Volontari in comunità
Cosa significa essere volontari? Cosa significa per le nostre comunità poter contare su di loro? Ne parliamo con alcuni volontari del Calabrone e gli educatori della comunità.
Cosa significa essere volontari? Cosa significa per le nostre comunità poter contare su di loro? Ne parliamo con alcuni volontari del Calabrone e gli educatori della comunità.
Mohamed Camara e Souleymane Doumbia, i ragazzi di “Casa Bukra” che il 18 dicembre hanno ricevuto il Premio “Cuore Amico 2020”.
12 novembre 2020. Sfruttare questo momento traumatico per mettere in discussione ciò che va cambiato, attraverso un processo rigenerativo in grado di introdurre elementi più sostenibili.
7 novembre 2020. La casa come luogo delle relazioni, la manutenzione dei sentimenti, il rapporto con la città, la narrazione di storie che aiutino a trovare risposte in dialogo con il contesto: Lidia Maggi apre gli Incontri di Pensiero 2020.
Il Progetto Massaia, il coinvolgimento dei giovani, l’aumento dei bisogni durante il Covid e i pacchi/famiglia a supporto delle persone in difficoltà.
L’assemblea di approvazione del Bilancio Sociale 2019 gestita a distanza per permettere ai soci di partecipare rispettando le norme di sicurezza anti-covid
Beatrice, giovane inquilina di casa Baobab-Bukra ha deciso di incentrato la sua tesi di laurea sul tema dei minori stranieri non accompagnati. Ne riportiamo alcuni passaggi.
Elena Marta riflette sul rapporto degli adolescenti con la partecipazione e con il bene comune.
[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]La ciclofficina Brecycling contribuisce alla ripartenza[/vc_column_text][vc_single_image image=”12904″ img_link_custom=”/brecycling”][vc_column_text]L’emergenza Covid ha interrotto anche l’attività al pubblico della nostra Ciclofficina Brecycling. […]
In questo suo secondo intervento Manuele Pedretti pone l’accento sulla parola come presa di posizione: i giovani d’oggi rompono gli schemi usando semplicemente la parola
Stiamo provando a “reinventarci” le attività estive in tutta sicurezza
L’attività del Consultorio continua, per le emergenze e per le gravidanze: perché la vita non si ferma! Qualche riflessione e alcune storie.
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]In questo intervento Elena Marta focalizza l’attenzione sui cosiddetti fattori di protezione, cioè le relazioni con i familiari e […]
Anche i volontari della nostra Associazione hanno moltiplicato il proprio impegno per far fronte a situazioni difficili, rese ancora più problematiche dai provvedimenti per il contenimento della diffusione del covid19.
Giovani e Covid-19, una questione complessa, che ci obbliga a rivedere molte delle nostre convinzioni, che ci spinge a cercare e sperimentare nuove soluzioni, con un’idea nella testa: noi, con i giovani e per i giovani, ci saremo sempre. Ma in che modo?
Quello che noi chiamiamo “isolamento sociale” ha sconvolto in misura molto maggiore la vita delle persone più fragili, tra cui tossicodipendenti e sex worker, una vita spesso già precaria e difficile
Storie ed esperienze di ragazzi diversi, accomunate da un percorso comune: aver fatto un reato ed essere in carico all’Ufficio Servizio Sociale per Minorenni del Tribunale di Brescia.
Soddisfazione nella vita, costruzione del ruolo, malessere psicologico: ci sono differenze di genere rispetto ai temi della percezione di sé?
È essenziale mantenere una relazione di fiducia e supporto per chi non ha una casa dove stare, è fondamentale per loro avere qualcuno a cui affidare anche le proprie preoccupazioni e paure.
“Adolescenti 2020”, introduzione alla trascrizione degli interventi tenuti nel convegno del 20 maggio 2019
30 novembre 2019. Qual è l’origine del populismo? Dove e come si sviluppa? Quali le conseguenze nei comportamenti degli individui e dei popoli?
16 novembre 2019. Guardarsi dentro è essenziale, l’atto di guardare permette di andare in profondità ed è lì che troviamo le radici: radici che nutrono, radici che àncorano.
“Il santo della porta accanto” nel ricordo di don Armando Nolli
Piero Zanelli, che è stato Presidente del Calabrone per quasi 3 lustri, è tra coloro che meglio hanno conosciuto don Piero sia nella quotidianità sia nelle scelte importanti. Ce ne regala un ricordo serio e commosso ma anche divertito.
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Riportiamo integralmente l’intervento di Evaristo Bodini, dell’Equipe Notre Dame, in ricordo di don Piero Verzeletti. Mi associo ai saluti e […]
La ricerca Adolescenti 2020 ha utilizzato più di un metodo d’indagine: oltre ai questionari, distribuiti in 11 scuole superiori, sono stati organizzati anche i focus group. Intervista alla dott.ssa Elisa Petteni.
L’agosto 2019 sarà forse ricordato come uno dei più caldi degli ultimi anni, colpa del cambiamento climatico o di qualche […]
Dove si può costruire una gru con lunghezza del braccio di 4 metri e un’altezza di 3,5, con tronchi e spago? Ma dove, se non a Naturando?!
Piazza Loggia, maggio 1974 – maggio 2019: i cittadini attivi di ieri e di oggi si incontrano nel presente del Calabrone.
Un pianeta di avventure, quello di Mallakà, che permette di riscoprire la bellezza dello stare insieme
Se dico Bikestorming cosa vi viene in mente? Costruire una community della bicicletta intorno a Brecycling: 13 e 14 aprile 2019, due giorni di esposizioni, dimostrazioni, pedalate e gastronomia.
Immaginiamo per un secondo questo scenario futuro: adulti e giovani adulti che sanno usare la tecnologia, che non subiscono le carrellate di novità tecnologiche con gli occhi stupiti come se fossero di fronte a chissà quale stregoneria; anzi, sanno esattamente come usarle, come funzionano e quali sono i loro i loro limiti.
24 novembre 2018. È sempre importante ragionare per dubbi, lasciando le categorie rassicuranti delle economie per passare ai sentimenti.
17 novembre 2018. Noi dobbiamo ancora elaborare il lutto per i futuri sperati che non si sono realizzati, mentre tra i giovani c’è tanta propensione utopica.
Parrocchiani e cittadini hanno approvato il progetto di accoglienza, che piace anche alla Diocesi. Dopo i primi tre anni, saranno i volontari dell’Unità Pastorale a gestire la Casa di Tre Bottoni
10 novembre 2018. La sfida del futuro è quella di coltivare la specificità umana, intercettarla e metterla in relazione all’interno di nuove reti sociali.
Ottenere le autorizzazioni, avviare i lavori, ristrutturare: ecco le tappe che hanno permesso di creare cinque camere con servizi igienici interni, una zona comune e la scala esterna della Casa di Tre Bottoni
Quando le relazioni si trasformano in aiuto concreto: c’erano Piero, Angelo, Paolo, un immobile in disuso, una parrocchia bresciana e poi la Fondazione Azimut…
Giovani, madri e padri sole/i, persone che hanno concluso percorsi terapeutici riabilitativi o di accompagnamento al reinserimento: ecco i futuri ospiti della Casa di Tre Bottoni, che saranno accompagnati nei percorsi di autonomia
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”11410″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_promo_box]Quando parliamo di bisogno “lavorativo” intendiamo la riscoperta di una propria capacità di sperimentarsi e di dare un […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”11409″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_promo_box]L’asse dell’autonomia si sviluppa attraverso: Lavoro sulle competenze personali; Sviluppo di una rete di sostegno con il […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”11404″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_promo_box]A Brescia il problema della casa sta assumendo dimensioni sempre più significative in termini numerici: gli sfratti […]
[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Sicuramente a molti di voi sarà capitato di subire il rimprovero del partner prima di una uscita: “Siamo alle […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Sei settimane di campi Naturando sono un bel banco di prova per la pazienza di un operatore, ma Elisa afferma […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Si è concluso il secondo anno di attività di “Tre gradini per il futuro” nella comunità di […]
Un calabrone. Un cerchietto di carta con l’indicazione ”Vale un calabrone” non poteva che essere la moneta di scambio di un pomeriggio di baratto. E’ il giorno del baratto, il baratto “con stile”. Dovrei parlarvi di quante belle persone, giovani – tantissimi – bambini e mamme si affollano intorno alle bancarelle improvvisate di vestiti, giocattoli e libri usati, ma sarebbe riduttivo.
Magari fosse sufficiente un giochino estivo per capire come sono gli adolescenti di oggi! Invece, per scoprirne qualcosa che vada oltre gli stereotipi, abbiamo effettuato una ricerca, in collaborazione con il Comune di Brescia e con l’Università Cattolica, perché il nostro lavoro con gli adolescenti si basa su solide basi scientifiche: al Calabrone, lo sapete, non si improvvisano le strategie educative.
E’ più facile imparare materie come geometria, inglese, geografia, poesia e pensiero logico, se le usiamo direttamente per creare qualcosa che ci piace: ecco l’idea da cui parte il progetto BEST.
“Per noi”, l’esperienza del quartiere Lamarmora avviata negli scorsi mesi in collaborazione con il consiglio di quartiere e con i Servizi sociali di Zona Sud, che sta producendo risultati concreti e interessanti.
L’IC NORD 2 si è dotato di due nuove aule informatiche rispettivamente presso le sedi Pirandello e Virgilio. L’iniziativa ha unito l’impegno della scuola attraverso un PON per l’acquisto delle attrezzature e l’apporto dei progetti BSACTIVE2 e SIDECAR per la tinteggiatura “partecipata” delle aule.
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Esistono i supereroi normali? Sembrerebbe impossibile, se pensiamo a cinema e fumetti: velocità e riflessi, forza e resistenza sovrumane, telecinesi, telepatia, percezione extra-sensoriale, potere […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Prendete otto adolescenti, un fotografo, un Consiglio di Quartiere, cittadini attenti, due fondazioni, due operatori, tanta disponibilità e mescolate bene: otterrete […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Il giorno che si sono incontrate hanno scoperto di avere lo stesso taglio e lo stesso colore di capelli, […]
[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”9400″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]I “Giovani cittadini attivi” di Peschiera non sono nuovi a esperienze di confronto e conoscenza con realtà che si […]
[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”9426″ alignment=”center” img_size=”full”][vc_column_text]Nel 2016, che grande successo ha riscosso la cena di festeggiamento per i 35 anni della cooperativa! […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Rinasceva dalle proprie ceneri la fenice, uccello mitologico di cui si narra fin dall’antichità; e quale nome migliore poteva darsi […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Fare servizio civile al Calabrone, sarà complicato? Quali attività mi propongono? Chi mi aiuterà? Serviranno requisiti speciali? Queste le domande tipiche […]
[vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text] [/vc_column_text][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Si scendono gli scalini di AmbienteParco, in zona Largo Torrelunga a Brescia, si lascia a […]
La proiezione cinematografica del venerdì è un’istituzione, in comunità; ma probabilmente la maggior parte degli utenti e degli operatori che […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][vc_column_text]In occasione dei 35 anni del Calabrone, oltre ai festeggiamenti che abbiamo organizzato e agli auguri che abbiamo ricevuto, […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Basta poco, e il tuo bambino si trasforma in un adolescente scontroso e problematico. Tu che sei un genitore preoccupato, o […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][vc_column_text] “Sharing Economy, minaccia o opportunità?” si sono chiesti gli esperti nell’ambito dell’ “Adriano Olivetti Day 2016”, giovedì 17 Novembre al Teatro Grande […]
[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”8637″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Anche quest’anno il Comune di Peschiera, con il sostegno della Regione Veneto, ha voluto rinnovare l’opportunità per una decina […]
Si è da poco verificato un passaggio di testimone a Casa Baobab: finito il proprio percorso, i “vecchi” ospiti hanno lasciato […]
[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text] In volo fuori dal coro: 20 anni dell’Associazione “Amici del Calabrone” Incontri di Pensiero 2016 Sabato 3 dicembre 2016 | […]
26 novembre 2016. L’educazione odierna è orientata sul raggiungimento del proprio successo; dobbiamo invece iniziare a guardare gli altri come una possibilità di unione e aiuto reciproco.
[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text] DON GINO RIGOLDI conversa con Nunzia Vallini, direttore del Giornale di Brescia La solidarietà è senza confini Incontri […]
I festeggiamenti per i 35 anni del Calabrone sono in pieno svolgimento: abbiamo già fatto due cene e stiamo finendo di […]
[vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text] Ripartono i corsi click: corsi tenuti da giovani per un avvicinamento consapevole alle nuove tecnologie (computer, tablet, […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”8052″][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]Anche nel 2016 Il Calabrone organizza Scambio con stile, un incontro di cortile per condividere abiti, […]
Coordinare le realtà del territorio per ottimizzare le risorse e aumentare le attività: una formula quasi magica applicata dal Calabrone a Monticelli