Nuovi volontari con noi
Siamo grati della solidarietà che ci avete trasmesso nel rispondere numerosi alla richiesta di un supporto nella gestione di alcune attività in Comunità.
Notizie e aggiornamenti – tag Volontari | Vai all’archivio completo
Siamo grati della solidarietà che ci avete trasmesso nel rispondere numerosi alla richiesta di un supporto nella gestione di alcune attività in Comunità.
Una storia di volontariato: Paola, ragazza di 16 anni, racconta la sua esperienza ai campi estivi Naturando, un prezioso bagaglio di ricordi, emozioni e persone.
Dona il tuo tempo a favore degli ospiti della Comunità Terapeutica di Collebeato! Cerchiamo volontari con almeno 25 anni che possano preparare il pranzo con noi, accompagnare gli ospiti a fare commissioni, passare la notte in Comunità.
Cosa significa essere volontari? Cosa significa per le nostre comunità poter contare su di loro? Ne parliamo con alcuni volontari del Calabrone e gli educatori della comunità.
La cooperativa Il Calabrone ha vinto il bando del Comune di Collebeato per l’assegnazione per 30 anni della struttura Campianelli, la cascina in mezzo al verde del Parco delle Colline, dove dal 2002 ha sede la nostra comunità terapeutica per persone dipendenti da sostanze stupefacenti.
Quest’anno, grazie alla sinergia di Comune di Brescia, Settore Servizio Sociale, delle Cooperative La Rete, Di Bessimo, Il Calabrone e dell’Associazione Amici del Calabrone, il Dormitorio Chizzolini (una delle sedi del servizio) ha cambiato forma e funzionamento.
GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE ORE 18.00 IN PIASTRA PENDOLINA (VIA RAGAZZI DEL ‘99, 5 BRESCIA). Incontro di presentazione del progetto rivolto a ragazzi tra i 16 e i 25 anni.
Anche i volontari della nostra Associazione hanno moltiplicato il proprio impegno per far fronte a situazioni difficili, rese ancora più problematiche dai provvedimenti per il contenimento della diffusione del covid19.
Il pranzo di Pasqua per i senza dimora preparato da 5 ristoranti bresciani.
Il servizio in questi giorni ha necessariamente subito delle sostanziali modifiche: da un dormitorio notturno si è trasformato all’improvviso in una struttura residenziale, con un successo inatteso
È essenziale mantenere una relazione di fiducia e supporto per chi non ha una casa dove stare, è fondamentale per loro avere qualcuno a cui affidare anche le proprie preoccupazioni e paure.
Anche quest’anno il CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) attiva dei progetti di Servizio Civile rivolti ai giovani dai 18 ai 28 anni. Il Calabrone partecipa su due progetti diversi: Partecipiamo e Aspirazioni di Futuro.
Nella stanza della molteplicità avviene un fatto raro: occhi che parlano, gesti che contano.
Il progetto Incontri ai Margini propone UNO SGUARDO SU… PERCORSO FORMATIVO SULLA GRAVE MARGINALITÀ RIVOLTO A GIOVANI TRA I 18 E 30 ANNI.
CEN’E’ PER TUTTI è un’iniziativa di prossimità solidale a km 0!
Ci incontriamo LUNEDI’ 26 NOVEMBRE ALLE ORE 20.30 presso PROGETTO STRADA IN VIA LUPI DI TOSCANA N 3 (ex caserma Randaccio) per condividere e spiegarti le motivazioni e le modalità per operare insieme.
Il progetto si rivolge ai giovani maggiorenni in un’ottica di sensibilizzazione sulle tematiche della grave marginalità. L’obiettivo è quello di formare un gruppo di volontari, attraverso un percorso che prevede attività laboratoriali, affiancato da persone senza fissa dimora come promotori di competenze.
Il CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza è capofila del progetto “Chiamati al Futuro”, in partnership con Federazione Italiana dei CEMEA, Ass. LiberaMente CEMEA Taranto, C.E.M.E.A. della Sardegna Coop. Soc.
LA VITA IN STRADA – Incontro e testimonianza sull’emarginazione con educatori e senza fissa dimora. 29/08/2018 ore 17.30
I festeggiamenti per i 35 anni del Calabrone sono in pieno svolgimento: abbiamo già fatto due cene e stiamo finendo di […]
Nel 2014 l’Associazione Amici del Calabrone, grazie ai contributi ricevuti dalla Fondazione ASM di Brescia, ha realizzato il progetto Abito […]
Cerchiamo ragazzi e ragazze interessati ad un’esperienza di volontariato in affiancamento agli educatori nei campi estivi per bambini di Zampamano e […]
Aprile 2013: apre il Fondo Marginalità! L’Associazione Amici del Calabrone, grazie alle donazioni di tanti privati e di altre associazioni no […]
Condividiamo un articolo scritto da don Piero e pubblicato sul Corriere della Sera Brescia di venerdì 3 gennaio 2014. LE […]