Il Forum dei giovani
Si è svolto il 17 maggio il “Forum dei giovani”, un seminario che ha coinvolto soggetti e organizzazioni legati ai giovani per parlare di partecipazione giovanile.

La giornata si è sviluppata su due gruppi di lavoro che avevano come tema “Volontariato e Partecipazione” e “Lavoro e Partecipazione”, ed io sono sono stata invitata a partecipare attivamente attraverso la conduzione del tavolo di lavoro che aveva per oggetto il legame con il lavoro: una metapartecipazione la mia che mi ha incuriosita ed impaurita allo stesso tempo. Dopo l’intervento del dottor Mesa e convenevoli vari, ci ritroviamo in questa sala bianca fatta di tavoli e sedie, e, con i tanti pensieri che affollano la mia mente, una riflessione in particolare si fa strada incessantemente: la paura di non essere all’altezza, di non credere all’importanza delle proprie idee tanto da non riuscire a parlare, forse è proprio questo il problema di fondo.

Prende subito parola un signore brizzolato con gli occhiali, la faccia simpatica e riflessiva come qualcuno che ha tanto da dire, e nel suo discorso una parola continua ad ondeggiare nella mia testa come un foglio di carta finito per sbaglio in un fiume: confronto. Il confronto è ciò a cui l’uomo incita, sottolineando come sia quasi totalmente assente. Mentre parla prendo appunti velocemente, tentando di sintetizzare al massimo il suo pensiero senza distorcerlo completamente: mi sento come una dattilografa senza macchina da scrivere, e scrivo, scrivo cercando di non perdere nulla. In questa giornata, trampolino di lancio verso una progettazione strutturata della partecipazione giovanile, diversi punti di vista mi vengo detti, quasi affidati: di Mino Spreafico (Università Cattolica), Massimo Ruggeri (Il Calabrone), Gippo Comini (Ial Lombardia) e Federica Avigo (Il Tornasole), durante i quali mi sento colpita positivamente, ho delle belle sensazioni e un leggero formicolio mi pervade le membra.

La riflessione è partita dal concetto di partecipazione: il sentirsi parte, al quale si legano sentimenti quali la fiducia e l’appartenenza; il prendere parte all’azione, quindi avere una parte attiva; e compartecipare ai benefici o alle perdite. Questo ci ha portato a definire delle finalità, come ricostruire nei giovani la fiducia negli adulti, nelle istituzioni e nei valori, e una realtà che supera di molto l’ideale poiché discontinua e in perenne sperimentazione.
Il creare interesse basandosi sugli interessi dei giovani, l’inclusione di realtà diverse, la percezione delle potenzialità e non solo dei lati negativi, l’avvicinare le cose alle persone, sono solo alcuni dei modi in cui si può mettere in moto il grande e complesso meccanismo della partecipazione, il cui motore non può essere altro che la relazione.
Rassegna stampa
Giovani e Partecipazione: un evento per riflettere
Ottavia Annessi (100 leve presso l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Brescia), Brescia Giovani 7 giugno 2019
I giovani? si fidano delle realtà locali non della politica
Stefano Martinelli, Giornale di Brescia 18 maggio 2019
potrebbe interessarti anche...

Per fare un libro, ci vuole un video.
12 Febbraio 2021In un mondo e ancora più in un periodo storico come quello che stiamo vivendo, sempre più ragazzi passano il tempo libero davanti allo schermo. Eppure… c'è ancora un modo per far innamorare i ragazzi della lettura!Leggi anche

Aprite le scuole!
19 Gennaio 2021Lettera aperta al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome.Leggi anche

Mohammed e Souleymane premiati per la loro solidarietà attiva
19 Dicembre 2020I ragazzi di Casa BukraLeggi anche

È il primo dicembre, parliamo di sesso!
1 Dicembre 2020Le parole che sentiamo e quelle che vorremmo sentirci dire dai giovani riguardo alle malattie sessualmente trasmesse e all'HIV nella giornata mondiale contro l'AIDS.Leggi anche