Peer education
La Peer education, un metodo capace di stimolare e promuovere una condivisione di saperi nuovi, prodotti dal basso, e di atteggiamenti di cura reciproca tramite l’educazione tra pari.
Notizie e aggiornamenti – tag Scuole | Vai all’archivio completo
La Peer education, un metodo capace di stimolare e promuovere una condivisione di saperi nuovi, prodotti dal basso, e di atteggiamenti di cura reciproca tramite l’educazione tra pari.
Se c’è uno strumento che può consegnarci una fotografia dello stato di salute psicologica di giovani e giovanissimi questo è lo Sportello d’Ascolto nelle scuole. Negli ultimi anni gli accessi a questo genere di servizi si sono moltiplicati dimostrando che il tema riveste una centralità sempre più significativa.
Il prossimo appuntamento di #nonsoloscienza affronterà un tema che sarà sempre più centrale nella medicina del futuro: “Generi e salute: stereotipi e medicina di genere” con una conferenza scenica tenuta dalla Prof.ssa Antonella Viola.
“Passato remoto e futuro prossimo. Grammatica comunitaria”: uno spettacolo teatrale per raccontare tre anni di progetto DAD
Il passaggio dalla scuola secondaria inferiore alla superiore è un momento importante e delicato: ragazzi e ragazze compiono le prime scelte significative per la propria vita, che portano con sé nuove aspettative e nuove preoccupazioni. Come sostenerli?
Mettiamo a disposizione le registrazioni degli incontri formativi realizzati nell’ambito del progetto +Brescia da Cristian Marmaglio, responsabile del settore Educazione e Prevenzione della nostra cooperativa.
Oggi sorge la necessità di vedere la scuola come uno spazio integrato in cui diversi micro-ambienti possano affiancare la didattica in aula.
Ne hanno discusso il 18 novembre Matteo Lancini e Cristian Marmaglio. Guarda il video completo o leggi la sintesi degli interventi.
Già dai primi giorni nei corridoi si vede la voglia di tornare alla normalità, si sente nell’aria quel desiderio che si prova quando si scopre di aver perso qualcosa che non si sapeva nemmeno di avere…
Parlare di affettività e sessualità con gli adolescenti è possibile? I percorsi “Dire, fare, baciare” dicono di sì!
Genitori 3.0 – Come il web ha rivoluzionato le famiglie. Percorso formativo online gratuito rivolto a genitori e insegnanti. Inizio 15 aprile 2021.
Già da alcuni anni Il Calabrone insieme al Comune di Monticelli Brusati organizza attività laboratoriali pomeridiane. Con il progetto PRO, la collaborazione acquisisce una nuova dimensione.
In un mondo e ancora più in un periodo storico come quello che stiamo vivendo, sempre più ragazzi passano il tempo libero davanti allo schermo. Eppure… c’è ancora un modo per far innamorare i ragazzi della lettura!
Proposte formative online per genitori organizzate nell’ambito del progetto +Brescia.
Lettera aperta al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome.
Nei campi estivi di quest’anno il tema chiave è “divertimento in sicurezza”. Abbiamo organizzato le attività in modo che i bambini possano finalmente ritrovarsi con i coetanei scoprendo modi nuovi di interagire.
Poco meno di un mese fa, tra la solitudine dell’isolamento e il disorientamento dell’emergenza sanitaria, abbiamo trovato la nostra Oasi. Oggi accogliamo altre realtà che hanno raggiunto Oasi nel frattempo.
E’ più facile imparare materie come geometria, inglese, geografia, poesia e pensiero logico, se le usiamo direttamente per creare qualcosa che ci piace: ecco l’idea da cui parte il progetto BEST.
L’IC NORD 2 si è dotato di due nuove aule informatiche rispettivamente presso le sedi Pirandello e Virgilio. L’iniziativa ha unito l’impegno della scuola attraverso un PON per l’acquisto delle attrezzature e l’apporto dei progetti BSACTIVE2 e SIDECAR per la tinteggiatura “partecipata” delle aule.