Genitori di adolescenti: conflitti, domande, riflessioni
Come confrontarsi con un adolescente senza farsi (troppo) male: le domande dei genitori e le riflessioni degli psicologi della Fenice.
Come confrontarsi con un adolescente senza farsi (troppo) male: le domande dei genitori e le riflessioni degli psicologi della Fenice.
Le “Tiffany” sono nuovamente in una tesi: Sara Delbarba si è laureata in Storia del Cinema presso la LABA di Brescia, girando un video e dedicando un capitolo del suo elaborato a “L’invisibilità della transessualità nel cinema”.
Il drug checking (analisi delle sostanze): un efficace strumento di prevenzione, consapevolezza e riduzione del danno.
Il Calabrone al NINA Festival: laboratori, talk e solidarietà per un evento che ha unito cultura e impegno sociale.
“Prospettive educative” è il nuovo podcast per esplorare i ruoli che oggi gli adulti giocano nell’educazione dei giovani.
Con grande entusiasmo, annunciamo l’inizio dei lavori di ristrutturazione della comunità di Collebeato! Un progetto importante, nato dal desiderio di migliorare la qualità della vita di tutti coloro che vivono e lavorano in questa realtà.
Si è tenuto a Verona il convegno “Solo nel buio si rivelano le stelle. Il paradigma della giustizia riparativa nell’esperienza del progetto Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare aperto”
Inizierà lunedì 5 maggio il prossimo percorso gratuito di accompagnamento alla nascita organizzato dal nostro Consultorio Familiare rivolto alle mamme in attesa.
Sono aperte le iscrizioni ai campi estivi Artigianando! Attività estive per bambini della scuola primaria per scoprire, creare e giocare.
La valutazione d’Impatto realizzata da Open Impact per il progetto “Voice”: ha generato beneficio per i singoli e un grande impatto sulla comunità.
Dieci minori autori di reato si formano mettendo le mani in pasta. Un’occasione di relazione, collaborazione e lavoro di squadra, per acquisire competenze personali e professionali.
“Affrontare un periodo di reinserimento lavorativo può essere una sfida complessa, guardando indietro, però, posso dire di essere riuscito nel mio obiettivo di diventare autonomo nella ricerca di un’occupazione.”
“Il viaggio“ e “AmMare” sono due opere realizzate dai minori autori di reato durante i laboratori “Polly” e “Passe-partout”. Usando il corpo e il coinvolgimento pratico, i partecipanti hanno affrontato temi come ostacoli, scelte e e crescita personale.
I molti significati del verbo accompagnare, nel racconto delle relazioni tra gli operatori e gli utenti del Progetto Strada
Scegli di fare Servizio Civile al Calabrone! Un’occasione per accrescere le proprie competenze, essere cittadini partecipi della propria comunità e chiarirsi le idee su cosa fare nel futuro.
Il 1° marzo alle ore 17 sarà presentato il libro “Nicola Negretti e la sua compagna”, con la partecipazione di Paolo Corsini, Alessandro Augelli e la sociologa Elisabetta Donati, che dialogheranno con l’autrice
La Peer education, un metodo capace di stimolare e promuovere una condivisione di saperi nuovi, prodotti dal basso, e di atteggiamenti di cura reciproca tramite l’educazione tra pari.
I risultati e le riflessioni del seminario del progetto Voice: una risposta concreta al malessere silenzioso degli adolescenti
Edubike non è un semplice progetto scolastico, ma un’esperienza che unisce apprendimento, rispetto per l’ambiente e crescita personale.
Sabato 1 febbraio alla Nuova Libreria Rinascita la presentazione del libro “Sostanze psicoattive: vademecum per un uso consapevole.”
Alla sede “storica” di via Duca degli Abruzzi 8/A se ne aggiunge un’altra in via Collebeato 26: stessi servizi, stessi orari e stessa equipe di professionisti.
Una proposta a più voci per confrontarsi su: preadolescenza, contesto scolastico e territoriale, bisogni emergenti e interventi in atto.
“Ripartiamo dagli adolescenti”, un’occasione per esplorare insieme alcune possibili strategie generative in risposta al malessere psico-emotivo e relazionale degli adolescenti.
Una settimana speciale in un uliveto toscano ha trasformato fatica e collaborazione degli ospiti della Comunità Terapeutica in emozioni autentiche.
Festeggia il Natale con il Calabrone! Ti invitiamo a celebrare l’arrivo del Natale con la Santa Messa della Vigilia, martedì 24 dicembre, ore 19.00, Chiesa delle Sante Capitanio e Gerosa.
Sostieni il Calabrone con un click! Grazie al tuo voto potremo ricevere un contributo a sostegno dei nostri progetti!
Il logo della Fenice si rinnova, mantenendo le sue origini, cogliamo l’occasione per raccontavi la sua storia, che tocca anche quella del tatro omonimo di Venezia, arrivato ai giorni nostri dopo numerosi incendi e ricostruzioni.
Uno strumento innovativo ideato per i servizi di intervento precoce che mirano a prevenire l’insorgenza o lo sviluppo della sofferenza mentale.
Il prossimo appuntamento di #nonsoloscienza affronterà un tema che sarà sempre più centrale nella medicina del futuro: “Generi e salute: stereotipi e medicina di genere” con una conferenza scenica tenuta dalla Prof.ssa Antonella Viola.
L’ingresso nella preadolescenza apre nuove possibilità ma al contempo anche nuove sfide e preoccupazioni che richiedono all’adulto di essere presente e di supporto, consapevole dei bisogni che il preadolescente porta.
Il cortile del dormitorio si è trasformato in un palcoscenico che ha ospitato un concerto davvero particolare. Sotto la guida di Mauro Faccioli, pur senza aver mai suonato prima, abbiamo fatto musica insieme.
Siamo lieti di invitarvi al consueto momento conviviale a scopo benefico organizzato dalla nostra Cooperativa. L’appuntamento è per venerdì 18 ottobre alle 20:00, presso Antica Cascina San Zago.
Leggi la quartaedizione di DIXIMUS, la rivista che racconta il mondo dal punto di vista degli adolescenti.
I nostri campi estivi nascono per conciliare i tempi famiglia-lavoro e dare a bambini e bambine occasioni di crescita
L’intervento abitativo e l’intervento terapeutico possono lavorare separatamente. L’importante è che le persone che vivono la marginalità possano uscire dall’isolamento sociale e relazionale e che vengano accompagnate a prendersi cura di sé e della propria vita.
Fare rete è favorire lo sviluppo di relazioni, incontri, possibilità, progetti, interventi e sguardi sulla realtà trasformativi e duraturi
Mobility Evolution è un podcast di EduBike e Brecycling Lab per parlare di mobilità sostenibile, educazione e promozione della mobilità urbana dolce, con particolare attenzione all’utilizzo delle Cargo Bike.