La storia della Casa di Tre Bottoni
Questa è la storia della Casa di Tre Bottoni, una storia la cui trama è stata tessuta con la forza delle relazioni, con il desiderio di fare per gli altri, con il potere dell’accoglienza e un pizzico di casualità (che non guasta mai).
Siamo nel 2013 quando un volontario di Emergenza Freddo – e collaboratore in pensione del Gruppo Azimut, Angelo Abrami – racconta a Piero Zanelli di uno spazio in disuso all’interno della Parrocchia di Santa Giovanna Antida (Torricella), informazione che si sedimenta in Piero che, nel frattempo, ha iniziato una collaborazione proprio con Fondazione Azimut.

Fondazione Azimut in quegli anni erogava buoni spesa ai soggetti segnalati dai collaboratori delle società del Gruppo, persone in situazioni di disagio economico e sociale. Paolo Sandri, Wealth Manager del Gruppo e figura chiave di questa storia, chiede aiuto a Piero per individuare le famiglie e le persone in difficoltà a cui dare i buoni spesa. Ogni mese vengono aiutate circa 30 famiglie e tra i due si consolida sempre di più il legame di fiducia.

Quando Fondazione Azimut decide di iniziare a sostenere dei progetti, sempre dedicati all’area del disagio economico e sociale, ma più strutturati, a Piero torna in mente quello spazio in disuso della Parrocchia della Torricella. Con l’aiuto di Angelo Abrami, Piero coinvolge Don Gianluca Gerbino, parroco di Santa Giovanna Antida e con il suo aiuto stende il progetto da presentare a Fondazione Azimut.
Nasce così Accogliere in Territorio, il progetto della Casa di Tre Bottoni, totalmente ristrutturata grazie al finanziamento di Fondazione Azimut, pronta ad accogliere e a farsi risorsa per il Territorio.
potrebbe interessarti anche...

La Casa di Tre Bottoni ringiovanisce!
19 Novembre 2020Con l’ingresso di J. e M. nella Casa di Tre Bottoni l’età media si è abbassata vertiginosamente! J. ha 20 anni e sta cercando il ...Leggi anche

La Casa di Tre Bottoni vista da Agnese e Stefania
23 Aprile 2020Il progetto della Casa di Tre Bottoni ha visto coinvolte sin da subito le due operatrici, Agnese e Stefania, quando ancora era in cantiere, quando la casa non aveva ancora un nome e un carattere. Hanno iniziato a costruire la casa dalle fondamenta, collaborando alla scrittura del progetto ma anche immaginando a come sarebbe diventata...Leggi anche

Riprendere il filo
27 Febbraio 2020Venerdì 7 febbraio, per festeggiare il primo compleanno di Casa di Tre Bottoni, è andato in scena lo spettacolo “Riprendere il filo”. Il primo di tre appuntamenti in programma quest’anno per affrontare il tema dell’accoglienza e coinvolgere la cittadinanza sul progetto.Leggi anche

Un anno di Casa di Tre Bottoni
10 Febbraio 2020È già passato un anno dall'inaugurazione di Casa di Tre Bottoni e, proprio come nel racconto di Rodari, la piccola casetta si è fatta grande, ha aperto le sue porte a chi ha bussato per cercare rifugio.Leggi anche