Più giovani, più cittadini
Idee per un’equità generazionale nel recovery plan. Prima il futuro, prima i giovani, manifesto per la #nextgeneration. 14 giugno ore 18.00 in diretta.
Idee per un’equità generazionale nel recovery plan. Prima il futuro, prima i giovani, manifesto per la #nextgeneration. 14 giugno ore 18.00 in diretta.
Brescia è stata indicata come “Città dei Giovani”: per quella che era considerata la “Città del tondino” è un bel salto! Ma, davvero, Brescia è amica dei giovani?
In un mondo e ancora più in un periodo storico come quello che stiamo vivendo, sempre più ragazzi passano il tempo libero davanti allo schermo. Eppure… c’è ancora un modo per far innamorare i ragazzi della lettura!
Lettera aperta al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome.
Le parole che sentiamo e quelle che vorremmo sentirci dire dai giovani riguardo alle malattie sessualmente trasmesse e all’HIV nella giornata mondiale contro l’AIDS.
Elena Marta riflette sul rapporto degli adolescenti con la partecipazione e con il bene comune.
In questo suo secondo intervento Manuele Pedretti pone l’accento sulla parola come presa di posizione: i giovani d’oggi rompono gli schemi usando semplicemente la parola
Giovani e Covid-19, una questione complessa, che ci obbliga a rivedere molte delle nostre convinzioni, che ci spinge a cercare e sperimentare nuove soluzioni, con un’idea nella testa: noi, con i giovani e per i giovani, ci saremo sempre. Ma in che modo?
Soddisfazione nella vita, costruzione del ruolo, malessere psicologico: ci sono differenze di genere rispetto ai temi della percezione di sé?
La paura e la consapevolezza in uno sguardo. Massimo Ruggeri parla di adolescenze plurali, di evoluzione del corpo e dei rapporti con i coetanei e gli adulti.
Si è concluso un progetto che ha messo i giovani al centro, per accompagnarli nella crescita e nello sviluppo delle loro competenze. Il progetto è stato caratterizzato da: laboratori esperienziali per i ragazzi, interventi di educativa di territorio e incontri formativi per gli adulti.
Il progetto W&B vuole accompagnare gli adolescenti ad un uso corretto e consapevole del web, per creare dei veri cittadini digitali.
Trentatré giovani a Berlino, a trent’anni dalla caduta del muro: domande, riflessioni, incontri, empatia, la storia e il futuro.
Quattro anni fa – mi sembra una vita! – varcavo la soglia di Casa Baobab senza sapere bene che cosa avrei vissuto o cosa avrei provato nei due anni successivi…
ConvegnoSP510, viaggio nel mondo della notteMercoledì 6 novembreore 10.30 presso la sede della Polizia Localevia Carlo Donegani 12, Brescia.
Il 21 settembre 2019 CIBIBICI organizza una cena di autofinanziamento.
Anche quest’anno il CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) attiva dei progetti di Servizio Civile rivolti ai giovani dai 18 ai 28 anni. Il Calabrone partecipa su due progetti diversi: Partecipiamo e Aspirazioni di Futuro.
La guida di Monte Isola, scritta dai suoi giovani abitanti, non solo serve a far conoscere gli spazi ma anche a far vedere con occhi nuovi i luoghi dell’isola.
Con questo dialogo vogliamo soffermarci sulle competenze giovanili e su come sostenere i giovani in tutti i futuri possibili.
Si è svolto il 17 maggio il “Forum dei giovani”, un seminario che ha coinvolto soggetti e organizzazioni legati ai giovani per parlare di partecipazione giovanile.
Nicolas, ragazzo francese di Angers, ha vissuto per un breve periodo con i ragazzi di Casa Baobab (Habibou, Agnese, Elena e Beatrice) grazie ad uno stage-erasmus organizzato da Mistral Onlus.
ParteCiPiace è un progetto di promozione della partecipazione nella Scuola Secondaria di Primo grado di Iseo e Paratico.
Immaginiamo per un secondo questo scenario futuro: adulti e giovani adulti che sanno usare la tecnologia, che non subiscono le carrellate di novità tecnologiche con gli occhi stupiti come se fossero di fronte a chissà quale stregoneria; anzi, sanno esattamente come usarle, come funzionano e quali sono i loro i loro limiti.