[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Sul tema del prendere parola, Elena Marta riflette sul rapporto degli adolescenti con la partecipazione: definire tutti gli adolescenti svogliati e menefreghisti di fronte al bene comune è sbagliato e fuorviante, non si può fare di tutta l’erba un fascio.
Nel confronto intergenerazionale gli adolescenti trovano linfa vitale, una spinta che permette di pensare e ripensare il bene comune a partire dalla propria esperienza personale.
Dal canto loro, gli adulti devono aiutarli a costruire una bussola interiore di valori grazie ai quali possano sentire di avere uno spazio nel mondo e di volervi investire, accettando che possano fare scelte diverse purché consapevoli e mature.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_team title=”Elena Marta” subtitle=”Elena Marta: Professore Ordinario di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità Università Cattolica Milano.” image=”16500″]
Intervento al convegno Adolescenti 2020
[/vc_team][vc_column_text][/vc_column_text][vc_button_new label=”Scarica la trascrizione” url=”/wp-content/uploads/La-percezione-del-bene-comune_Elena-Marta_Adolescenti2020.pdf”][vc_button_new label=”Scopri di più su Adolescenti 2020″ url=”/ricerca-adolescenti-2020″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_separator height=”30″][vc_text_separator title=”Altri articoli su Adolescenti 2020″][vc_new_posts_grid type=”classic” loop=”size:8|order_by:date|post_type:post|tags:297″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row]