Essere un’ombra limpida che tuteli e accompagni i giovani nel loro percorso di crescita
Il Comune di Roncadelle e la cooperativa Il Calabrone fanno squadra: alla fine del 2019 si è concluso un progetto che ha messo i giovani al centro, per accompagnarli nella crescita e nello sviluppo delle loro competenze. Il progetto è stato caratterizzato da: laboratori esperienziali per i ragazzi, interventi di educativa di territorio e incontri formativi per gli adulti.
laboratori
Quattro incontri pomeridiani in cui i giovani coinvolti hanno potuto esprimere loro stessi con diverse modalità comunicative.
Fumetto
Grazie alla loro immaginazione, i ragazzi hanno creato delle vignette: storie fantastiche sul bene e il male vissute da un protagonista e il suo antagonista.
Writing
I ragazzi hanno potuto dare sfogo alla loro creatività attraverso i graffiti. Sul muro della scuola media di Roncadelle hanno dato forma alle loro idee sulla questione ambientale e sulla passione per le motociclette e il viaggio.
Rap
I ragazzi si sono approcciati alla scrittura e alla registrazione scrivendo i testi e registrando le canzoni nello studio di registrazione dello spazio giovani Piastra Pendolina.
Magia
Giochi di prestigio e carte da gioco sono stati la via di accesso alla scoperta dell’illusionismo.

Supportare può essere il segnale di una società accogliente, tutelante e formativa per creare un territorio attento sotto diversi punti di vista.
interventi di prevenzione
L’educativa di territorio è un tassello molto importante del processo di avvicinamento ai giovani. Due educatori si sono dedicati alla frequentazione dei luoghi più vicini ai ragazzi (il parco delle Montagnette, l’oratorio e alcuni locali del paese), interagendo con loro senza assumere un atteggiamento normativo-giudicante. In questo modo si è creata vicinanza – senza snaturare i luoghi in cui i giovani si sentono a loro agio – e sono stati promossi il senso di comunità, l’inclusione e la percezione di maggiore sicurezza.
L’educativa di territorio testa la sensibilità e la capacità nell’approcciarsi ai giovani: gli educatori, comportandosi da “ospiti”, cercano di dialogare al cuore e alla testa dei ragazzi, mettendo preventivamente in conto un possibile rifiuto.
Alcuni dei ragazzi incontrati hanno realizzato un torneo di basket all’interno dell’oratorio, inoltre un educatore ha supportato gli oltre 150 animatori che gestiscono il grest : per loro è stato molto utile potersi confrontare su alcune dinamiche relazionali e per migliorare la comunicazione con il curato.

incontri informativi
Sono incontri formativi e di confronto che, prendendo spunto dalle esperienze e dai vissuti degli adulti, invitano a riflettere insieme sulle fasi di crescita e le criticità degli adolescenti.
Con i genitori il tema dell’incontro è stato il rapporto con i propri figli e di questi ultimi con le sostanze stupefacenti.
Agli allenatori delle diverse realtà sportive presenti nel paese, gli educatori hanno offerto, invece, un supporto rispetto alle difficoltà che incontrano sia nel loro rapporto con i giovani che in quello con i genitori di questi ultimi, dando delle linee guida per farli diventare delle vere e proprie figure di accompagnamento nella crescita attraverso lo sport.
