in cui costruiamo relazioni e percorsi, in cui ogni piccolo gesto sembra immenso.
Notizie e aggiornamenti – categoria Associazione Amici del Calabrone | Vai all’archivio completo
Dispensa Sorrisi è per noi molto più che un pacco alimentare donato, è un luogo in cui costruiamo relazioni e percorsi, in cui ogni piccolo gesto sembra immenso.
Siamo grati della solidarietà che ci avete trasmesso nel rispondere numerosi alla richiesta di un supporto nella gestione di alcune attività in Comunità.
Una storia di volontariato: Paola, ragazza di 16 anni, racconta la sua esperienza ai campi estivi Naturando, un prezioso bagaglio di ricordi, emozioni e persone.
Dona il tuo tempo a favore degli ospiti della Comunità Terapeutica di Collebeato! Cerchiamo volontari con almeno 25 anni che possano preparare il pranzo con noi, accompagnare gli ospiti a fare commissioni, passare la notte in Comunità.
Durante il lockdown Brescia era una città deserta. Non era, tuttavia, vuota. In quei giorni si aggiravano per le vie coloro che non potevano rimanere a casa, perché una casa non l’hanno, i senza tetto. Ma non erano i soli: con loro c’era il collettivo di artisti anonimi RAMBO…
Il Progetto Massaia, il coinvolgimento dei giovani, l’aumento dei bisogni durante il Covid e i pacchi/famiglia a supporto delle persone in difficoltà.
L’assemblea di approvazione del Bilancio Sociale 2019 gestita a distanza per permettere ai soci di partecipare rispettando le norme di sicurezza anti-covid
Anche i volontari della nostra Associazione hanno moltiplicato il proprio impegno per far fronte a situazioni difficili, rese ancora più problematiche dai provvedimenti per il contenimento della diffusione del covid19.
Il pranzo di Pasqua per i senza dimora preparato da 5 ristoranti bresciani.
Il servizio in questi giorni ha necessariamente subito delle sostanziali modifiche: da un dormitorio notturno si è trasformato all’improvviso in una struttura residenziale, con un successo inatteso
È essenziale mantenere una relazione di fiducia e supporto per chi non ha una casa dove stare, è fondamentale per loro avere qualcuno a cui affidare anche le proprie preoccupazioni e paure.
Incontri ai margini è un progetto che unisce ragazzi e persone senza fissa dimora con il fine di sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche del disagio attraverso un percorso che prevede attività laboratoriali.
Nella stanza della molteplicità avviene un fatto raro: occhi che parlano, gesti che contano.
L’Help Center di Brescia si trova in viale della Stazione 80 (dietro al parcheggio Bicimia); lo sportello è aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30. Tratta le situazioni di grave marginalità, tramite l’orientamento e l’accompagnamento dei richiedenti presso i servizi territoriali.
Il progetto Incontri ai Margini propone UNO SGUARDO SU… PERCORSO FORMATIVO SULLA GRAVE MARGINALITÀ RIVOLTO A GIOVANI TRA I 18 E 30 ANNI.
CEN’E’ PER TUTTI è un’iniziativa di prossimità solidale a km 0!
Ci incontriamo LUNEDI’ 26 NOVEMBRE ALLE ORE 20.30 presso PROGETTO STRADA IN VIA LUPI DI TOSCANA N 3 (ex caserma Randaccio) per condividere e spiegarti le motivazioni e le modalità per operare insieme.
Il progetto si rivolge ai giovani maggiorenni in un’ottica di sensibilizzazione sulle tematiche della grave marginalità. L’obiettivo è quello di formare un gruppo di volontari, attraverso un percorso che prevede attività laboratoriali, affiancato da persone senza fissa dimora come promotori di competenze.
Tante le proposte per la Giornata Mondiale contro la Povertà: 17, 18, 19 e 20 ottobre convegni, eventi, spettacoli… per tutti!
LA VITA IN STRADA – Incontro e testimonianza sull’emarginazione con educatori e senza fissa dimora. 29/08/2018 ore 17.30
Si è concluso a settembre “Semi di solidarietà”, progetto finanziato da Centro Servizi Volontariato che ha coinvolto: • l’Associazione Amici […]
Istituito presso la Fondazione della Comunità Bresciana nel febbraio 2013 su iniziativa dell’Associazione Amici del Calabrone, il Fondo marginalità è dedicato […]