Soddisfazione nella vita, costruzione del ruolo, malessere psicologico: ci sono differenze di genere rispetto ai temi della percezione di sé?
Nel suo primo intervento Manuele Pedretti illustra come gli adolescenti percepiscono se stessi e il mondo: il dato di genere vede le ragazze più inclini all’ansia, alla vergogna e all’autobiasimo.
Non si tratta però di un mero fattore biologico: le ragazze manifestano la consapevolezza di sentirsi oggetto di sguardo, di essere meno valorizzate e sostenute dal contesto sociale.
Il fatto che una ragazza sia brava e diligente è più atteso e anticipato dal contesto e le ragazze questa anticipazione la sentono su di sé.
Intervento al convegno Adolescenti 2020
[/vc_team]