Nuovi volontari con noi
Siamo grati della solidarietà che ci avete trasmesso nel rispondere numerosi alla richiesta di un supporto nella gestione di alcune attività in Comunità.
Notizie e aggiornamenti – categoria Comunità Terapeutica | Vai all’archivio completo
Siamo grati della solidarietà che ci avete trasmesso nel rispondere numerosi alla richiesta di un supporto nella gestione di alcune attività in Comunità.
Dal 1981, quando il Calabrone è nato, ad oggi, è cambiato qualcosa nell’uso delle sostanze? Ne abbiamo parlato con Edoardo Polidori.
Aiuta anche tu tanti ragazzi a trovare una comunità terapeutica pronta ad accoglierli e a sostenerli nel loro percorso verso una nuova ripartenza. Dona ora!
Dona il tuo tempo a favore degli ospiti della Comunità Terapeutica di Collebeato! Cerchiamo volontari con almeno 25 anni che possano preparare il pranzo con noi, accompagnare gli ospiti a fare commissioni, passare la notte in Comunità.
Cosa significa essere volontari? Cosa significa per le nostre comunità poter contare su di loro? Ne parliamo con alcuni volontari del Calabrone e gli educatori della comunità.
La cooperativa Il Calabrone ha vinto il bando del Comune di Collebeato per l’assegnazione per 30 anni della struttura Campianelli, la cascina in mezzo al verde del Parco delle Colline, dove dal 2002 ha sede la nostra comunità terapeutica per persone dipendenti da sostanze stupefacenti.
Ho conosciuto le comunità del Calabrone durante un tirocinio in università e quell’esperienza mi ha cambiato radicalmente. Oggi lavoro presso la Comunità del Reinserimento e, anche se si tratta di un lavoro molto impegnativo, sono davvero contenta di aver preso questa decisione.
Il vecchio furgone della comunità terapeutica, dopo anni di onorato servizio, è andato in pensione. Tante sono le storie e le avventure che porta con sé, ma era ormai giunto a fine corsa. Fortunatamente, le attività della comunità non si sono mai fermate grazie all’intervento tempestivo di UniCredit, che ne ha generosamente donato uno nuovo.
È essenziale mantenere una relazione di fiducia e supporto per chi non ha una casa dove stare, è fondamentale per loro avere qualcuno a cui affidare anche le proprie preoccupazioni e paure.
In questi giorni di emergenza, dovuta al coronavirus, che la nazione si trova a dover affrontare soprattutto da un punto di vista sanitario, mi sento di porre l’attenzione su tutti quei servizi Socio-Sanitari di tipo residenziali il cui funzionamento prosegue nell’ombra di una quotidianità data tante volte per scontato.
L’agosto 2019 sarà forse ricordato come uno dei più caldi degli ultimi anni, colpa del cambiamento climatico o di qualche […]
L’arrampicata è una disciplina sportiva che permette a coloro che si avvicinano a tale pratica di entrare in contatto con […]