La nostra società è in forte trasformazione: sempre più persone sono costrette ad affrontare un’improvvisa povertà, attraversando crisi profonde che rischiano di sfociare in situazioni di marginalità. L’ampliamento delle aree di povertà porta talvolta le persone a mettere in atto comportamenti devianti o a cercare forme di compensazione che aggravano, anziché risolvere, la loro condizione personale e le loro relazioni.

La Casa di Tre Bottoni è nata per offrire una soluzione abitativa di transito nella quale le persone – giovani, madri e padri sole/i, persone che hanno concluso percorsi terapeutici riabilitativi o di accompagnamento al reinserimento – possano sperimentare e acquisire nuove competenze necessarie relative all’abitare, offrendo un supporto relazionale a cura di professionisti educatori e opportunità di partecipazione alla vita sociale in ottica di cittadinanza attiva.
Nello specifico, all’interno della Casa di Tre Bottoni verranno attivati dei percorsi di accompagnamento all’occupazione: alle persone verranno forniti gli strumenti per definire i propri obiettivi e per raggiungerli, supportandone costantemente l’attività e individuando le strategie più adeguate allo scopo.
Successivamente, si potrà lavorare all’ottenimento dell’autonomia delle persone grazie a dei corsi orientati allo sviluppo delle competenze orientate alla ricerca attiva del lavoro e della propria casa. Inoltre, verranno promossi laboratori per lo sviluppo delle competenze relazionali, informatiche e di gestione economica.