Creare insieme per riflettere, crescere, socializzare: il laboratorio Polly
Il laboratorio “Polly”, uno spazio che accoglie giovani in condizione di fragilità per prendersi cura di loro e della collettività, creando insieme
Notizie e aggiornamenti – categoria Politiche giovanili | Vai all’archivio completo
Il laboratorio “Polly”, uno spazio che accoglie giovani in condizione di fragilità per prendersi cura di loro e della collettività, creando insieme
Il drug checking (analisi delle sostanze): un efficace strumento di prevenzione, consapevolezza e riduzione del danno.
Edubike non è un semplice progetto scolastico, ma un’esperienza che unisce apprendimento, rispetto per l’ambiente e crescita personale.
Il 31 ottobre si è tenuta la presentazione di Aperti Orizzonti, un progetto innovativo che ha lo scopo di aumentare le competenze personali, sociali e tecniche dei giovani NEET, nell’ottica di favorire il loro reinserimento in ambito formativo e/o lavorativo.
L’Assemblea del CNCA Lombardia presenta il Dossier CNCA 2023 “La grande bellezza e la nostra fragile forza”, con un focus sul tema della grande bellezza del lavoro sociale.
Racconta anche tu con una o più fotografie uno dei luoghi d’incontro più frequentati della nostra città. Scopri come partecipare all’iniziativa nata nell’ambito del progetto Un futuro in Comune.
La comunicazione non è solo marketing: metterla al servizio delle persone e della comunità è la nostra sfida. La parola a Francesca Bertoglio, social media manager di French Fries.
Il lavoro sociale oltrepassa gli obiettivi che si prefigge: le sue priorità sono le persone e i loro bisogni. La testimonianza di Elisa Baruzzi, educatrice del settore Politiche Giovanili.
In questi mesi le realtà coinvolte nel progetto NOI hanno dato vita a nuove occasioni di scoperta di sé e degli altri da parte dei giovani. Percorsi anche molto diversi tra di loro ma accomunati dal sentito bisogno di creare spazi e tempi per pensarsi e raccontarsi.
Molti dei giovani che incontriamo sono disorientati, faticano a vedersi nel futuro. Questo si riflette anche sul modo in cui si avvicinano al mondo del lavoro…
Il mondo del lavoro è cambiato molto rapidamente negli ultimi anni e, con la stessa rapidità, sono cambiati anche i giovani che incontriamo ogni giorno nei nostri servizi e progetti.
Incontri formativi rivolti a genitori, insegnanti e educatori organizzato nell’ambito del progetto PRO, finanziato dal Comune di Provaglio d’Iseo. Prossimo incontro: 22 aprile
Esplora Sirmione con la tua squadra alla scoperta di curiosità e fatti storici, risolvi gli enigmi e supera tutte le prove per completare la missione: salvare il mondo dalla siccità. Quando? Il 18 marzo alle 16:00. Evento gratuito rivolto a ragazzi tra i 15 e i 25 anni.
Brescia, insieme a Bergamo, è Capitale della Cultura italiana 2023. Insieme al nostro presidente Alessandro Augelli ci siamo interrogati su come, proprio attraverso la cultura, si possa edificare una città più accogliente.
Guarda il video del convegno Giovani sul Filo (Peschiera del Garda, 19 gennaio 2023) e leggi la sintesi degli interventi di Ivo Lizzola, Gabriele Rabaiotti e dei partecipanti al confronto.
Nell’ambito del progetto NOI – Nuove Occasioni Insieme, Il Calabrone organizza un laboratorio gratuito di Comunicazione Digitale rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 25 anni. Iscrizioni aperte, inizio lunedì 27 febbraio alle 15.30.
Giovedì 19 gennaio dalle ore 10:00 presso la Biblioteca Comunale di Peschiera del Garda si terrà il convegno Giovani sul filo organizzato in collaborazione tra Il Calabrone e Comune di Peschiera. Iscriviti subito
Il progetto NOI – Nuove Occasioni Insieme, finanziato dal bando Giovani SMART di Regione Lombardia, si rivolge ai giovani tra i 15 e i 25 anni e nasce dall’esigenza di superare le difficoltà sociali e di relazione fortemente acuite dai complicati anni della pandemia.
Venerdì 7 ottobre 2022 è stato presentato il “Dossier 2021 – Prendersi cura della sofferenza psicologica” che fotografa la realtà lombarda del CNCA e racconta l’impatto del disagio post-covid sui giovani e sulle nostre organizzazioni.
Mercoledì 29 giugno 2022 alle ore 18.00 la presentazione del progetto artistico INTRA & EXTRA, realizzato nell’ambito del laboratorio Pop à Porter nel cortile di via Mazzucchelli 19.
Il progetto coinvolge giovani tra i 14 e i 19 anni in azioni di cittadinanza attiva e di “fatica” nei comuni di Brescia, Monte Isola e Provaglio. Scopri come iscriverti!
È indetto Avviso pubblico per la partecipazione al progetto “Ci sto? Affare fatica! – Verso l’Italia” rivolto a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 19 anni residenti nei Comuni di Monte Isola e Provaglio d’Iseo.
È indetto l’avviso pubblico rivolto alle imprese per l’inserimento in una lista di ditte/negozi cui attingere per l’emissione di “buoni fatica” nell’ambito del progetto “Ci sto? Affare fatica!”
Il progetto Ci sto? Affare Fatica! nato qualche anno fa in Veneto, si è rapidamente diffuso in altre regioni italiane. Grazie alla coop. Vulcano e CNCA si diffonderà presto anche in Lombardia.
Collaborare per sperimentare: questo è MO.CA Live, un progetto che coinvolge le realtà che abitano il palazzo Moretto Cavour per creare un palinsesto condiviso di oltre 100 eventi.
Inizia il 9 febbraio il corso teorico-pratico sulle opere di street art cittadine per entrare a far parte del gruppo di giovani guide del Bike Urban Tour.
Anche quest’anno siamo tornati al campo di Agromania, un progetto di orto sociale della cooperativa La Rete, per tenere un laboratorio di riparazione biciclette.
Oggi Brecycling non è più solo un’officina meccanica, ma un centro dedicato al ciclismo e alle biciclette! Scopri novità e proposte.
Idee per un’equità generazionale nel recovery plan. Prima il futuro, prima i giovani, manifesto per la #nextgeneration. 14 giugno ore 18.00 in diretta.
Brescia è stata indicata come “Città dei Giovani”: per quella che era considerata la “Città del tondino” è un bel salto! Ma, davvero, Brescia è amica dei giovani?
A Brescia c’è un “resort” per le vecchie bici, il tempio dell’usato a due ruote human powered: la Ciclofficina Brecycling!
Residenza IDRA, nell’ambito del progetto “Arte di Cavarsela” ha realizzato una mappatura dei servizi rivolti a genitori e adolescenti sul territorio bresciano.
Lettera aperta al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome.
Mohamed Camara e Souleymane Doumbia, i ragazzi di “Casa Bukra” che il 18 dicembre hanno ricevuto il Premio “Cuore Amico 2020”.
Le parole che sentiamo e quelle che vorremmo sentirci dire dai giovani riguardo alle malattie sessualmente trasmesse e all’HIV nella giornata mondiale contro l’AIDS.
Durante il lockdown Brescia era una città deserta. Non era, tuttavia, vuota. In quei giorni si aggiravano per le vie coloro che non potevano rimanere a casa, perché una casa non l’hanno, i senza tetto. Ma non erano i soli: con loro c’era il collettivo di artisti anonimi RAMBO…
Beatrice, giovane inquilina di casa Baobab-Bukra ha deciso di incentrato la sua tesi di laurea sul tema dei minori stranieri non accompagnati. Ne riportiamo alcuni passaggi.
La storia di come gli Appuntamenti di Monticelli e i Pomeriggi a Ome si sono ri-organizzati durante il lockdown.
[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]La ciclofficina Brecycling contribuisce alla ripartenza[/vc_column_text][vc_single_image image=”12904″ img_link_custom=”/brecycling”][vc_column_text]L’emergenza Covid ha interrotto anche l’attività al pubblico della nostra Ciclofficina Brecycling. […]
Giovani e Covid-19, una questione complessa, che ci obbliga a rivedere molte delle nostre convinzioni, che ci spinge a cercare e sperimentare nuove soluzioni, con un’idea nella testa: noi, con i giovani e per i giovani, ci saremo sempre. Ma in che modo?
La pandemia e il profondo dolore che stiamo vivendo in queste settimane non ci devono far dimenticare che l’investimento per il nostro futuro passa necessariamente dall’istruzione e che oggi più che mai è necessario formare generazioni capaci, dotate di adeguati strumenti culturali per muoversi in una società sempre più mutevole e variegata
Nel mezzo di un deserto fatto di distanze, ecco la nostra Oasi: Online A Scuola Insieme! L’idea di questo nuovo progetto nasce dalla volontà di trovare uno spazio, seppur virtuale, per stare vicini, in contatto e condividere idee e riflessioni.
“Adolescenti 2020”, introduzione alla trascrizione degli interventi tenuti nel convegno del 20 maggio 2019
Si è concluso un progetto che ha messo i giovani al centro, per accompagnarli nella crescita e nello sviluppo delle loro competenze. Il progetto è stato caratterizzato da: laboratori esperienziali per i ragazzi, interventi di educativa di territorio e incontri formativi per gli adulti.
Freddo, rumore, lavorare nei weekend: ne vale davvero la pena? A questa domanda risponde la riflessione di un’operatrice del Progetto Sp510 che da un anno si occupa di riduzione dei rischi nei contesti del divertimento nell’area di Brescia.
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”15576″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”Le nuove adolescenti nel mondo virtuale e reale”][vc_column_text]Presentazione del libro Le ragazze sono cambiate. Le nuove […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text] Più che un semplice viaggio, Breaking Wall è stato un ambizioso progetto educativo promosso dal Comune di Brescia […]
Il progetto W&B vuole accompagnare gli adolescenti ad un uso corretto e consapevole del web, per creare dei veri cittadini digitali.
Trentatré giovani a Berlino, a trent’anni dalla caduta del muro: domande, riflessioni, incontri, empatia, la storia e il futuro.
Quattro anni fa – mi sembra una vita! – varcavo la soglia di Casa Baobab senza sapere bene che cosa avrei vissuto o cosa avrei provato nei due anni successivi…
ConvegnoSP510, viaggio nel mondo della notteMercoledì 6 novembreore 10.30 presso la sede della Polizia Localevia Carlo Donegani 12, Brescia.
Incontri ai margini è un progetto che unisce ragazzi e persone senza fissa dimora con il fine di sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche del disagio attraverso un percorso che prevede attività laboratoriali.
La ciclofficina Brecycling si trasferisce nella nuova sede di Viale Venezia 95/a
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text] Sfogliando tra le pagine del mio fidato taccuino sono riemersi alcuni alcuni appunti risalenti a qualche mese fa… […]
Il 21 settembre 2019 CIBIBICI organizza una cena di autofinanziamento.
Anche quest’anno il CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) attiva dei progetti di Servizio Civile rivolti ai giovani dai 18 ai 28 anni. Il Calabrone partecipa su due progetti diversi: Partecipiamo e Aspirazioni di Futuro.
Il progetto Best, costruito dall’Amministrazione Comunale, l’Istituto Comprensivo e la Cooperativa Il Calabrone, permette di rispondere, in modo diversificato, ai bisogni degli studenti attraverso opportunità didattico-formative.
La guida di Monte Isola, scritta dai suoi giovani abitanti, non solo serve a far conoscere gli spazi ma anche a far vedere con occhi nuovi i luoghi dell’isola.
Con questo dialogo vogliamo soffermarci sulle competenze giovanili e su come sostenere i giovani in tutti i futuri possibili.
Piazza Loggia, maggio 1974 – maggio 2019: i cittadini attivi di ieri e di oggi si incontrano nel presente del Calabrone.
Si è svolto il 17 maggio il “Forum dei giovani”, un seminario che ha coinvolto soggetti e organizzazioni legati ai giovani per parlare di partecipazione giovanile.
Nicolas, ragazzo francese di Angers, ha vissuto per un breve periodo con i ragazzi di Casa Baobab (Habibou, Agnese, Elena e Beatrice) grazie ad uno stage-erasmus organizzato da Mistral Onlus.
ParteCiPiace è un progetto di promozione della partecipazione nella Scuola Secondaria di Primo grado di Iseo e Paratico.
Così è nato Viaggio nel tempo: un laboratorio d’azzardo che ricerchi insieme ai giovani il passato attuale della fotografia nelle sue tecniche analogiche attraverso la progettazione e, perché no, il reportage fotografico.
Sabato 13 e Domenica 14 aprile si è svolto il “bikestorming”, evento organizzato dalla ciclofficina Brecycling presso il Parco dell’Acqua di Brescia per parlare delle infinite vie della bicicletta.
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”12382″ img_link_custom=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/Bikestorming01.pdf”][vc_button_new label=”Scarica la locandina” url=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/Bikestorming01.pdf”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”BIKESTORMING” margin=”20″][vc_column_text] Tutti sanno che un battito d’ali di farfalla può […]
Cibibici: un grande progetto di cittadinanza attiva
Se dico Bikestorming cosa vi viene in mente? Costruire una community della bicicletta intorno a Brecycling: 13 e 14 aprile 2019, due giorni di esposizioni, dimostrazioni, pedalate e gastronomia.
Immaginiamo per un secondo questo scenario futuro: adulti e giovani adulti che sanno usare la tecnologia, che non subiscono le carrellate di novità tecnologiche con gli occhi stupiti come se fossero di fronte a chissà quale stregoneria; anzi, sanno esattamente come usarle, come funzionano e quali sono i loro i loro limiti.
“le caratteristiche del movimento Climate change” e la nostra partecipazione”
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”12016″ img_link_custom=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/Coding_prealpino.pdf”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”Laboratorio di Coding”][vc_column_text]Per ragazzi e ragazze di quinta elementare e prima media Le date 15 […]
Adolescenti Stupefacenti: uso di sostanze: quali significati per gli adolescenti di oggi?
Incontro formativo per genitori e insegnanti.
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”11574″ img_link_target=”_blank” img_link_custom=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/Costruendo-ponti-seminando-valori.pdf”][vc_button_new label=”Scarica la locandina” url=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/Costruendo-ponti-seminando-valori.pdf”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”Costruendo ponti, seminando valori” margin=”20″][vc_column_text] Giovedì 6 dicembre 2018 ore […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”11480″ img_link_target=”_blank” img_link_custom=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/Viaggio-nel-tempo.pdf”][vc_button_new label=”Scarica la locandina” size=”medium” url=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/Viaggio-nel-tempo.pdf”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”Viaggio nel tempo” margin=”20″][vc_column_text]Laboratorio di progetti fotografici in fotografia […]
[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Com’è la selezione dei nuovi baobab? È una domanda che dall’apertura del bando mi sono sentita rivolgere spesso dai […]
SABATO 5 OTTOBRE ORE 20,30 torna ALCESTI: la rappresentazione teatrale della compagnia Miso che al suo esordio ha fatto sold out. Teatro Colonna, Via Chiusure 79/C- Brescia
Il CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza è capofila del progetto “Chiamati al Futuro”, in partnership con Federazione Italiana dei CEMEA, Ass. LiberaMente CEMEA Taranto, C.E.M.E.A. della Sardegna Coop. Soc.
Il Calabrone cerca 3 ragazze/i di età compresa tra i 21 e i 26 anni disponibili a condividere un’esperienza di coabitazione in un’ ottica solidale.
“Per noi”, l’esperienza del quartiere Lamarmora avviata negli scorsi mesi in collaborazione con il consiglio di quartiere e con i Servizi sociali di Zona Sud, che sta producendo risultati concreti e interessanti.
CIBI BICI è un progetto che mira a diminuire gli sprechi di CIBO creando una rete di recupero e distribuzione sul territorio di Sanpolino.
L’IC NORD 2 si è dotato di due nuove aule informatiche rispettivamente presso le sedi Pirandello e Virgilio. L’iniziativa ha unito l’impegno della scuola attraverso un PON per l’acquisto delle attrezzature e l’apporto dei progetti BSACTIVE2 e SIDECAR per la tinteggiatura “partecipata” delle aule.
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”10259″ img_link_large=”yes” img_link_target=”_blank” img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”Il programma” margin=”20″][vc_column_text][/vc_column_text][vc_column_text]SABATO 24 MARZO PARCO DELL’ACQUA – BRESCIA dalle 15.30 apertura al […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”10278″ img_link_target=”_blank” img_link_custom=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/programma-corsi-piastra-pendolina-2018-fronte.jpg”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”10279″ img_link_target=”_blank” img_link_custom=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/programma-corsi-piastra-pendolina-2018-retro.jpg”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator height_2=”15″ height=”15″][vc_text_separator title=”Lo spazio” margin=”20″][vc_column_text]La Piastra Pendolina è uno spazio giovani […]
La scorsa estate è stata un periodo di cambiamenti in casa Baobab: due dei cinque coinquilini stavano per terminare il periodo di convivenza ed era quindi tempo di proporre il progetto a nuovi giovani.
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Prendete otto adolescenti, un fotografo, un Consiglio di Quartiere, cittadini attenti, due fondazioni, due operatori, tanta disponibilità e mescolate bene: otterrete […]
[vc_row][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]Anche quest’anno si è arrivati alla conclusione del progetto di tirocinio formativo, organizzato e gestito dai servizi sociali del […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Il giorno che si sono incontrate hanno scoperto di avere lo stesso taglio e lo stesso colore di capelli, […]
[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”9400″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]I “Giovani cittadini attivi” di Peschiera non sono nuovi a esperienze di confronto e conoscenza con realtà che si […]
[vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”Scattabici”][vc_column_text] – Prima edizione del concorso fotografico in bicicletta – [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”9228″][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]“Scattabici” fa parte di Stay in […]
[vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_separator][vc_column_text] Casa Baobab è un modo divertente di abitare con altri giovani. [/vc_column_text][vc_separator height=”100″ show_border=”yes_border”][vc_column_text] Casa Baobab è un’occasione […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”8788″ img_link_large=”yes” img_link_target=”_blank” img_link_custom=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/SCRATCH_SANPOLO_APRILE-MAGGIO2017.pdf”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Il coding è il codice informatico, ovvero la programmazione. Ed ebbene sì, anche i bambini […]
[vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text] [/vc_column_text][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Si scendono gli scalini di AmbienteParco, in zona Largo Torrelunga a Brescia, si lascia a […]
[vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”7407″ img_link_custom=”https://ilcalabrone.org/corsi-click”][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text] Ripartono i Corsi Click! Corsi di computer, tablet, smartphone, fotografia digitale e, da quest’anno, di […]
[vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]Se c’è uno spazio vuoto, i giovani lo riempiono – è sicuro. Cercano di renderlo accogliente con […]
[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”8637″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Anche quest’anno il Comune di Peschiera, con il sostegno della Regione Veneto, ha voluto rinnovare l’opportunità per una decina […]
Si è da poco verificato un passaggio di testimone a Casa Baobab: finito il proprio percorso, i “vecchi” ospiti hanno lasciato […]
[vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text] Ripartono i corsi click: corsi tenuti da giovani per un avvicinamento consapevole alle nuove tecnologie (computer, tablet, […]
[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”8009″][vc_separator height=”25″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_separator height=”25″][vc_column_text] Casa Baobab è un modo divertente di abitare con altri giovani. Casa Baobab è una […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][vc_column_text]La Piastra è un luogo in cui tutti i giovani (studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, […]
[vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text] scarica la locandina completa della giornata[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text] Domenica 10 aprile presso gli spazi di Ambiente Parco a Brescia:la […]