
News


I giorni della prevenzione: Eroi fragili
Pubblichiamo le slide relative al terzo incontro del percorso formativo I giorni della prevenzione.

Adolescenti Stupefacenti
Adolescenti Stupefacenti: uso di sostanze: quali significati per gli adolescenti di oggi?
Incontro formativo per genitori e insegnanti.

Help Center: centro d’aiuto contro l’emarginazione
L’Help Center di Brescia si trova in viale della Stazione 80 (dietro al parcheggio Bicimia); lo sportello è aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30. Tratta le situazioni di grave marginalità, tramite l’orientamento e l’accompagnamento dei richiedenti presso i servizi territoriali.

Perché Azimut ha creduto nella Casa di Tre Bottoni
Prima di dedicarsi a progettualità ampie e strutturate, Azimut erogava dei voucher spesa a persone che venivano segnalate e individuate dai suoi promotori finanziari.


La casa di don Piero
La Casa di don Piero vuole essere un luogo “aperto”, uno spazio franco, in cui ascoltare senza pregiudizi, accogliere senza riserve e pensare in modo aperto.
Anche tu puoi essere parte di questo progetto, sostenendo la Casa di don Piero per mantenere vivi nel tempo i valori che da sempre Il Calabrone si impegna a portare avanti.





I ragazzi e le nuove tecnologie
Educare ad un uso moderato, intelligente e legale. Incontri rivolti a genitori di studenti della scuola secondaria di primo grado. 18 dicembre 2018, ore 20.30 – Scuola secondaria di primo grado di Castelcovati. 20 dicembre 2018, ore 20.30 – Scuola secondaria di primo grado di Comezzano Cizzago.

Inaugurazione della “Casa di tre bottoni”
Ecco gli eventi programmati per inaugurare la Casa di Tre Bottoni, sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018 presso la Parrocchia di S. Giovanna Antida al quartiere Abba


La Parrocchia e la Casa di Tre bottoni
Parrocchiani e cittadini hanno approvato il progetto di accoglienza, che piace anche alla Diocesi. Dopo i primi tre anni, saranno i volontari dell’Unità Pastorale a gestire la Casa di Tre Bottoni

Aldo Bonomi: società circolari. Tra economia e sociale
Il grande salto d’epoca che stiamo vivendo riproduce i meccanismi di esclusione, di emarginazione e di controllo che abbiamo già conosciuto attraverso le categorie del Novecento.
Gino Mazzoli: portare il baricentro…dalla testa al cuore
10 novembre 2018. La sfida del futuro è quella di coltivare la specificità umana, intercettarla e metterla in relazione all’interno di nuove reti sociali.

Percorso formativo “Uno sguardo su”
Il progetto Incontri ai Margini propone UNO SGUARDO SU… PERCORSO FORMATIVO SULLA GRAVE MARGINALITÀ RIVOLTO A GIOVANI TRA I 18 E 30 ANNI.

Vincenza Pellegrino: orfani di futuro. Tra crisi di senso e capacità di condivisione
Lo sguardo impaurito dice che siamo orfani di futuro. Il presente ci bombarda di stimoli e ruba il tempo; il futuro appare incerto ora che la narrazione Progresso vacilla.

I lavori alla Casa di Tre Bottoni
Ottenere le autorizzazioni, avviare i lavori, ristrutturare: ecco le tappe che hanno permesso di creare cinque camere con servizi igienici interni, una zona comune e la scala esterna della Casa di Tre Bottoni

La storia della Casa di Tre Bottoni
Quando le relazioni si trasformano in aiuto concreto: c’erano Piero, Angelo, Paolo, un immobile in disuso, una parrocchia bresciana e poi la Fondazione Azimut…

I giorni della prevenzione: Colossi d’argilla
Pubblichiamo le slide relative al secondo incontro del percorso formativo I giorni della prevenzione.

Chi abiterà la Casa di Tre Bottoni
Giovani, madri e padri sole/i, persone che hanno concluso percorsi terapeutici riabilitativi o di accompagnamento al reinserimento: ecco i futuri ospiti della Casa di Tre Bottoni, che saranno accompagnati nei percorsi di autonomia

Gino Mazzoli: Per pochi o per tutti. Generare fiducia tra vulnerabilità e inclusione
La mappa dei ceti sociali, e dunque della società, è stata completamente rivoluzionata rispetto a 20 anni fa. Un tempo c’erano due aree nettamente separate: cittadini indigenti, portatori di disagi; cittadini in grado di farcela da soli di fronte a difficoltà e imprevisti.

Cen’è per tutti
CEN’E’ PER TUTTI è un’iniziativa di prossimità solidale a km 0!
Ci incontriamo LUNEDI’ 26 NOVEMBRE ALLE ORE 20.30 presso PROGETTO STRADA IN VIA LUPI DI TOSCANA N 3 (ex caserma Randaccio) per condividere e spiegarti le motivazioni e le modalità per operare insieme.





I giorni della prevenzione: Cavalieri erranti
Pubblichiamo le slide relative al primo incontro del percorso formativo I giorni della prevenzione.







Incontri ai margini
Il progetto si rivolge ai giovani maggiorenni in un’ottica di sensibilizzazione sulle tematiche della grave marginalità. L’obiettivo è quello di formare un gruppo di volontari, attraverso un percorso che prevede attività laboratoriali, affiancato da persone senza fissa dimora come promotori di competenze.

Giornata mondiale contro la povertà
Tante le proposte per la Giornata Mondiale contro la Povertà: 17, 18, 19 e 20 ottobre convegni, eventi, spettacoli… per tutti!

“Vale un calabrone”: cronaca di una prima volta allo Scambio con Stile
Un calabrone. Un cerchietto di carta con l’indicazione ”Vale un calabrone” non poteva che essere la moneta di scambio di un pomeriggio di baratto. E’ il giorno del baratto, il baratto “con stile”. Dovrei parlarvi di quante belle persone, giovani – tantissimi – bambini e mamme si affollano intorno alle bancarelle improvvisate di vestiti, giocattoli e libri usati, ma sarebbe riduttivo.

Chiamati al futuro: giovani beni comuni
Il CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza è capofila del progetto “Chiamati al Futuro”, in partnership con Federazione Italiana dei CEMEA, Ass. LiberaMente CEMEA Taranto, C.E.M.E.A. della Sardegna Coop. Soc.

Che adolescente sei? Scoprilo con il nostro test!
Magari fosse sufficiente un giochino estivo per capire come sono gli adolescenti di oggi! Invece, per scoprirne qualcosa che vada oltre gli stereotipi, abbiamo effettuato una ricerca, in collaborazione con il Comune di Brescia e con l’Università Cattolica, perché il nostro lavoro con gli adolescenti si basa su solide basi scientifiche: al Calabrone, lo sapete, non si improvvisano le strategie educative.


BEST, progetti non comuni per allievi speciali
E’ più facile imparare materie come geometria, inglese, geografia, poesia e pensiero logico, se le usiamo direttamente per creare qualcosa che ci piace: ecco l’idea da cui parte il progetto BEST.

Incontro pubblico “La vita in strada”
LA VITA IN STRADA – Incontro e testimonianza sull’emarginazione con educatori e senza fissa dimora. 29/08/2018 ore 17.30

Nuovo Bando per Casa Baobab
Il Calabrone cerca 3 ragazze/i di età compresa tra i 21 e i 26 anni disponibili a condividere un’esperienza di coabitazione in un’ ottica solidale.

Lamarmora Per Noi: un esperimento di quartiere sociale
“Per noi”, l’esperienza del quartiere Lamarmora avviata negli scorsi mesi in collaborazione con il consiglio di quartiere e con i Servizi sociali di Zona Sud, che sta producendo risultati concreti e interessanti.

Collebeato Summer Events
5 proposte per i ragazzi delle medie e di prima superiore tra natura, arte e sport!

Collebeato è NO SLOT
In chiusura del progetto “VLT – Vinci coL Teatro” realizzato per la seconda annualità dai comuni di Cellatica e Collebeato in contrasto alle ludopatie, vengono proposti alla cittadinanza due appuntamenti…

Incontri di cortile 2018
Quattro appuntamenti nel cortile di viale Duca degli Abruzzi 10 per condividere semplicemente MUSICA&LIBRI.

Adolescenti Oggi, presentazione della ricerca
Presentazione della ricerca “Gli adolescenti oggi – tra benessere, fragilità e futuro”

CIBI BICI, Aperitivo di presentazione del progetto
CIBI BICI è un progetto che mira a diminuire gli sprechi di CIBO creando una rete di recupero e distribuzione sul territorio di Sanpolino.


Dipingere la propria aula per imparare meglio
L’IC NORD 2 si è dotato di due nuove aule informatiche rispettivamente presso le sedi Pirandello e Virgilio. L’iniziativa ha unito l’impegno della scuola attraverso un PON per l’acquisto delle attrezzature e l’apporto dei progetti BSACTIVE2 e SIDECAR per la tinteggiatura “partecipata” delle aule.






Come nasce A ciascuno il suo
Sono trascorsi ormai dieci anni dai nostri primi interventi sperimentali di prevenzione nel mondo della scuola primaria. Affacciarsi a questo contesto ha voluto dire trovare i giusti linguaggi con adulti e minori, ha significato scoprire un mondo fatto di opportunità e bisogni.



Perché la proposta del gioco
Perché il gioco costituisce un capitolo importante nel panorama dell’educazione e dello sviluppo della persona, proprio perché non è un elemento banale dell’esistenza, ma è legato alla dimensione più autentica e originaria dell’uomo…

100 passi per ricordare il 21 marzo
Il gruppo di lavoro OrtoLibero in collaborazione con la Casa di Reclusione di Verziano organizza il 9 marzo 2018 presso la struttura carceraria Via Flero 157 l’iniziativa “Ricordare per costruire percorsi di verità e giustizia”.


Storie di Casa Baobab
La scorsa estate è stata un periodo di cambiamenti in casa Baobab: due dei cinque coinquilini stavano per terminare il periodo di convivenza ed era quindi tempo di proporre il progetto a nuovi giovani.



Percorso formativo per i patronati territoriali
Incontri di formazione specifica per i referenti dei patronati territoriali. Il percorso si focalizza sulla conoscenza del fenomeno del Gioco d’Azzardo Patologico e sulle sue implicazioni in termini culturali e di ricaduta sociale.

Una finestra sulla preadolescenza
Incontro pubblico e percorso formativo rivolto ai genitori di preadolescenti (ragazzi e ragazze di prima e seconda media). 16 gennaio 218 ore 20.30 presso la scuola media di Caionvico (ICEST3). Partecipazione gratuita.






Marco Bentivogli ci ha parlato del cambiamento futuro di lavoro e società.
2 dicembre 2017. Dobbiamo immaginare le innovazioni tecnologiche come grande alleato per una gestione diversa e migliore di tempo e spazio di lavoro.


Giacomo Costa ci ha parlato di comunicazione e isolamento nel web
25 novembre 2017. La trasformazione sociale in atto è frutto di un mondo digitale che riorienta il modo in cui ci conosciamo e relazioniamo, il tutto basato su enormi potenzialità comunicative e allo stesso tempo enormi limiti.

Annalisa Strada ci ha raccontato la socialità al tempo dei “social”
18 novembre 2017. Dobbiamo prima di tutto riappropriarci del ruolo di esseri umani, operazione affatto facile se considerato il contesto di vita/relazioni all’interno dei social media.

















Riflettere sulle immagini: il cinema del venerdì in comunità
La proiezione cinematografica del venerdì è un’istituzione, in comunità; ma probabilmente la maggior parte degli utenti e degli operatori che […]
