La percezione del bene comune
Sul tema del prendere parola, Elena Marta riflette sul rapporto degli adolescenti con la partecipazione: definire tutti gli adolescenti svogliati e menefreghisti di fronte al bene comune è sbagliato e fuorviante, non si può fare di tutta l’erba un fascio.
Nel confronto intergenerazionale gli adolescenti trovano linfa vitale, una spinta che permette di pensare e ripensare il bene comune a partire dalla propria esperienza personale.
Dal canto loro, gli adulti devono aiutarli a costruire una bussola interiore di valori grazie ai quali possano sentire di avere uno spazio nel mondo e di volervi investire, accettando che possano fare scelte diverse purché consapevoli e mature.

Elena Marta
Elena Marta: Professore Ordinario di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità Università Cattolica Milano.
Intervento al convegno Adolescenti 2020
Altri articoli su Adolescenti 2020

La percezione del bene comune
18 Giugno 2020Elena Marta riflette sul rapporto degli adolescenti con la partecipazione e con il bene comune.Read More

La parola come presa di posizione verso il mondo
24 Maggio 2020In questo suo secondo intervento Manuele Pedretti pone l’accento sulla parola come presa di posizione: i giovani d’oggi rompono gli schemi usando semplicemente la parolaRead More

Relazione di sguardi
24 Aprile 2020In questo intervento Elena Marta focalizza l’attenzione sui cosiddetti fattori di protezione, cioè le relazioni con i familiari e con gli amici, e sulla ...Read More

La percezione di sé
5 Aprile 2020Soddisfazione nella vita, costruzione del ruolo, malessere psicologico: ci sono differenze di genere rispetto ai temi della percezione di sé? Read More