Orientamento
Orientare significa mettere l’individuo nella condizione di prendere coscienza di sé e di far fronte alle mutevoli esigenze della vita per raggiungere il pieno sviluppo della persona e della comunità in cui si vive. L’orientamento alla scelta della scuola superiore assume quindi il significato di aiutare i giovani ad affrontare il processo decisionale che li porterà ad individuare quale potrebbe essere la scuola migliore per loro, per la propria crescita personale, professionale e di cittadino in funzione delle proprie caratteristiche, delle proprie attitudini, dei propri valori e dei propri desideri futuri.
Attività per le scuole secondarie di primo grado
Aiuto quante scuole!

Come orientarsi nel sistema formativo scolastico italiano, con particolare approfondimento per l’offerta formativa presente a Brescia e provincia.
Cosa farò da grande?

Un’occasione per fermarsi a raccogliere informazioni e approfondire alcune curiosità rispetto al mondo del lavoro.
Tre oggetti parlano di me

Diamo un nome alle caratteristiche che ci possono aiutare a definire cosa ci piacerebbe fare nel futuro: quali passioni o competenze vorremmo accrescere.
Questa volta scelgo io!

Scegliere con che amici stare, che vestiti indossare, che scuola frequentare, come occupare il proprio tempo… Più si cresce e più le scelte diventano impegnative!
Parliamo di... Futuro!
Nell’ambito del progetto OASI abbiamo attivato con alcuni studenti delle scuole superiori bresciane dei gruppi di discussione su tematiche d’interesse. Uno di questi è stato dedicato al tema Fururo.