Anche quest’anno la cooperativa Il Calabrone rinnova l’appuntamento autunnale con la cittadinanza, organizzando l’ ottava edizione degli Incontri di Pensiero. Come ogni anno sono previsti tre incontri in cui si parlerà di temi significativi, con un filo conduttore che quest’anno sarà Sguardi: la lettura del presente, il racconto della realtà, la ricerca del futuro.
Avremo il piacere di ospitare ed ascoltare gli interventi di Gino Mazzoli, psicosociologo e ricercatore; Vincenza Pellegrino, sociologa e ricercatrice; e Aldo Bonomi, sociologo direttore Consorzio A.A.S.TER.

Programma
Sabato 10 novembre
Per pochi o per tutti. Generare fiducia tra vulnerabilità e inclusione
Gino Mazzoli, psicosociologo e ricercatore, conversa con Marcello Zane.
Sabato 17 novembre
Orfani di futuro. Tra crisi di senso e capacità di condivisione
Vincenza Pellegrino, sociologa e ricercatrice, conversa con Enrico Mirani
Sabato 24 novembre
Società circolari. Tra economia e sociale
Aldo Bonomi, sociologo direttore Consorzio A.A.S.TER, conversa con Lucio Dall’Angelo
Gli incontri si svolgeranno, come di consueto, all’Auditorium Capretti (Istituto Artigianelli)
con inizio alle ore 17,30.
Sguardi
È lo sguardo a raccontare la storia di una persona. È lo sguardo che ci consente di leggere quanto sta accadendo intorno a noi. Lo sguardo parte e arriva, intercetta e racconta, definisce e porta all’azione.
Ci sono occhi che hanno segnato epoche, che meglio di tante parole hanno raccontato tragedie e speranze. Ci sono occhi che ci chiedono di riflettere e di provare ad andare oltre. C’è il nostro sguardo sul mondo, l’unico che ci consente di vedere. Di provare a capire.
Sguardi che abbracciano il presente intuendo un possibile futuro.
Lo sguardo diviene quindi “intuizione che permette di attraversare con intelligenza le strade, di incontrare le persone, ascoltare, confrontarsi, il porsi, non certamente come modelli, ma come interpreti degli eventi e delle cose”, come ci ricordava don Piero in una sua bellissima riflessione.
È a partire da questa consapevolezza che si fa realtà, vita vera, che il Calabrone ha deciso di portare la riflessione degli Incontri di Pensiero 2018, sui temi della attenzione a quanto accade intorno a noi, alle persone che si fanno prossimo. Incontri che, come nella tradizione consolidata, a partire dall’esperienza, dalla visione del mondo di tre protagonisti del presente sappiano farci riflettere e avere uno sguardo sul futuro.