[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”12600″ alignment=”center”][vc_separator height_2=”15″ height=”20″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”La ricerca”][vc_column_text]La ricerca Adolescenti 2020, realizzata nell’ambito del progetto “Sidecar” – di titolarità del Comune di Brescia – dalla Cooperativa Il Calabrone e dall’Università Cattolica vuole essere uno strumento utile ad attribuire significati ai cambiamenti del contesto sociale e, di conseguenza, ad orientare gli interventi educativi, restituendo alla città una fotografia aggiornata degli adolescenti del territorio bresciano.
Sono stati coinvolti 403 studenti, 28 classi quarte, 11 Istituti secondari di secondo grado, tra i 16 e i 21 anni (70.5% 17 anni – 19.4% 18 anni) – 54.8% Femmine
– 45.2% Maschi.
Ma cosa vuol dire essere adolescenti oggi? Prima di tutto i dati della ricerca ci invitano a parlare di adolescenze multiple, percorsi individuali distanti tra loro che possono differenziarsi in modo radicale rispetto a figure di riferimento, comportamenti a rischio e percezione di sé. Possiamo comunque tratteggiare i confini degli adolescenti di oggi tra due vocaboli che si collocano agli estremi Iperprotetti-Esposti, sempre in situazione di “allenamento” e particolarmente toccati dagli eventi della “partita vera”, sensibili allo sguardo altrui pensato e sentito.
Per individuare alcune tracce di lavoro invitiamo al seguente approccio di lettura dei dati :
– La vergogna come opposto del senso di valore di sé ed adeguatezza
– L’ansia legata all’importanza dell’evento atteso e non necessariamente ad un fallimento
– Il mancato raggiungimento degli obiettivi come opposta alla possibilità di concepire l’errore come opportunità di crescita
– I risultati sui valori civici e l’interesse per il bene comune che emergono con forza in contrapposizione all’immagine stereotipata di giovani svagati, menefreghisti e incapaci di pensare.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”I risultati”][vc_column_text]Questa ricerca ha il merito di mettere in evidenza una questione oggi centrale nel processo di costruzione dell’identità: essere soggetto ed oggetto di uno sguardo. Lo sguardo è la chiave di lettura utilizzata in queste riflessioni.
Ci piacerebbe quindi pensare a modalità di prevenzione e promozione del benessere in adolescenza che possano promuovere fiducia, come base del legame sociale, verso sé (non solo come autostima e percezione di autoefficacia, bensì anche come senso del valore di sé, come senso di sicurezza interiore, un senso di fiducia che non è statica ma si evolve in funzione degli scambi con gli altri, come co-costruzione continua nello scambio) fiducia verso gli altri (poiché la ricerca di sé stesso, compito evolutivo fondamentale e caratterizzante l’adolescenza come periodo di ridefinizione della propria identità, passa attraverso l’incontro con gli altri – Jeammet, 2009) e fiducia quindi verso il futuro[/vc_column_text][vc_separator height_2=”15″ height=”15″][vc_text_separator title=”Download”][vc_separator height_2=”15″ height=”15″][vc_promo_line title=”Scarica l’estratto” subtitle=”alcune considerazioni” link_url=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/Abstract-Adolescenti-2020.pdf” link_label=”download”][vc_separator height_2=”10″ height=”10″][vc_promo_line title=”Scarica la ricerca” subtitle=”il testo completo” link_url=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/Ricerca-Adolescenti-2020.pdf” link_label=”download”][vc_separator height_2=”10″ height=”10″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator height_2=”5″ height=”5″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_text_separator title=”Le slide”][vc_column_text]L’analisi dei dati raccolti ci ha permesso di raggiungere alcune conclusioni: attraverso le slide proviamo a ridare una fotografia degli adolescenti di oggi attraverso delle immagini cariche di significato.[/vc_column_text][vc_separator height_2=”10″ height=”10″][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_text_separator title=”Il video della presentazione”][vc_column_text]20 maggio 2019
Presentazione della ricerca “Adolescenti 2020”[/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_text_separator title=”Rassegna stampa”][vc_column_text][/vc_column_text][vc_separator height_2=”10″ height=”10″][vc_promo_box]Il nuovo disagio degli adolescenti è la vergogna. Ragazze più fragili – Anita Loriana Ronchi, Giornale di Brescia, 21 maggio 2019.
Brescia autolesionismo per un ragazzo su cinque lo sballo alcolico è un “vizio” settimanale – Corriere della Sera Brescia, 21 maggio 2019.[/vc_promo_box][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator height=”0″ show_border=”yes_border”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”10469″ alignment=”center” img_size=”full” img_link_custom=”https://ilcalabrone.org/sidecar-prevenzione-nella-scuola-delle-competenze”][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]La ricerca Adolescenti 2020 è stata realizzata nell’ambito del progetto Sidecar, la prevenzione nella scuola delle competenze (già progetto Principio Attivo).[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text]
Progetto di titolarità di:
[/vc_column_text][vc_single_image image=”10436″ img_size=”100×100″ img_link_custom=”http://www.comune.brescia.it”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_column_text]
Gestito da:
[/vc_column_text][vc_single_image image=”10438″ img_size=”280×80″][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator height_2=”10″ height=”10″][vc_text_separator title=”Notizie e approfondimenti”][vc_new_posts_grid type=”classic” no=”12″ text_read=”Leggi di più” text_more=”Carica altri articoli” text_nomore=”Non ci sono più articoli” loop=”size:All|order_by:date|order:DESC|post_type:post|tags:297″][/vc_column][/vc_row]