Sul tema del prendere parola, Elena Marta riflette sul rapporto degli adolescenti con la partecipazione: definire tutti gli adolescenti svogliati e menefreghisti di fronte al bene comune è sbagliato e fuorviante, non si può fare di tutta l’erba un fascio.
Nel confronto intergenerazionale gli adolescenti trovano linfa vitale, una spinta che permette di pensare e ripensare il bene comune a partire dalla propria esperienza personale.
Dal canto loro, gli adulti devono aiutarli a costruire una bussola interiore di valori grazie ai quali possano sentire di avere uno spazio nel mondo e di volervi investire, accettando che possano fare scelte diverse purché consapevoli e mature.
Intervento al convegno Adolescenti 2020
[/vc_team]