Prendete otto adolescenti, un fotografo, un Consiglio di Quartiere, cittadini attenti, due fondazioni, due operatori, tanta disponibilità e mescolate bene: otterrete un laboratorio tematico di fotografia digitale, un Grest, una mostra fotografica e, non ultimo, un articolo sul sito web del Calabrone.
Tanta abbondanza di risultati nasce dalla sinergia tra il progetto BrixiActive-Adolescenti attivi, CoGiBo (Consulta Giovanile di Bovezzo), Associazione Famiglie Efficaci,CDQ Prealpino Stocchetta,Comune di Brescia, Fondazione Poliambulanza, Fondazione Comunità Bresciana: soggetti diversi, ognuno con le proprie esigenze e le proprie competenze, che sono state messe in rete e coordinate tra loro.
Ecco alcuni cenni che illustrano il percorso di realizzazione della mostra fotografica, visibile dal 11/12/2017 presso l’Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia – via Bissolati 57.
Il progetto BxActive è pensato per offrire ai giovani adolescenti opportunità innovative di cittadinanza attiva e l’accesso ad attività finalizzate allo sviluppo di competenze, alla scoperta di sè, alla costruzione della propria identità e alla socializzazione; mettendo in rete i Consigli di Quartiere e le diverse realtà educative in essi presenti, crea le condizioni per cui sono gli adolescenti che si attivano per l’ideazione e la costruzione di laboratori di loro interesse in cui sperimentarsi.
Nel mese di maggio 2017 Stefano Di Vita, 26 anni e una grande passione per la Fotografia, si è reso disponibile come formatore nell’ambito di un laboratorio tematico di 6 incontri, realizzato grazie alla collaborazione di CoGiBo (Consulta Giovanile di Bovezzo): con spensieratezza e professionalità, ha accompagnato un gruppo di 8 ragazzi tra i 13 e i 18 anni alla scoperta della fotografia e di argomenti tecnici quali il concetto di esposizione, il tempo di diaframma, la profondità di campo, il bilanciamento del bianco e la regola dei terzi.
Nel frattempo, Fondazione Poliambulanza coinvolgeva la cooperativa Calabrone e la cooperativa Mongolfiera per la realizzazione di un grest per i figli dei propri dipendenti: e qui nasce l’idea di realizzare una mostra fotografica che presenti l’esperienza estiva, coinvolgendo alcuni giovani “allievi” del laboratorio per documentarne frammenti significativi.
Grazie ai consigli e al supporto di Stefano Di Vita, di Simona Salvi e del personale di Fondazione Poliambulanza, tutti molto disponibili, la mostra è ora realtà.