Il seminario di Voice per ripartire dagli adolescenti
I risultati e le riflessioni del seminario del progetto Voice: una risposta concreta al malessere silenzioso degli adolescenti
Notizie e aggiornamenti – tag La fenice | Vai all’archivio completo
I risultati e le riflessioni del seminario del progetto Voice: una risposta concreta al malessere silenzioso degli adolescenti
Alla sede “storica” di via Duca degli Abruzzi 8/A se ne aggiunge un’altra in via Collebeato 26: stessi servizi, stessi orari e stessa equipe di professionisti.
“Ripartiamo dagli adolescenti”, un’occasione per esplorare insieme alcune possibili strategie generative in risposta al malessere psico-emotivo e relazionale degli adolescenti.
Il logo della Fenice si rinnova, mantenendo le sue origini, cogliamo l’occasione per raccontavi la sua storia, che tocca anche quella del tatro omonimo di Venezia, arrivato ai giorni nostri dopo numerosi incendi e ricostruzioni.
Gli ultimi due anni hanno sconvolto la quotidianità, le abitudini e le relazioni sociali dei giovani e degli adulti, producendo una nuova e impensata normalità.
HG non è un laboratorio qualsiasi, in questo spazio ragazzi e ragazze adolescenti possono esprimersi e raccontare se stessi nel modo che più gli si addice.
Al Centro specialistico La Fenice della Cooperativa Il Calabrone stiamo assistendo a una crescente domanda di aiuto da parte di adolescenti che definiremmo “urlatori silenziosi”.
La rabbia è un’emozione di base ed universale, comune a tutte le persone, indipendentemente da età e cultura di appartenenza.
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
In questo suo secondo intervento Manuele Pedretti pone l’accento sulla parola come presa di posizione: i giovani d’oggi rompono gli schemi usando semplicemente la parola
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
Vecchie e nuove regole per adolescenti che stanno in casa tutto il giorno senza incontrare gli amici e le amiche.
In questo periodo di permanenza in casa, come possiamo garantire spazi e momenti per la privacy ai nostri figli adolescenti?
La pandemia e il profondo dolore che stiamo vivendo in queste settimane non ci devono far dimenticare che l’investimento per il nostro futuro passa necessariamente dall’istruzione e che oggi più che mai è necessario formare generazioni capaci, dotate di adeguati strumenti culturali per muoversi in una società sempre più mutevole e variegata
Nel mezzo di un deserto fatto di distanze, ecco la nostra Oasi: Online A Scuola Insieme! L’idea di questo nuovo progetto nasce dalla volontà di trovare uno spazio, seppur virtuale, per stare vicini, in contatto e condividere idee e riflessioni.
MINDFUL TEEN (Per)corso di 8 incontri per la gestione delle emozioni basato sulla mindfulness, organizzato dai professionisti del Centro La Fenice
GRUPPO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO per ragazzi e ragazze tra i 18 e i 21 anni condotto dalle dott.sse Daniela Quaresmini e Francesca Cristini
Presentazione della ricerca Adolescenti 2020 nell’ambito del progetto Sidecar del Comune di Brescia condotta da Cooperativa Il Calabrone e Università Cattolica.
Premessa La fase di sviluppo costituita dall’adolescenza è caratterizzata, tra gli altri, da interrogativi sul proprio futuro e sulle principali dimensioni […]
4 date nelle scuole superiori di Brescia per parlare di adolescenza, con un focus sui comportamenti autolesivi. Gli appuntamenti, rivolti a […]