
La Fenice è un centro specialistico rivolto a adolescenti e famiglie.
Il centro specialistico “La Fenice” risponde a problematiche inerenti il benessere e lo sviluppo in adolescenza, quali ad esempio: ansia, comportamenti depressivi, condotte autolesive, uso di sostanze stupefacenti, fallimenti/condotte a rischio in ambito scolastico o lavorativo, ritiro sociale condotte sessuali a rischio, condotte alimentari a rischio, ideazione suicidaria.
Crediamo che per un sano processo di sviluppo e crescita emotiva e relazionale sia necessario che i ragazzi vengano sostenuti nei compiti evolutivi tipici di questa fase di vita come l’accettazione delle trasformazioni del proprio corpo, i cambiamenti delle relazioni in famiglia e con i coetanei, gli interrogativi esistenziali su di sé e la società e la formazione dei valori che li guideranno nel corso della loro vita.
La Fenice, anche in questo periodo, è disponibile a nuove prese in carico. La segreteria resta aperta con le consuete modalità e negli stessi orari.
Prestazioni
Il servizio offre una presa in carico di tipo clinico e multidisciplinare attraverso:
. colloqui di consultazione psicologica e pedagogica con i giovani e i loro genitori
. psicoterapia
. tecniche di EMDR, tecniche di rilassamento, mindfulness
. incontri di gruppo con adolescenti
. consulenza neuropsichiatrica
. screening DSA
. interventi educativi personalizzati
Costi
I costi delle prestazioni sono a carico degli interessati.
La cooperativa Il Calabrone sostiene una parte dei costi variabile in funzione dell’indicatore ISEE per garantire una più ampia possibilità di accesso al servizio.
Destinatari
Contatti
Si riceve su appuntamento.
È possibile contattare la segreteria dal martedì al venerdì, dalle 13 alle 17: 030.2000035 – 331.9473196
Il centro specialistico La Fenice è in Viale Duca degli Abruzzi 8/U, 25124 Brescia. È aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì.
Ci presentiamo
La nostra formazione ci porta, innanzitutto, a cercare di capire il contesto, dare significati e leggere atteggiamenti e comportamenti. Sono questi tentativi che permettono tradurre la teoria in pratica.
Documenti ufficiali
Carta dei servizi
RIFLESSIONI SUL TEMA FAMIGLIE CON PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI
Questi articoli sono stati scritti sulla base di richieste e segnalazioni giunte alla nostra cooperativa nel periodo di emergenza nazionale legata al Coronavirus. Gli spunti e le riflessioni proposte sono, altresì, valide per pensare la fase di crescita dell’adolescenza in senso lato.

Mio figlio è cambiato. Cosa faccio?
6 Aprile 2021Crescere, che ha la stessa radice di creare, è il fulcro dell'adolescenza, una delicata fase di passaggio in cui ragazzi e ragazze costruiscono la propria identità integrando immagini di sé, del proprio corpo, dei propri valori di riferimento e delle proprie modalità di relazione. Come possiamo accompagnarli in questo cambiamento?Leggi l'articolo

Adulti Influencer. Matteo Lancini racconta la responsabilità educativa degli adulti
7 Ottobre 2020“I bambini vengono educati da quello che gli adulti sono e non dai loro discorsi” Carl Gustave Jung Quali messaggi stiamo dando come adulti a bambine/i ...Leggi l'articolo

Rabbia e aggressività negli adolescenti
12 Giugno 2020La rabbia è un’emozione di base ed universale, comune a tutte le persone, indipendentemente da età e cultura di appartenenza. Leggi l'articolo

Riconoscere le risorse dei nostri figli e delle nostre figlie
6 Giugno 2020La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?Leggi l'articolo
Tema ansia: percorso don't panic
Realizzato nell’ambito del progetto OASI, è un precorso che può aiutare a comprendere i meccanismi che sottendono la reazione ansiosa e ad allenarsi su alcune strategie utili per gestirla. Si divide in 5 moduli, pensati per aiutare il genitore o il docente a gestire il confronto sull’ansia con i figli o con il gruppo classe, per capire come affrontarla e quali accortezze prendere. Le spiegazioni fornite accompagnano passo per passo l’acquisizione di informazioni corrette e la realizzazione di proposte concrete.
Non è un percorso di psicoterapia, quindi se ci si rendesse conto di soffrire di un disturbo d’ansia che compromette significativamente la vita quotidiana è bene rivolgersi ad un aiuto professionale
Altre notizie dalla fenice

Le urla silenziose che dobbiamo saper ascoltare
18 Febbraio 2021Al Centro specialistico La Fenice della Cooperativa Il Calabrone stiamo assistendo a una crescente domanda di aiuto da parte di adolescenti che definiremmo "urlatori silenziosi".Read More

Rabbia e aggressività negli adolescenti
12 Giugno 2020La rabbia è un’emozione di base ed universale, comune a tutte le persone, indipendentemente da età e cultura di appartenenza. Read More

Riconoscere le risorse dei nostri figli e delle nostre figlie
6 Giugno 2020La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?Read More

Come osservare ed affrontare la noia degli adolescenti
29 Maggio 2020La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?Read More