Bilancio sociale ed economico 2024

Prossimità per prendersi cura significati e valori
C’è prossimità ogniqualvolta creiamo una relazione, siamo capaci di dare un nome ai volti e un volto alle storie di vita delle persone. Le relazioni sono sempre bidirezionali, riconoscono a ciascuno la capacità di mettersi in gioco e offrono a tutti l’opportunità di cambiare.
Per noi prossimità è un modo di porsi. Una modalità per avere cura delle comunità e delle persone.
La base sociale


La nostra squadra

Ci occupiamo di
Dipendenze

Ai giovani e agli adulti che hanno bisogno di informarsi o di individuare percorsi di emancipazione, a chi vuole recuperare benessere e autonomia, rispondiamo attraverso equipe professionali con competenze multidisciplinari. I nostri servizi e i nostri percorsi di prevenzione, educazione, comunitari e terapeutici, costruiscono opportunità per un nuovo progetto di vita in stretta connessione con altre realtà del Terzo Settore e con i servizi territoriali.
1471 colloqui in Comunità
325 ore di psicoterapia in Comunità
422 attività a Zer0verde
550 persone incontrate nel Progetto Strada
85 persone incontrate nel Progetto Tratta
Disagio adulto

Il settore Disagio Adulto unisce tutti i servizi e i progetti della cooperativa Il Calabrone e dell’associazione Amici del Calabrone rivolti alle persone in situazione di difficoltà temporanea o in condizioni di marginalità. Il nostro obiettivo è incontrarle, accompagnarle e limitare i rischi connessi alle situazioni di disagio.
70 persone accolte al Dormitorio Chizzolini
18 percorsi conclusi positivamente
41 persone accolte in appartamento
1170 ore di supporto educativo al Villaggio Solidale
19 persone inserite per lavori di pubblica utilità
2852 pacchi spesa consegnati a persone in difficoltà
Educazione e prevenzione

Accompagniamo nella quotidianità lo sviluppo di competenze utili alla tutela del benessere e di supporto nei momenti di difficoltà. Sosteniamo le scuole, le famiglie e la comunità nel loro ruolo educativo per trovare risposte efficaci nei processi di cambiamento.
11623 studenti coinvolti
355 percorsi in classe
2808 contatti e 59 uscite nei luoghi del divertimento
56 bambini accolti ai campi estivi
Politiche giovanili

Offriamo ai giovani opportunità formative ed esperienziali, li incontriamo nei loro contesti di vita – a scuola, per strada, nel tempo libero – e dialoghiamo su paure, rischi e prospettive. Ascoltiamo le loro necessità per sostenerli e coinvolgerli attivamente nelle decisioni che li riguardano, promuovendo la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e la solidarietà.
1862 giovani coinvolti nei laboratori
8269 giornate di presenza complessiva dei giovani
126137 follower e utenti on-line
675 attività (giornate)
Servizi consulenziali

Ci occupiamo di nascite: quella simbolica degli adolescenti nel loro diventare adulti e quella che riguarda i neonati e le loro mamme. Accompagniamo con cura questi passaggi favorendo consapevolezza e crescita e sosteniamo tutti quelli che, in queste fasi di vita, stanno vivendo momenti di difficoltà, supportandoli nel trovare risposte efficaci e possibilità di cambiamento.
155 persone e 2032 colloqui alla Fenice
3649 prestazioni al Consultorio Familiare
181 giovani coinvolti dal Servizio ALI
1028 colloqui allo sportello d’ascolto nelle scuole
Dati economici


Fundraising

Archivio bilanci
Metodologia adottata per la costruzione del bilancio
Il modello di bilancio sociale adottato fa riferimento alla teoria dei “portatori di interesse” (stakeholder theory), la quale guarda alla organizzazione come ad un sistema aperto, che risponde ad una pluralità di soggetti, interni ed esterni, portatori di interessi verso l’organizzazione stessa, dei quali la medesima ha il dovere di rispettare e garantire i diritti.
Questo approccio multistakeholder è basato sul coinvolgimento nel processo di rendicontazione sociale dei diversi interlocutori dell’organizzazione. Per poter effettuare la rendicontazione sociale è necessario che i dati gestionali e sociali relativi all’attività dei servizi e della cooperativa siano raccolti sistematicamente e trattati in modo tale da essere disponibili per l’elaborazione. Tale lavoro richiede lo sforzo di tutti coloro che sono impegnati in cooperativa ed il coinvolgimento delle principali categorie di stakeholder. Uno sforzo che è prima di tutto culturale e che attiene ad una visione più ampia del significato del proprio lavoro e al conseguente riconoscimento dell’importanza di restituire un’immagine collettiva e finale che fotografi complessivamente il risultato raggiunto insieme.
Il processo di rendicontazione sociale consente quindi di acquisire sempre maggior consapevolezza dei valori di fondo, degli obiettivi, delle strategie e delle modalità con cui questi sono quotidianamente tradotti in azione concreta. Attraverso questa consapevolezza è possibile rendere ancor più “socialmente responsabile” il nostro comportamento ed orientare l’attività in modo tale che i risultati perseguiti siano coerenti con i valori condivisi del contesto di riferimento. In tal senso, la rendicontazione sociale riveste una valenza strategica.
Un ulteriore obiettivo connesso alla redazione del bilancio sociale è quello di rappresentare il valore aggiunto prodotto da ogni singola attività e rendere conto di come è stata distribuita la “ricchezza” generata dalla cooperativa, integrando le informazioni di carattere quantitativo con quelle di carattere qualitativo.
Per la redazione di questo documento è stato costituito uno specifico gruppo di lavoro, sufficientemente rappresentativo delle varie realtà di interlocutori.
Contributi riconosciuti da soggetti pubblici
Con riferimento all’art. 1 comma 125 e ss, L. 124/2017 relativamente agli obblighi di trasparenza, pubblichiamo i contributi (al netto di Iva) relativi ai vantaggi economici riconosciuti da soggetti pubblici. Scarica il documento relativo al 2019 | Scarica il documento relativo al 2018 | Scarica il documento relativo al 2017