Dispensare sorrisi, raccogliere gratitudine
Dispensa Sorrisi è per noi molto più che un pacco alimentare donato, è un luogo in cui costruiamo relazioni e percorsi, in cui ogni piccolo gesto sembra immenso.
Dispensa Sorrisi è per noi molto più che un pacco alimentare donato, è un luogo in cui costruiamo relazioni e percorsi, in cui ogni piccolo gesto sembra immenso.
Cosa significa essere volontari? Cosa significa per le nostre comunità poter contare su di loro? Ne parliamo con alcuni volontari del Calabrone e gli educatori della comunità.
Quest’anno, grazie alla sinergia di Comune di Brescia, Settore Servizio Sociale, delle Cooperative La Rete, Di Bessimo, Il Calabrone e dell’Associazione Amici del Calabrone, il Dormitorio Chizzolini (una delle sedi del servizio) ha cambiato forma e funzionamento.
Sfruttare questo momento traumatico per mettere in discussione ciò che va cambiato, attraverso un processo rigenerativo in grado di introdurre elementi più sostenibili.
La casa come luogo delle relazioni, la manutenzione dei sentimenti, il rapporto con la città, la narrazione di storie che aiutino a trovare risposte in dialogo con il contesto: Lidia Maggi apre gli Incontri di Pensiero 2020.
Durante il lockdown Brescia era una città deserta. Non era, tuttavia, vuota. In quei giorni si aggiravano per le vie coloro che non potevano rimanere a casa, perché una casa non l’hanno, i senza tetto. Ma non erano i soli: con loro c’era il collettivo di artisti anonimi RAMBO…
Il Progetto Massaia, il coinvolgimento dei giovani, l’aumento dei bisogni durante il Covid e i pacchi/famiglia a supporto delle persone in difficoltà.
Anche i volontari della nostra Associazione hanno moltiplicato il proprio impegno per far fronte a situazioni difficili, rese ancora più problematiche dai provvedimenti per il contenimento della diffusione del covid19.
Il pranzo di Pasqua per i senza dimora preparato da 5 ristoranti bresciani.
Il servizio in questi giorni ha necessariamente subito delle sostanziali modifiche: da un dormitorio notturno si è trasformato all’improvviso in una struttura residenziale, con un successo inatteso
È essenziale mantenere una relazione di fiducia e supporto per chi non ha una casa dove stare, è fondamentale per loro avere qualcuno a cui affidare anche le proprie preoccupazioni e paure.
Incontri ai margini è un progetto che unisce ragazzi e persone senza fissa dimora con il fine di sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche del disagio attraverso un percorso che prevede attività laboratoriali.
Nella stanza della molteplicità avviene un fatto raro: occhi che parlano, gesti che contano.
Il progetto Incontri ai Margini propone UNO SGUARDO SU… PERCORSO FORMATIVO SULLA GRAVE MARGINALITÀ RIVOLTO A GIOVANI TRA I 18 E 30 ANNI.
Il progetto si rivolge ai giovani maggiorenni in un’ottica di sensibilizzazione sulle tematiche della grave marginalità. L’obiettivo è quello di formare un gruppo di volontari, attraverso un percorso che prevede attività laboratoriali, affiancato da persone senza fissa dimora come promotori di competenze.
LA VITA IN STRADA – Incontro e testimonianza sull’emarginazione con educatori e senza fissa dimora. 29/08/2018 ore 17.30
Istituito presso la Fondazione della Comunità Bresciana nel febbraio 2013 su iniziativa dell’Associazione Amici del Calabrone, il Fondo marginalità è dedicato […]
Nel 2014 l’Associazione Amici del Calabrone, grazie ai contributi ricevuti dalla Fondazione ASM di Brescia, ha realizzato il progetto Abito […]
Giovedì 12 marzo 2015 – ore 20,30 Sala della Comunità Parrocchia Sante Capitanio e Gerosa, via Botticelli 5 . La Parrocchia Sante […]
Il Comune di Brescia aderisce alla Giornata internazionale per la lotta alla Povertà istituita dall’ONU nel1993, che si celebra in […]
Nonni e nipoti – Giochi di oggi e di ieri Il gioco diventa occasione di incontro tra generazioni. Un pomeriggio […]
Un grazie a tutti coloro che si sono impegnati nella distribuzione e nella vendita dei biglietti della lotteria e alle […]
Giochi, passeggiate e laboratori manuali. Il tutto valorizzato dal rapporto di mediazione con gli asini e dal contesto: il parco […]