Traiettorie Sensibili
40 anni in volo nella ricerca di senso. 4 date per ritrovarci e condividere momenti di cultura, con Alberto “Bebo” Guidetti de “Lo Stato Sociale”, Johnny Shock, Massimiliano Loizzi de “Il Terzo Segreto di Satira” e Slava.
Notizie e aggiornamenti – categoria Appuntamenti | Vai all’archivio completo
40 anni in volo nella ricerca di senso. 4 date per ritrovarci e condividere momenti di cultura, con Alberto “Bebo” Guidetti de “Lo Stato Sociale”, Johnny Shock, Massimiliano Loizzi de “Il Terzo Segreto di Satira” e Slava.
Per noi prossimità è un modo di porsi nel rispondere ai bisogni e nell’affrontare problemi comuni. Per questo partecipiamo alla Biennale della Prossimità che si terrà a Brescia dal 10 al 12 giugno 2022.
Si è tenuto martedì 29 marzo il convegno “Patti educativi e comunità educanti”. Alessandro Augelli è intervenuto per raccontare l’esperienza degli HUB nei progetti BattiIl5, Smart School e DAD.
Il 25 marzo scegliamo marciare per il Clima e per la Pace perché crediamo nella possibilità di un mondo abitabile e migliore per tutti. Ti aspettiamo alle 9.00 in Piazzale Arnaldo.
L’1 dicembre è la Giornata Mondiale per la lotta contro l’Aids, l’occasione per sensibilizzare su un problema di cui, purtroppo, si parla ancora poco.
Ne hanno discusso il 18 novembre Matteo Lancini e Cristian Marmaglio. Guarda il video completo o leggi la sintesi degli interventi.
Dal 1981, quando il Calabrone è nato, ad oggi, è cambiato qualcosa nell’uso delle sostanze? Ne abbiamo parlato con Edoardo Polidori.
All’interno dei festeggiamenti per i nostri 40 anni, due momenti di confronto con persone che insieme a noi hanno percorso un importante tratto di strada.
Cena a sostegno delle attività del Calabrone – Venerdì 29 ottobre 2021, ore 20.00 presso Antica Cascina San Zago, via dei Colli 54, Salò. Scopri come partecipare!
Idee per un’equità generazionale nel recovery plan. Prima il futuro, prima i giovani, manifesto per la #nextgeneration. 14 giugno ore 18.00 in diretta.
Il desiderio di futuro è il motore della nostra nostra ricerca di priorità: per accogliere il futuro dobbiamo desiderarlo e riscoprire il desiderio dell’eterno proprio nel momento in cui sembra prevalere la precarietà.
Come lo sguardo femminile può contribuire a un’economia generativa? Come la donna, con le sue caratteristiche e qualità, può spingere la società verso una rigenerazione dell’economia e della comunità?
Sfruttare questo momento traumatico per mettere in discussione ciò che va cambiato, attraverso un processo rigenerativo in grado di introdurre elementi più sostenibili.
E’ il decimo anniversario degli Incontri di Pensiero e l’abbiamo preparato proprio bene, pronti a festeggiare un compleanno importante. E poi arriva il covid-19 e tutta l’organizzazione va rivista, così Incontri di Pensiero 2020 sarà online…
Roberto Mancini conversa con Massimo Ruggeri. “Vivere in una società di crisi.” Sabato 28 novembre ore 17.30 presso l’Auditorium Capretti.
Alessandra Smerilli conversa con Francesca Morandi. “Ripartire dalle donne, rinascimento al femminile”. Lunedì 23 novembre ore 18.00, evento online.
Mauro Magatti conversa con Marcello Zane. “Il contesto sociale come elemento di generazione”. Il contesto sociale come elemento di generazione.” Giovedì 12 novembre ore 18.00, evento online.
Lidia Maggi conversa con Fabio Corazzina. “La Casa, il dove dal quale ripartire.” Sabato 7 novembre ore 17.30 presso l’Auditorium Capretti.
Quali messaggi stiamo dando come adulti a bambine/i e ragazze/e? Ce ne parla Matteo Lancini, psicoterapeuta, nell’ambito del progetto Batti il cinque!
2 OTTOBRE 2020 – ore 20.30 – Auditorium Capretti – Centro Congressi Artigianelli
Conferenza sulle sfide educative nell’era digitale con il prof. Matteo Lancini nell’ambito del progetto Batti il Cinque!
MINDFUL TEEN (Per)corso di 8 incontri per la gestione delle emozioni basato sulla mindfulness, organizzato dai professionisti del Centro La Fenice
GRUPPO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO per ragazzi e ragazze tra i 18 e i 21 anni condotto dalle dott.sse Daniela Quaresmini e Francesca Cristini
Qual è l’origine del populismo? Dove e come si sviluppa? Quali le conseguenze nei comportamenti degli individui e dei popoli? A questi interrogativi ha dato risposte il filosofo e sociologo Ferruccio Capelli, direttore della Casa della cultura di Milano.
Secondo appuntamento della nona edizione di Incontri di Pensiero (2019). Nando Dalla Chiesa conversa con Alessandro Sipolo sull’importanza dell’educazione reciproca come cura e ricerca comune di senso.
La globalizzazione dell’economia, gli sviluppi della scienza e della tecnica hanno spezzato il filo che ci teneva insieme e generato un processo che ha provocato solitudine involontaria e spaesamento. Una paura diffusa che ci porta a fare i conti con «Il futuro addosso».
Il primo degli Incontri di Pensiero 2019: Antonietta Potente parla di sguardi in profondità, di radici e di relazioni, per andare oltre la superficie e incontrare l’altro.
Una riflessione sull’educazione, sul prendersi cura dell’altro, a partire da uno degli ultimi libri di Nando Dalla Chiesa: «Per fortuna faccio il prof». Un inno alla bellezza dell’insegnare, perché dalla formazione, dobbiamo partire per ricucire.
La mistica non è un luogo distante, ma il punto di incontro dell’umanità. La porta di ingresso. «Come il pesce che sta nel mare», l’ultimo libro di Antonietta Potente, introduce tutti noi sulla via della profondità. E lo fa per farci incontrare, per farci ritrovare le nostre radici.
ConvegnoSP510, viaggio nel mondo della notteMercoledì 6 novembreore 10.30 presso la sede della Polizia Localevia Carlo Donegani 12, Brescia.
Anche quest’anno la cooperativa Il Calabrone rinnova l’appuntamento autunnale con la cittadinanza, organizzando la nona edizione degli Incontri di Pensiero. Come ogni anno sono previsti tre incontri in cui si parlerà di temi significativi, con un filo conduttore che quest’anno sarà Ricucire: guardarsi dentro, prendersi cura, gettare ponti.
Ciascuno di noi ha una storia, ciascuno di noi ha intrapreso un viaggio, a volte difficile, a volte invece meno faticoso, e sulle nostre strade facciamo degli incontri, e il bello degli incontri è che aprono sempre a nuove relazioni. Stasera, di relazioni, se ne sono incontrate davvero tante.
Quest’anno, nel cortile di Viale Duca degli Abruzzi, un’edizione di Libri in Cortile tutta al femminile!
Il Summer Camp Collebeato si trasforma in Summer Events: 5 proposte per ragazzi e ragazze delle medie e prima superiore tra natura, arte e sport!
Sabato 13 e Domenica 14 aprile si è svolto il “bikestorming”, evento organizzato dalla ciclofficina Brecycling presso il Parco dell’Acqua di Brescia per parlare delle infinite vie della bicicletta.
Essere genitori di adolescenti: incontri sugli adolescenti rivolti ai genitori. 6 aprile e 13 aprile 2019 ore 9.30 presso l’istituto Camillo Golgi e la scuola secondaria di primo grado Carducci.
Viene inaugurato questo sabato 20 marzo 2019 il nuovo centro specialistico per il trattamento di disturbi del gioco d’azzardo, strutturato dalle cooperative Bessimo, Gaia e Il Calabrone.
Quasi un’ovazione, quella che ha salutato la chiusura del secondo Incontro di Pensiero del 2018: due ore in cui non si è sentita volare la proverbiale mosca, tutto il pubblico rapito ad ascoltare Vincenza Pellegrino intervistata da Enrico Mirani del Giornale di Brescia. Una relatrice calda e coinvolgente che ha offerto una prospettiva inconsueta per leggere la crisi di senso e il futuro, temi della serata.
Quasi un’ovazione, quella che ha salutato la chiusura del secondo Incontro di Pensiero del 2018: due ore in cui non si è sentita volare la proverbiale mosca, tutto il pubblico rapito ad ascoltare Vincenza Pellegrino intervistata da Enrico Mirani del Giornale di Brescia. Una relatrice calda e coinvolgente che ha offerto una prospettiva inconsueta per leggere la crisi di senso e il futuro, temi della serata.
Il grande salto d’epoca che stiamo vivendo riproduce i meccanismi di esclusione, di emarginazione e di controllo che abbiamo già conosciuto attraverso le categorie del Novecento.
“Portare il baricentro dalla testa al cuore”. Questo e molto altro è ciò che ho portato via dall’incontro in Sala Capretti sabato 10 novembre 2018, dove si è svolto il primo di tre appuntamenti della rassegna “Incontri di Pensiero” che vorrei condividere con voi.
Lo sguardo impaurito dice che siamo orfani di futuro. Il presente ci bombarda di stimoli e ruba il tempo; il futuro appare incerto ora che la narrazione Progresso vacilla.
La mappa dei ceti sociali, e dunque della società, è stata completamente rivoluzionata rispetto a 20 anni fa. Un tempo c’erano due aree nettamente separate: cittadini indigenti, portatori di disagi; cittadini in grado di farcela da soli di fronte a difficoltà e imprevisti.
CEN’E’ PER TUTTI è un’iniziativa di prossimità solidale a km 0!
Ci incontriamo LUNEDI’ 26 NOVEMBRE ALLE ORE 20.30 presso PROGETTO STRADA IN VIA LUPI DI TOSCANA N 3 (ex caserma Randaccio) per condividere e spiegarti le motivazioni e le modalità per operare insieme.
Tante le proposte per la Giornata Mondiale contro la Povertà: 17, 18, 19 e 20 ottobre convegni, eventi, spettacoli… per tutti!
Un calabrone. Un cerchietto di carta con l’indicazione ”Vale un calabrone” non poteva che essere la moneta di scambio di un pomeriggio di baratto. E’ il giorno del baratto, il baratto “con stile”. Dovrei parlarvi di quante belle persone, giovani – tantissimi – bambini e mamme si affollano intorno alle bancarelle improvvisate di vestiti, giocattoli e libri usati, ma sarebbe riduttivo.
In chiusura del progetto “VLT – Vinci coL Teatro” realizzato per la seconda annualità dai comuni di Cellatica e Collebeato in contrasto alle ludopatie, vengono proposti alla cittadinanza due appuntamenti…
Il gruppo di lavoro OrtoLibero in collaborazione con la Casa di Reclusione di Verziano organizza il 9 marzo 2018 presso la struttura carceraria Via Flero 157 l’iniziativa “Ricordare per costruire percorsi di verità e giustizia”.
I festeggiamenti per i 35 anni del Calabrone sono in pieno svolgimento: abbiamo già fatto due cene e stiamo finendo di […]
A partire da Maggio e finendo ai primi di Luglio, la Val Sabbia ospiterà il FESTIVAL NON T’AZZARDARE: incontri e spettacoli che affronteranno il tema del gioco d’azzardo.