Il ricordo di un’estate
I campi estivi sono finiti. Ripercorriamo insieme le attività che li hanno caratterizzati.
Notizie e aggiornamenti – categoria Educazione e prevenzione | Vai all’archivio completo
I campi estivi sono finiti. Ripercorriamo insieme le attività che li hanno caratterizzati.
La ricerca Adolescenti 2020 ha utilizzato più di un metodo d’indagine: oltre ai questionari, distribuiti in 11 scuole superiori, sono stati organizzati anche i focus group. Intervista alla dott.ssa Elisa Petteni.
Quella di Tre Bottoni è una casa a tutti gli effetti, immersa in un contesto di comunità, con relazioni interpersonali e dinamiche di vicinato. Il contesto primario in cui si inserisce la Casa è l’oratorio di Torricella, ambiente nel quale gli inquilini hanno iniziato fin da subito a tessere relazioni e a instaurare rapporti.
Anche quest’anno il CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) attiva dei progetti di Servizio Civile rivolti ai giovani dai 18 ai 28 anni. Il Calabrone partecipa su due progetti diversi: Partecipiamo e Aspirazioni di Futuro.
Il progetto “Colazione da Tiffany” nasce più di un anno fa dall’intuizione di una tirocinante: un gruppo di autoaiuto che si inscrive nel progetto “Strada” in cui viene data assistenza a ventitré persone transessuali in prevalenza sudamericane.
Gli spazi, gli arredi e i colori trasmettono l’intenzionalità di accoglienza e non giudizio. Zer0verde è un luogo dove potersi fermare, dedicare del tempo a sé e “staccare la spina”: propone un percorso terapeutico che offre opportunità strutturate e spazi di relazione informale.
Dove si può costruire una gru con lunghezza del braccio di 4 metri e un’altezza di 3,5, con tronchi e spago? Ma dove, se non a Naturando?!
La Casa di Tre Bottoni ha aperto la porta a cinque persone dalla sua apertura, tre donne e due uomini. Persone che hanno storie diverse, età diverse e necessità diverse, ma che condividono una situazione di difficoltà transitoria.
Presentazione della ricerca Adolescenti 2020 nell’ambito del progetto Sidecar del Comune di Brescia condotta da Cooperativa Il Calabrone e Università Cattolica.
Tante le persone che sabato mattina e pomeriggio sono passate a conoscere la nuova proposta che Calabrone, Bessimo e Gaia hanno inaugurato insieme.Sabato 20 marzo 2019 è stato infatti presentato a Cellatica il nuovo Centro specialistico per il trattamento di disturbi da gioco d’azzardo.
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text] Come ogni anno siamo pronti a partire! Nei campi Naturando si apprende facendo e il bambino è il […]
Un pianeta di avventure, quello di Mallakà, che permette di riscoprire la bellezza dello stare insieme
Essere genitori di adolescenti: incontri sugli adolescenti rivolti ai genitori. 6 aprile e 13 aprile 2019 ore 9.30 presso l’istituto Camillo Golgi e la scuola secondaria di primo grado Carducci.
Viene inaugurato questo sabato 20 marzo 2019 il nuovo centro specialistico per il trattamento di disturbi del gioco d’azzardo, strutturato dalle cooperative Bessimo, Gaia e Il Calabrone.
Immaginiamo per un secondo questo scenario futuro: adulti e giovani adulti che sanno usare la tecnologia, che non subiscono le carrellate di novità tecnologiche con gli occhi stupiti come se fossero di fronte a chissà quale stregoneria; anzi, sanno esattamente come usarle, come funzionano e quali sono i loro i loro limiti.
A che gioco giochiamo e Oggi Azzardo sono due progetti finalizzati a prevenire il disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Che cosa accade nella PREADOLESCENZA Incontro informativo e percorso laboratoriale gratuiti rivolti ai genitori di ragazze e ragazzi di età […]
Pubblichiamo le slide relative al terzo incontro del percorso formativo I giorni della prevenzione.
Adolescenti Stupefacenti: uso di sostanze: quali significati per gli adolescenti di oggi?
Incontro formativo per genitori e insegnanti.
L’Help Center di Brescia si trova in viale della Stazione 80 (dietro al parcheggio Bicimia); lo sportello è aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30. Tratta le situazioni di grave marginalità, tramite l’orientamento e l’accompagnamento dei richiedenti presso i servizi territoriali.
Prima di dedicarsi a progettualità ampie e strutturate, Azimut erogava dei voucher spesa a persone che venivano segnalate e individuate dai suoi promotori finanziari.
Il racconto di Gabriele, che ha dedicato il suo primo dicembre a distribuire informazioni e preservativi davanti alle scuole e nei locali del centro storico.
Educare ad un uso moderato, intelligente e legale. Incontri rivolti a genitori di studenti della scuola secondaria di primo grado. 18 dicembre 2018, ore 20.30 – Scuola secondaria di primo grado di Castelcovati. 20 dicembre 2018, ore 20.30 – Scuola secondaria di primo grado di Comezzano Cizzago.
Ecco gli eventi programmati per inaugurare la Casa di Tre Bottoni, sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018 presso la Parrocchia di S. Giovanna Antida al quartiere Abba
Parrocchiani e cittadini hanno approvato il progetto di accoglienza, che piace anche alla Diocesi. Dopo i primi tre anni, saranno i volontari dell’Unità Pastorale a gestire la Casa di Tre Bottoni
Ottenere le autorizzazioni, avviare i lavori, ristrutturare: ecco le tappe che hanno permesso di creare cinque camere con servizi igienici interni, una zona comune e la scala esterna della Casa di Tre Bottoni
Quando le relazioni si trasformano in aiuto concreto: c’erano Piero, Angelo, Paolo, un immobile in disuso, una parrocchia bresciana e poi la Fondazione Azimut…
Pubblichiamo le slide relative al secondo incontro del percorso formativo I giorni della prevenzione.
Giovani, madri e padri sole/i, persone che hanno concluso percorsi terapeutici riabilitativi o di accompagnamento al reinserimento: ecco i futuri ospiti della Casa di Tre Bottoni, che saranno accompagnati nei percorsi di autonomia
Chi era Tre Bottoni? E la sua casa, cosa aveva di così speciale? Ce lo racconta Gianni Rodari
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”11410″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_promo_box]Quando parliamo di bisogno “lavorativo” intendiamo la riscoperta di una propria capacità di sperimentarsi e di dare un […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”11409″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_promo_box]L’asse dell’autonomia si sviluppa attraverso: Lavoro sulle competenze personali; Sviluppo di una rete di sostegno con il […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”11404″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_promo_box]A Brescia il problema della casa sta assumendo dimensioni sempre più significative in termini numerici: gli sfratti […]
Pubblichiamo le slide relative al primo incontro del percorso formativo I giorni della prevenzione.
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Sei settimane di campi Naturando sono un bel banco di prova per la pazienza di un operatore, ma Elisa afferma […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Si è concluso il secondo anno di attività di “Tre gradini per il futuro” nella comunità di […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”11140″ img_link_large=”yes” img_link_target=”_blank”][vc_column_text]Scarica la locandina[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”LE POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DANNO RIVOLTE A TOSSICODIPENDENTI” margin=”20″][vc_column_text]Tre incontri per […]
Tante le proposte per la Giornata Mondiale contro la Povertà: 17, 18, 19 e 20 ottobre convegni, eventi, spettacoli… per tutti!
SABATO 5 OTTOBRE ORE 20,30 torna ALCESTI: la rappresentazione teatrale della compagnia Miso che al suo esordio ha fatto sold out. Teatro Colonna, Via Chiusure 79/C- Brescia
Magari fosse sufficiente un giochino estivo per capire come sono gli adolescenti di oggi! Invece, per scoprirne qualcosa che vada oltre gli stereotipi, abbiamo effettuato una ricerca, in collaborazione con il Comune di Brescia e con l’Università Cattolica, perché il nostro lavoro con gli adolescenti si basa su solide basi scientifiche: al Calabrone, lo sapete, non si improvvisano le strategie educative.
5 proposte per i ragazzi delle medie e di prima superiore tra natura, arte e sport!
In chiusura del progetto “VLT – Vinci coL Teatro” realizzato per la seconda annualità dai comuni di Cellatica e Collebeato in contrasto alle ludopatie, vengono proposti alla cittadinanza due appuntamenti…
Presentazione della ricerca “Gli adolescenti oggi – tra benessere, fragilità e futuro”
L’IC NORD 2 si è dotato di due nuove aule informatiche rispettivamente presso le sedi Pirandello e Virgilio. L’iniziativa ha unito l’impegno della scuola attraverso un PON per l’acquisto delle attrezzature e l’apporto dei progetti BSACTIVE2 e SIDECAR per la tinteggiatura “partecipata” delle aule.
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”10065″ img_link_target=”_blank” img_link_custom=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/Accompagnare-la-crescita.pdf”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”Genitori che… Accompagnano la crescita” margin=”20″][vc_column_text]Percorso formativo gratuito rivolto ai genitori di bambini e […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”9986″ img_link_target=”_blank” img_link_custom=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/Occhio-alla-rete.jpg”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”Essere genitori nell’era del web” margin=”20″][vc_column_text]Percorso formativo sull’uso e abuso di internet nei bambini […]
Incontri di formazione specifica per i referenti dei patronati territoriali. Il percorso si focalizza sulla conoscenza del fenomeno del Gioco d’Azzardo Patologico e sulle sue implicazioni in termini culturali e di ricaduta sociale.
Incontro pubblico e percorso formativo rivolto ai genitori di preadolescenti (ragazzi e ragazze di prima e seconda media). 16 gennaio 218 ore 20.30 presso la scuola media di Caionvico (ICEST3). Partecipazione gratuita.
[vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”9757″ alignment=”center” img_link_large=”yes” img_link_target=”_blank” img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]Dal 1994 siamo in prima linea con la tossicodipendenza di strada, per questo […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Sono aperte le iscrizioni al Summer Camp di Botticino! Un campo estivo dedicato allo sport e alla conoscenza del territorio […]
[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”8769″ img_link_target=”_blank” img_link_custom=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/Naturando-2017-attività-estive-per-bambini.pdf”][vc_separator height_2=”25″ height=”25″ show_border=”yes_border”][vc_column_text]I campi estivi Naturando sono alle porte! Rivolti a bambini e bambine dai 6 agli 11 […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Basta poco, e il tuo bambino si trasforma in un adolescente scontroso e problematico. Tu che sei un genitore preoccupato, o […]
[vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_separator height=”25″][vc_single_image image=”8159″ img_link_target=”_blank”][vc_separator height_2=”10″ height=”10″ show_border=”yes_border”][vc_column_text] Scarica il volantino [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_separator height=”25″][vc_column_text] Prealplay go [/vc_column_text][vc_column_text] Domenica 23 ottobre 2016, […]
I campi estivi Naturando sono iniziati! Tante proposte, tanto divertimento tra giochi, animali e laboratori, all’interno della cornice del Parco delle […]
A partire da Maggio e finendo ai primi di Luglio, la Val Sabbia ospiterà il FESTIVAL NON T’AZZARDARE: incontri e spettacoli che affronteranno il tema del gioco d’azzardo.
[vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”7709″][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text] Lunedì 23 maggio si terrà l’ultimo appuntamento di approfondimento dell’indagine conoscitiva Adolescenza e comportamenti a rischio. L’appuntamento […]
[vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”7723″ img_link_large=”yes” img_link_target=”_blank”][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text] “A FAMILY GAMBLER” Spettacolo teatrale sui temi del gioco d’azzardo Sabato 21 Maggio alle […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Mercoledì 11 maggio iniziano gli incontri del gruppo di auto-aiuto sul Gioco d’Azzardo problematico e patologico. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”7682″ […]
[vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”7640″ img_link_large=”yes” img_link_target=”_blank”][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text] Flero. Due serate rivolte al mondo adulto su educazione e web. La proposta nasce […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Premessa Il Comune di Brescia – Settore servizi sociali per la persona, la famiglia, la comunità – da diversi […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il contrasto al gioco d’azzardo è una delle attività che ci vedono fortemente impegnati quest’anno, in particolare nei comuni di […]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text] CERCHIAMO… ragazze e ragazzi tra i 16 e 17 anni che vogliano sperimentarsi in una FORMAZIONE ATTIVA a […]
dipendenze, bullismo, pericoli del web dalla scuola primaria alla secondaria: un progetto di prevenzione tra scuola famiglia e territorio Domenica […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Numerose le iniziative che stiamo proponendo sul tema del Gioco d’Azzardo patologico in numerosi territori di Brescia e provincia. Il […]
Tre articoli del Giornale di Brescia che parlano del Progetto Strada. Giornale di Brescia Venerdì 8 gennaio 2015 Giornale di […]
[vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text][/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text] Sono terminati i lavori di rifacimento della facciata dell’Asilo Nido La Nuvola di Collebeato. L’iniziativa ha coinvolto […]
Premessa La fase di sviluppo costituita dall’adolescenza è caratterizzata, tra gli altri, da interrogativi sul proprio futuro e sulle principali dimensioni […]
Notizie dai progetti: Parto in 5a Dopo un lungo lavoro di sperimentazione e rinnovamento del percorso dedicato alle classi quinte della […]
Si stanno per concludere i campi estivi Naturando che hanno avuto avvio il 15 giugno: tanto sole e divertimento hanno […]
4 date nelle scuole superiori di Brescia per parlare di adolescenza, con un focus sui comportamenti autolesivi. Gli appuntamenti, rivolti a […]
Genitori lo siamo, in Forma possiamo, in azione fin troppo Serate di sensibilizzazione per genitori Adolescenti… questi erranti Serata condotta […]
Genitori, educatori ed istituzioni si interrogano su vecchie e nuove dipendenze nell’adolescenza Domenica 1 febbraio 2015 ore 14.30 presso la […]
L’estate sta per finire e con lei si concludono anche i campi Cresciamo da Asini 2014, un’esperienza che unisce l’amore per la natura […]
[vc_column_text width=”1/1″ el_position=”first last”] È uscito nelle librerie il volume MALABRIXIA- Dizionario della Brescia che non ci piace, a cura […]
G.A.P. Gioco, alternative possibili 29 maggio 2014, Auditorium Capretti, Brescia “Il gioco d’azzardo può diventare patologico (GAP) “quando si […]
Nel 2014 ricorre il ventesimo anno di apertura del Progetto Strada: un servizio socio-sanitario rivolto a tossicodipendenti attivi. Questo tipo […]
Il Calabrone, a seguito del seminario tenutosi il 29 novembre presso Sala Savoldi – Comune di Brescia, presenta: E20 di […]
Nasce Casa Bukra, un’opportunità di soggiorno e inserimento sociale per minori stranieri. Bukra in arabo significa “domani, futuro”: il nome è stato scelto dagli stessi ragazzi ospiti.
[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_single_image image=”10793″][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]La nostra società induce dipendenze, sia positive che negative. È difficile stabilire quali siano le dipendenze sane […]