“Adolescenti 2020”: gli interventi dei relatori al convegno del 20 maggio 2019

Come gli adolescenti vedono il mondo? E come percepiscono lo sguardo dell’altro?
Sono queste le domande cardine della ricerca “Adolescenti 2020”, che ha indagato il vissuto e le emozioni dei ragazzi alla luce delle loro esperienze sociali.
Realizzato nell’ambito del progetto “Sidecar” – di titolarità del Comune di Brescia – dalla Cooperativa Il Calabrone e dall’Università Cattolica, il lavoro si è svolto sia nella scuola primaria che nella scuola secondaria di primo e secondo grado, coinvolgendo tutto il mondo della scuola – cioè i ragazzi, i genitori e anche i docenti.
I numeri delle persone coinvolte sono davvero significativi: nella scuola primaria si è trattato di 1137 studenti e 50 percorsi per un totale di 1254 ore di attività con gli educatori; nelle medie sono stati coinvolti 643 studenti con 28 percorsi e 504 ore di attività; nelle scuole superiori, che hanno segnalato maggiori necessità, abbiamo lavorato con 2693 studenti e 126 percorsi per 1456 ore di attività con gli educatori.
Il ricco patrimonio di informazioni e di analisi che costituisce l’output della ricerca è stato presentato nel convegno “Adolescenti 2020. Sospesi tra vergogna e narcisismo” tenutosi a Brescia il 20 maggio 2019, nel quale sono intervenuti
- Roberta Morelli, Assessore alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità
- Elena Marta, Professore Ordinario di Psicologia Sociale di Comunità – Facoltà di Psicologia, Università Cattolica di Milano
- Massimo Ruggeri, Responsabile dell’Area Prevenzione della Cooperativa Il Calabrone
- Manuele Pedretti, Psicologo Psicoterapeuta della Cooperativa Il Calabrone
Sul nostro sito, pubblicheremo a partire dai prossimi giorni le registrazioni e le trascrizioni dei singoli interventi.
Fin da ora, è possibile scaricare il testo completo della ricerca Adolescenti 2020 nella pagina dedicata o leggere gli articoli ad essa dedicata.
Ultimi articoli su Adolescenti 2020

La percezione del bene comune
18 Giugno 2020Elena Marta riflette sul rapporto degli adolescenti con la partecipazione e con il bene comune.Read More

La parola come presa di posizione verso il mondo
24 Maggio 2020In questo suo secondo intervento Manuele Pedretti pone l’accento sulla parola come presa di posizione: i giovani d’oggi rompono gli schemi usando semplicemente la parolaRead More

Relazione di sguardi
24 Aprile 2020In questo intervento Elena Marta focalizza l’attenzione sui cosiddetti fattori di protezione, cioè le relazioni con i familiari e con gli amici, e sulla ...Read More

La percezione di sé
5 Aprile 2020Soddisfazione nella vita, costruzione del ruolo, malessere psicologico: ci sono differenze di genere rispetto ai temi della percezione di sé? Read More