Giovani e lavoro: quale futuro?
Molti dei giovani che incontriamo sono disorientati, faticano a vedersi nel futuro. Questo si riflette anche sul modo in cui si avvicinano al mondo del lavoro…
Notizie e aggiornamenti – categoria Riflessioni | Vai all’archivio completo
Molti dei giovani che incontriamo sono disorientati, faticano a vedersi nel futuro. Questo si riflette anche sul modo in cui si avvicinano al mondo del lavoro…
Brescia, insieme a Bergamo, è Capitale della Cultura italiana 2023. Insieme al nostro presidente Alessandro Augelli ci siamo interrogati su come, proprio attraverso la cultura, si possa edificare una città più accogliente.
Guarda il video del convegno Giovani sul Filo (Peschiera del Garda, 19 gennaio 2023) e leggi la sintesi degli interventi di Ivo Lizzola, Gabriele Rabaiotti e dei partecipanti al confronto.
Gli sportelli d’ascolto nelle scuole lavorano in ottica preventiva, accogliendo ed osservando le difficoltà dei più giovani. Anche se i compiti evolutivi degli adolescenti non sono cambiati, l’intensità con cui li vivono interroga oggi più che mai il mondo adulto sul proprio ruolo.
Venerdì 7 ottobre 2022 è stato presentato il “Dossier 2021 – Prendersi cura della sofferenza psicologica” che fotografa la realtà lombarda del CNCA e racconta l’impatto del disagio post-covid sui giovani e sulle nostre organizzazioni.
È possibile ricucire lo strappo tra una comunità e chi ha colpito il suo territorio? Un esperimento di giustizia riparativa a Mompiano suggerisce una risposta affermativa.
Gli ultimi due anni hanno sconvolto la quotidianità, le abitudini e le relazioni sociali dei giovani e degli adulti, producendo una nuova e impensata normalità.
Per noi prossimità è un modo di porsi nel rispondere ai bisogni e nell’affrontare problemi comuni. Per questo partecipiamo alla Biennale della Prossimità che si terrà a Brescia dal 10 al 12 giugno 2022.
Gli smartphone sono diventati dei veri e propri ambienti di vita e hanno messo ragazzi e adulti sullo stesso piano. Come dobbiamo usarli? Cosa ci permettono di fare? Quali sono le vere domande che dovremmo porci?
Vivono la sfida di attraversare l’adolescenza e l’integrazione culturale. Come si sviluppa questo processo? Come si facilita?
Cosa sono e quali sono le sfide evolutive dell’adolescenza? Cosa possono fare gli adulti? Ci immergiamo nel mondo degli adolescenti di oggi, per aiutare i genitori a orientarsi in questo periodo di cambiamenti.
Il 25 marzo scegliamo marciare per il Clima e per la Pace perché crediamo nella possibilità di un mondo abitabile e migliore per tutti. Ti aspettiamo alle 9.00 in Piazzale Arnaldo.
Ne hanno discusso il 18 novembre Matteo Lancini e Cristian Marmaglio. Guarda il video completo o leggi la sintesi degli interventi.
Dal 1981, quando il Calabrone è nato, ad oggi, è cambiato qualcosa nell’uso delle sostanze? Ne abbiamo parlato con Edoardo Polidori.
Brescia è stata indicata come “Città dei Giovani”: per quella che era considerata la “Città del tondino” è un bel salto! Ma, davvero, Brescia è amica dei giovani?
Al Centro specialistico La Fenice della Cooperativa Il Calabrone stiamo assistendo a una crescente domanda di aiuto da parte di adolescenti che definiremmo “urlatori silenziosi”.
Lettera aperta al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome.
Sono a tratti sorpreso dai toni del dibattito che sta seguendo la messa in onda della docuserie, perché mi pare ci si dimentichi di un elemento fondamentale: SanPa è una docuserie su San Patrignano e quindi non rappresenta tutte le realtà che negli ultimi quarant’anni si sono occupate di dipendenze.
28 novembre 2020. Il desiderio di futuro è il motore della nostra nostra ricerca di priorità: per accogliere il futuro dobbiamo desiderarlo e riscoprire il desiderio dell’eterno proprio nel momento in cui sembra prevalere la precarietà.
L’assemblea di approvazione del Bilancio Sociale 2019 gestita a distanza per permettere ai soci di partecipare rispettando le norme di sicurezza anti-covid
La rabbia è un’emozione di base ed universale, comune a tutte le persone, indipendentemente da età e cultura di appartenenza.
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
Vecchie e nuove regole per adolescenti che stanno in casa tutto il giorno senza incontrare gli amici e le amiche.
In questo periodo di permanenza in casa, come possiamo garantire spazi e momenti per la privacy ai nostri figli adolescenti?
Giovani e Covid-19, una questione complessa, che ci obbliga a rivedere molte delle nostre convinzioni, che ci spinge a cercare e sperimentare nuove soluzioni, con un’idea nella testa: noi, con i giovani e per i giovani, ci saremo sempre. Ma in che modo?
Condividiamo il saluto che Massimo Ruggeri (responsabile dell’Area Politiche Giovanili e Prevenzione della cooperativa Il Calabrone) ha rivolto ai partecipanti. Nelle sue parole ritroviamo i concetti che da sempre segnano il Calabrone: mutuo appoggio, cooperazione, scambio reciproco, comunità, apertura e accoglienza.
“le caratteristiche del movimento Climate change” e la nostra partecipazione”
Magari fosse sufficiente un giochino estivo per capire come sono gli adolescenti di oggi! Invece, per scoprirne qualcosa che vada oltre gli stereotipi, abbiamo effettuato una ricerca, in collaborazione con il Comune di Brescia e con l’Università Cattolica, perché il nostro lavoro con gli adolescenti si basa su solide basi scientifiche: al Calabrone, lo sapete, non si improvvisano le strategie educative.
Una riflessione di don Piero che è apparsa anche sul Corriere della Sera-Brescia il 6 gennaio 2015. Anno nuovo! Come […]