
Lavoro sulle competenze personali;
Sviluppo di una rete di sostegno con il territorio;
Attivazione del volontariato.[/vc_promo_box]
Questo asse vede un forte lavoro con il territorio di riferimento e con le realtà che sul territorio offrono opportunità di sostegno alle persone in difficoltà.
Le azioni sono volte a far sì che le persone, raggiunte alcune competenze di base, imparino ad attivarsi in prima persona per raggiungere una piena autonomia.
Accompagnare le persone ad attivarsi per raggiungere una reale autonomia;
Organizzare corsi e accompagnamenti per lo sviluppo di competenze orientate alla ricerca attiva di lavoro;
Creare reti sociali sul territorio per condividere la gestione della Struttura di Accoglienza;
Creare azioni e opportunità di buon vicinato;
Offrire agli ospiti l’opportunità di rendersi utili e partecipi al territorio e alla comunità;
Mettere in rete più associazioni del territorio;
Promuovere il volontariato;
Creare spazi di relazione positivi.
Tutte le persone accolte nella Casa Accoglienza, ma anche persone residenti nel territorio che, pur non presentando un immediato bisogno abitativo, sono in situazione di difficoltà lavorativa e a rischio marginalità. Possono usufruire di questo servizio anche le diverse realtà del territorio e la popolazione in generale.
In questa fase, l’accompagnamento educativo verso le persone coinvolte nel progetto è relativo all’attivazione e allo sviluppo di competenze finalizzate alla ricerca di casa e lavoro, perché si realizzi a pieno l’autonomia.
In particolare, si lavora sullo sviluppo di competenze relazionali e informatiche (oggi necessarie per la ricerca di lavoro), di competenze di gestione economica (necessarie per non ritornare a breve in una situazione di emergenza) e di costruzione di reti sociali.