1000 sospesi per il calabrone
Aiuta anche tu tanti ragazzi a trovare una comunità terapeutica pronta ad accoglierli e a sostenerli nel loro percorso verso una nuova ripartenza. Dona ora!
Aiuta anche tu tanti ragazzi a trovare una comunità terapeutica pronta ad accoglierli e a sostenerli nel loro percorso verso una nuova ripartenza. Dona ora!
Siamo lieti di invitarvi al consueto momento conviviale a scopo benefico organizzato dalla nostra Cooperativa. L’appuntamento è per venerdì 29 settembre alle 20:00, presso Antica Cascina San Zago.
Cinquanta ragazzi tra i 12 e i 15 anni del territorio del Sebino hanno realizzato dei video di presentazione del proprio paese per raccontare il loro modo di viverlo e svelarne i segreti.
Racconta anche tu con una o più fotografie uno dei luoghi d’incontro più frequentati della nostra città. Scopri come partecipare all’iniziativa nata nell’ambito del progetto Un futuro in Comune.
La comunicazione non è solo marketing: metterla al servizio delle persone e della comunità è la nostra sfida. La parola a Francesca Bertoglio, social media manager di French Fries.
I Campi Estivi Naturando vi aspettano anche dal 28 agosto all’8 settembre! Iscrizioni aperte fino a lunedì 31 luglio.
Il lavoro sociale oltrepassa gli obiettivi che si prefigge: le sue priorità sono le persone e i loro bisogni. La testimonianza di Elisa Baruzzi, educatrice del settore Politiche Giovanili.
Il lavoro sociale ti sorprende se non smetti di credere nella parte migliore di ciascuno: a volte è solo nascosta. La testimonianza di Erica Serlini, psicologa del settore Servizi Consulenziali.
Inizierà lunedì 3 luglio 2023 il prossimo percorso gratuito di accompagnamento alla nascita organizzato dal nostro Consultorio Familiare rivolto alle mamme in attesa. Per iscrizioni telefonare il lunedì pomeriggio dalle 14 alle 16 al numero 0303099399 oppure scrivere all’indirizzo ostetriche@ilcalabrone.org
Candidature chiuse per Educatori in Area Progetti e Servizi.
Candidature chiuse per Educatori in Comunità Terapeutico-riabilitativa Tossicodipendenze.
Riconoscere tabù e prevenire stereotipi nei servizi socio-educativi. Workshop gratuito con Silvia Fredi e Miria Gambardella mercoledì 14 e 21 giugno ore 18:00 a Spazio Donna Brescia. Iscriviti subito!
Con il coreografo Virgilio Sieni alcuni ospiti della Comunità hanno dato vita ad una performance di danza improvvisata, costruita su gesti generati dall’immediatezza del momento e influenzata dal vissuto di ciascun protagonista.
Il progetto Tra Zenit e Nadir ha accompagnato cinque ragazzi e una ragazza che hanno commesso un reato in un percorso di riflessione e di messa in gioco di sé rispetto al danno causato, alla responsabilità e alla consapevolezza delle proprie azioni.
In questi mesi le realtà coinvolte nel progetto NOI hanno dato vita a nuove occasioni di scoperta di sé e degli altri da parte dei giovani. Percorsi anche molto diversi tra di loro ma accomunati dal sentito bisogno di creare spazi e tempi per pensarsi e raccontarsi.
Molti dei giovani che incontriamo sono disorientati, faticano a vedersi nel futuro. Questo si riflette anche sul modo in cui si avvicinano al mondo del lavoro…
Candidature chiuse per il presidio della funzione aziendale delle Risorse Umane.
Sabato 29 aprile alle 11:00 presso la Sala della Comunità San Filippo Neri di Collebeato si terrà la performance “Di fronte agli occhi degli altri” di e con Virgilio Sieni, che si esibirà con gli utenti della Comunità Terapeutica.
Paolo Negri, uno dei protagonisti della docu-serie SanPa, ha incontrato gli ospiti della comunità “I Campianelli” portando la sua testimonianza e condividendo il suo vissuto.
Il mondo del lavoro è cambiato molto rapidamente negli ultimi anni e, con la stessa rapidità, sono cambiati anche i giovani che incontriamo ogni giorno nei nostri servizi e progetti.
L’esperienza di Casa di Tre Bottoni raccontata attraverso le fotografie di chi la abita. Un’esperienza in cui il fare comunità rende protagonista chi ha vissuto la casa da dentro.
Conosciamo i loro nomi e le loro storie. Sono le persone senza fissa dimora che ogni sera rientrano al Dormitorio Chizzolini rinfrancati di essere tornati in un posto caldo e sicuro che per loro è “casa”.
Incontri formativi rivolti a genitori, insegnanti e educatori organizzato nell’ambito del progetto PRO, finanziato dal Comune di Provaglio d’Iseo. Prossimo incontro: 22 aprile
Sono online le graduatorie provvisorie dei colloqui di selezioneIl termine di presentazione delle candidature per i progetti di servizio civile attivati è scaduto il 20 febbraio 2023.
Esplora Sirmione con la tua squadra alla scoperta di curiosità e fatti storici, risolvi gli enigmi e supera tutte le prove per completare la missione: salvare il mondo dalla siccità. Quando? Il 18 marzo alle 16:00. Evento gratuito rivolto a ragazzi tra i 15 e i 25 anni.
Brescia, insieme a Bergamo, è Capitale della Cultura italiana 2023. Insieme al nostro presidente Alessandro Augelli ci siamo interrogati su come, proprio attraverso la cultura, si possa edificare una città più accogliente.
Guarda il video del convegno Giovani sul Filo (Peschiera del Garda, 19 gennaio 2023) e leggi la sintesi degli interventi di Ivo Lizzola, Gabriele Rabaiotti e dei partecipanti al confronto.
Akira, Paola, Maria Paola, Joyce, Aline: sono alcune delle donne Trans che frequentano il Gruppo Tiffany. “Al gruppo è come stare a casa” perché possono sentirsi libere di essere se stesse, pensarsi diversamente senza pregiudizi e stereotipi.
Nell’ambito del progetto NOI – Nuove Occasioni Insieme, Il Calabrone organizza un laboratorio gratuito di Comunicazione Digitale rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 25 anni. Iscrizioni aperte, inizio lunedì 27 febbraio alle 15.30.
Gli sportelli d’ascolto nelle scuole lavorano in ottica preventiva, accogliendo ed osservando le difficoltà dei più giovani. Anche se i compiti evolutivi degli adolescenti non sono cambiati, l’intensità con cui li vivono interroga oggi più che mai il mondo adulto sul proprio ruolo.
Giovedì 19 gennaio dalle ore 10:00 presso la Biblioteca Comunale di Peschiera del Garda si terrà il convegno Giovani sul filo organizzato in collaborazione tra Il Calabrone e Comune di Peschiera. Iscriviti subito
Il progetto NOI – Nuove Occasioni Insieme, finanziato dal bando Giovani SMART di Regione Lombardia, si rivolge ai giovani tra i 15 e i 25 anni e nasce dall’esigenza di superare le difficoltà sociali e di relazione fortemente acuite dai complicati anni della pandemia.
Anche quest’anno Unicredit distribuirà una considerevole donazione alle organizzazioni più votate su “Il mio dono”. Grazie al tuo voto potremo ricevere un contributo a sostegno dei nostri progetti!
Due anni di isolamento sociale hanno influito anche sulle attività degli Amici del Calabrone. Al primo incontro dopo la pandemia, i volontari si raccontano e si scambiano esperienze e motivazioni.
A partire dal 5 dicembre il Consultorio Familiare organizza un gruppo gratuito di incontro settimanale in cui le neo-mamme possano condividere con altre donne la propria maternità e acquisire competenze sulla cura dei neonati.
Il Gruppo Cinema all’Auditorium S.Giulia per la proiezione di “Baci rubati”, film di Truffaut proiettato in lingua originale in occasione dellaGiornata europea del cinema d’essai 2022.
Venerdì 7 ottobre 2022 è stato presentato il “Dossier 2021 – Prendersi cura della sofferenza psicologica” che fotografa la realtà lombarda del CNCA e racconta l’impatto del disagio post-covid sui giovani e sulle nostre organizzazioni.
Da molti anni il Consultorio Familiare e gli sportelli Emergency di Brescia collaborano per costruire ponti tra persone e servizi del territorio.
Lunedì 3 ottobre 2022 Spazio Donna ha festeggiato il suo primo anno di attività: un anno pieno di incontri e storie al femminile in cui abbiamo accolto oltre 120 donne.
Anche quest’anno i campi estivi Naturando e Bimbopoli hanno animato l’estate di tanti bambini e tante bambine con attività e laboratori a stretto contatto con la natura.
Quando ha visto la locandina sulla parete del consultorio, Vincenza si è incuriosita: la Banca del Latte, e subito ci si immagina un caveau pieno di biberon…
Grazie a Unicredit il Consultorio ha un nuovo ecografo che permetterà a molte donne di ricevere un servizio ancora più accurato e tempestivo!
Laboratorio per famiglie con bambini della scuola primaria nel Bosco di Naturando Sabato 22 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 16.30. Prenota subito!
All’inizio Vittorio – volontario a Dispensa Sorrisi – era schivo e poco paziente, oggi si riconosce diverso: con il tempo ha imparato a conoscere le persone che aiuta e quanto sia importante “fare la propria parte”
È possibile ricucire lo strappo tra una comunità e chi ha colpito il suo territorio? Un esperimento di giustizia riparativa a Mompiano suggerisce una risposta affermativa.
Siamo lieti di invitarvi al consueto momento conviviale a scopo benefico organizzato dalla nostra Cooperativa. L’appuntamento è per venerdì 14 ottobre, alle 20:00, presso Cascina San Zago.
Gli ultimi due anni hanno sconvolto la quotidianità, le abitudini e le relazioni sociali dei giovani e degli adulti, producendo una nuova e impensata normalità.
Leggi la seconda edizione di DIXIMUS, la rivista che racconta il mondo dal punto di vista degli adolescenti.
Mercoledì 29 giugno 2022 alle ore 18.00 la presentazione del progetto artistico INTRA & EXTRA, realizzato nell’ambito del laboratorio Pop à Porter nel cortile di via Mazzucchelli 19.
HG non è un laboratorio qualsiasi, in questo spazio ragazzi e ragazze adolescenti possono esprimersi e raccontare se stessi nel modo che più gli si addice.
40 anni in volo nella ricerca di senso. 4 date per ritrovarci e condividere momenti di cultura, con Alberto “Bebo” Guidetti de “Lo Stato Sociale”, Johnny Shock, Massimiliano Loizzi de “Il Terzo Segreto di Satira” e Slava.
Campus estivi residenziali a due passi da Brescia per ragazzi dagli 11 ai 14 anni (2008-2010) dall’11 al 15 luglio 2022. Iscrizioni aperte fino al 10 di giugno.
Per noi prossimità è un modo di porsi nel rispondere ai bisogni e nell’affrontare problemi comuni. Per questo partecipiamo alla Biennale della Prossimità che si terrà a Brescia dal 10 al 12 giugno 2022.
Il progetto coinvolge giovani tra i 14 e i 19 anni in azioni di cittadinanza attiva e di “fatica” nei comuni di Brescia, Monte Isola e Provaglio. Scopri come iscriverti!
Gli smartphone sono diventati dei veri e propri ambienti di vita e hanno messo ragazzi e adulti sullo stesso piano. Come dobbiamo usarli? Cosa ci permettono di fare? Quali sono le vere domande che dovremmo porci?
Anche quest’anno siamo pronti ad accogliere i vostri bambini ai Campi Estivi Naturando, rivolti ai bambini della scuola primaria e organizzati all’interno del Parco delle Colline.
Dispensa Sorrisi è per noi molto più che un pacco alimentare donato, è un luogo in cui costruiamo relazioni e percorsi, in cui ogni piccolo gesto sembra immenso.
È indetto Avviso pubblico per la partecipazione al progetto “Ci sto? Affare fatica! – Verso l’Italia” rivolto a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 19 anni residenti nei Comuni di Monte Isola e Provaglio d’Iseo.
È indetto l’avviso pubblico rivolto alle imprese per l’inserimento in una lista di ditte/negozi cui attingere per l’emissione di “buoni fatica” nell’ambito del progetto “Ci sto? Affare fatica!”
Il progetto Ci sto? Affare Fatica! nato qualche anno fa in Veneto, si è rapidamente diffuso in altre regioni italiane. Grazie alla coop. Vulcano e CNCA si diffonderà presto anche in Lombardia.
Mettiamo a disposizione le registrazioni degli incontri formativi realizzati nell’ambito del progetto +Brescia da Cristian Marmaglio, responsabile del settore Educazione e Prevenzione della nostra cooperativa.
Vivono la sfida di attraversare l’adolescenza e l’integrazione culturale. Come si sviluppa questo processo? Come si facilita?
Spazio Donna Brescia propone un percorso laboratoriale gratuito di 5 incontri. Con Laura Losio, Educatrice Professionale, e Sandra Zanelli, sociologa e formatrice. Inizio 26 aprile 2022.
Riconoscere tabù e prevenire stereotipi nei servizi socio-educativi. Workshop gratuito con Silvia Fredi e Miria Gambardella giovedì 12 maggio 2022 ore 18:00 a Spazio Donna Brescia. Iscriviti subito!
Serata di formazione gratuita rivolta agli adulti per imparare, studiare e pianificare con le mappe mentali. Con il docente Massimiliano Mazzei.
Si è tenuto martedì 29 marzo il convegno “Patti educativi e comunità educanti”. Alessandro Augelli è intervenuto per raccontare l’esperienza degli HUB nei progetti BattiIl5, Smart School e DAD.
Cosa sono e quali sono le sfide evolutive dell’adolescenza? Cosa possono fare gli adulti? Ci immergiamo nel mondo degli adolescenti di oggi, per aiutare i genitori a orientarsi in questo periodo di cambiamenti.
Il 25 marzo scegliamo marciare per il Clima e per la Pace perché crediamo nella possibilità di un mondo abitabile e migliore per tutti. Ti aspettiamo alle 9.00 in Piazzale Arnaldo.
Collaborare per sperimentare: questo è MO.CA Live, un progetto che coinvolge le realtà che abitano il palazzo Moretto Cavour per creare un palinsesto condiviso di oltre 100 eventi.
Nello spazio di via Cairoli sono stati organizzati due incontri rivolti alle mamme: un laboratorio-gioco per madri con bambini dagli zero ai tre anni e un percorso per madri di figlie adolescenti. Ora cosa bolle in pentola?
Pubblicato il calendario dei colloqui di selezione dei candidati per il progetto di Servizio Civile StarBAS: Stare bene a scuola.
Chi in questi giorni si recherà al Tribunale dei Minori di Brescia, vedrà sulle pareti bordeaux dei corridoi che conducono alle aule, e all’interno delle aule stesse, 16 manifesti colorati…
Per il persistere della situazione pandemica, che ha ristretto le opportunità lavorative ed abitative, a Casa di Tre Bottoni il tempo si è come fermato… Ma non gli ospiti e gli operatori!
Uno spazio di accoglienza e ascolto ad accesso gratuito, per confrontarsi sulle fatiche legate al gioco d’azzardo.
Da lunedì 6 dicembre, Marta, Miriam e Luna sono le nuove inquiline di Casa Ramé. Abbiamo chiesto loro di raccontarci cosa significa intraprendere una coabitazione in ottica solidale.
Inizia il 9 febbraio il corso teorico-pratico sulle opere di street art cittadine per entrare a far parte del gruppo di giovani guide del Bike Urban Tour.
21/12/1981 – 21/12/2021 | Vola solo chi osa farlo! Il video messaggio del presidente del Calabrone, Alessandro Augelli.
Anche quest’anno Unicredit distribuirà una considerevole donazione alle organizzazioni più votate su “Il mio dono”. Grazie al tuo voto potremo ricevere un contributo a sostegno dei nostri progetti!
Nel corso della cerimonia svoltasi venerdì 10 dicembre 2021 presso il Teatro Sociale di Brescia, a Piero Zanelli è stato consegnato il Grosso d’oro!
L’1 dicembre è la Giornata Mondiale per la lotta contro l’Aids, l’occasione per sensibilizzare su un problema di cui, purtroppo, si parla ancora poco.
Siamo grati della solidarietà che ci avete trasmesso nel rispondere numerosi alla richiesta di un supporto nella gestione di alcune attività in Comunità.
Il 25 novembre – la giornata contro la violenza sulle donne – esprimersi contro la violenza di genere è di rigore, ma rischia di risolversi in una ritualità.
Oggi sorge la necessità di vedere la scuola come uno spazio integrato in cui diversi micro-ambienti possano affiancare la didattica in aula.
A volte considerata un male minore, non esiste contrapposizione tra la terapia delle dipendenze finalizzata all’astinenza e le pratiche di riduzione del danno.
Ne hanno discusso il 18 novembre Matteo Lancini e Cristian Marmaglio. Guarda il video completo o leggi la sintesi degli interventi.
Dal 1981, quando il Calabrone è nato, ad oggi, è cambiato qualcosa nell’uso delle sostanze? Ne abbiamo parlato con Edoardo Polidori.
Non è una vera estate per noi senza i campi estivi Naturando e BimboPoli: un’occasione di crescita e aggregazione per bambini e bambine.
La cena di quest’anno è stata un modo di celebrare i nostri 40 anni ma anche per lanciare la raccolta fondi per la Comunità terapeutica. Contribuisci anche tu!
Aiuta anche tu tanti ragazzi a trovare una comunità terapeutica pronta ad accoglierli e a sostenerli nel loro percorso verso una nuova ripartenza. Dona ora!
Gestito dal Calabrone in collaborazione con l’ONG WeWorld, Spazio Donna è in via Cairoli 18a. Un nuovo spazio nella città di Brescia dedicato alle donne.
Stiamo cercando tre ragazzi/e disponibili a condividere un’esperienza di coabitazione in ottica solidale a Casa Ramé, in Viale Duca degli Abruzzi.
All’interno dei festeggiamenti per i nostri 40 anni, due momenti di confronto con persone che insieme a noi hanno percorso un importante tratto di strada.
Cati, Mariella, Vera e Betty. Ecco lo staff dell’amministrazione della nostra cooperativa, il motore-ombra che ci permette di funzionare.
Presentiamo due documenti del Comitato Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) che raccontano il periodo della pandemia di Covid-19 da due diversi punti di vista.
Già dai primi giorni nei corridoi si vede la voglia di tornare alla normalità, si sente nell’aria quel desiderio che si prova quando si scopre di aver perso qualcosa che non si sapeva nemmeno di avere…
Anche quest’anno siamo tornati al campo di Agromania, un progetto di orto sociale della cooperativa La Rete, per tenere un laboratorio di riparazione biciclette.
Una storia di volontariato: Paola, ragazza di 16 anni, racconta la sua esperienza ai campi estivi Naturando, un prezioso bagaglio di ricordi, emozioni e persone.
Cena a sostegno delle attività del Calabrone – Venerdì 29 ottobre 2021, ore 20.00 presso Antica Cascina San Zago, via dei Colli 54, Salò. Scopri come partecipare!
Oggi Brecycling non è più solo un’officina meccanica, ma un centro dedicato al ciclismo e alle biciclette! Scopri novità e proposte.
Quando Alessandro Lucà ci ha proposto di raccontare l’esperienza de “Il Calabrone”, ci siamo chiesti come sarebbe stato possibile condensare tanta varietà; quali erano i momenti che andavano necessariamente raccontati…