Alla ricerca di una fotografia per i nostri tempi
Le quindici e trenta di un mercoledì pomeriggio estivo: fa caldo. Quattro ragazzi si siedono al tavolo dell’Informagiovani di Brescia insieme a Giulia e Barbara.
Fanno parte del progetto BxActive, nato qualche anno fa nel quartiere Villaggio Prealpino con l’obiettivo di creare reti di relazioni sul territorio attivando così il quartiere. Cosa poi significasse attivare… be’, quello di definirlo sarebbe stata una preoccupazione a posteriori.
Alcuni di loro sono membri dell’Associazione Culturale Studio Miso e hanno lo scopo di diffondere l’arte tra i giovani permettendo loro di partecipare in prima persona al processo creativo. Altri si sono aggiunti nel tempo da altre esperienze di attivazione nate grazie a BxActive in altri quartieri. Sanno di aver fatto della strada insieme al progetto…
…quello che non sanno è cosa gli chiederanno Giulia e Barbara: “Ci serve un’idea… Cosa facciamo quest’anno?”

Da quel pomeriggio di mezza estate si sono incontrati ancora. Hanno deciso che per attivare altri adolescenti bisogna inseguire le passioni e dar loro – anche alle passioni eh – l’opportunità di crescere.
Pensando poi, e ancora, al Villaggio Prealpino, si sono accorti di quanto sia cambiato in questi anni e di come, nonostante questo, abbia saputo restare attuale. Come in tanti altri quartieri, la popolazione è invecchiata e, tuttavia, le attività storiche – come la Farmacia Vincoli – hanno saputo restare giovani e all’avanguardia.
Così è nato Viaggio nel tempo: un laboratorio d’azzardo che ricerchi insieme ai giovani il passato attuale della fotografia nelle sue tecniche analogiche attraverso la progettazione e, perché no, il reportage fotografico.

Undici ragazzi/e hanno raccolto questa sfida: recuperare le memorie di un quartiere attraverso uno sguardo giovane e la realizzazione di progetti fotografici individuali. Si incontrano periodicamente da dicembre e in questo momento ciascuno di loro ha definito il suo progetto fotografico.
Tutto questo non sarebbe stato possibile senza la formazione-supervisione dalla fotografa Carla Cinelli e alla collaborazione con l’Istituto superiore Camillo Golgi nella persona del professor Eros Mauraner, che ha reso possibile l’esperienza di camera oscura con il grande fotografo Giancarlo Patera.
Il 9 maggio sarà inaugurata l’esposizione che raccoglie i progetti fotografici elaborati nel corso del laboratorio Viaggio nel Tempo. Non prendete impegni – se non questo 😉 – dalle 19 alle 21. L’esposizione resterà aperta anche il 10 maggio dalle 15 alle 22.
potrebbe interessarti anche...

Per fare un libro, ci vuole un video.
12 Febbraio 2021In un mondo e ancora più in un periodo storico come quello che stiamo vivendo, sempre più ragazzi passano il tempo libero davanti allo schermo. Eppure… c'è ancora un modo per far innamorare i ragazzi della lettura!Leggi anche

Aprite le scuole!
19 Gennaio 2021Lettera aperta al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome.Leggi anche

Mohammed e Souleymane premiati per la loro solidarietà attiva
19 Dicembre 2020I ragazzi di Casa BukraLeggi anche

È il primo dicembre, parliamo di sesso!
1 Dicembre 2020Le parole che sentiamo e quelle che vorremmo sentirci dire dai giovani riguardo alle malattie sessualmente trasmesse e all'HIV nella giornata mondiale contro l'AIDS.Leggi anche