Dormitorio Chizzolini

Il Dormitorio Chizzolini è una struttura di accoglienza notturna maschile rivolta a persone senza fissa dimora. Si trova in Viale Duca degli Abruzzi 60 e mette a disposizione 365 giorni all’anno 30 posti letto, la cena e i servizi per l’igiene personale.
L’obiettivo dell’accoglienza è il miglioramento della condizione di “homeless” grazie al raggiungimento di micro-obiettivi: aggancio al servizio sociale, presa in carico da parte dei servizi specialistici, sistemazione dei documenti, ripresa dei contatti con la famiglia.
Cosa facciamo
Ci occupiamo delle persone approfondendo la loro storia individuale e costruiamo con ciascuno interventi volti alla “riduzione del danno”, alla tutela della salute e, in generale, al miglioramento della condizione di vita.
Lavoriamo in stretto raccordo con i servizi territoriali (servizi sociali e specialistici) e con tutte realtà cittadine che si occupano di grave marginalità per ottimizzare le risorse e per costruire con le persone percorsi individualizzati che mettano al centro i lori bisogni e le loro fatiche ma anche le loro risorse.
Come si accede
Per accedere al Dormitorio Chizzolini è necessario rivolgersi all’Help Center, sportello orientativo per persone senza fissa dimora del Comune di Brescia.

Contatti Help Center
Viale della Stazione 80, Brescia
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 11.30
martedì dalle 16.30 alle 18.00
tel. 3482325927
helpceneterbs@cooperativalarete.it
I tempi d’ingresso e di permanenza presso il Dormitorio sono variabili in funzione della lista d’attesa e delle priorità d’ingresso definite dagli operatori dello sportello.
come lo gestiamo
Il Dormitorio, in convenzione con il Comune di Brescia, è gestito dall’Associazione Amici del Calabrone e le Cooperative Il Calabrone, di Bessimo e La Rete che condividono le esperienze, le competenze e le professionalità pluriennali nella gestione delle persone in situazione di grave marginalità.
Un gruppo di lavoro dedicato (composto da operatori, custodi, coordinatore e supervisore) si occupa dell’accoglienza e dell’accompagnamento degli ospiti nel loro percorso.
A loro si affiancano da sempre i volontari che con grande costanza e disponibilità affiancano agli operatori durante l’accoglienza serale e nella distribuzione e preparazione della cena.
Scopri come diventare volontarioaltre notizie dall'associazione amici del calabrone

Rambo, dalla strada per la strada
15 Settembre 2020Durante il lockdown Brescia era una città deserta. Non era, tuttavia, vuota. In quei giorni si aggiravano per le vie coloro che non potevano rimanere a casa, perché una casa non l’hanno, i senza tetto. Ma non erano i soli: con loro c'era il collettivo di artisti anonimi RAMBO...Leggi

Solidarietà a domicilio
12 Settembre 2020Il Progetto Massaia, il coinvolgimento dei giovani, l'aumento dei bisogni durante il Covid e i pacchi/famiglia a supporto delle persone in difficoltà.Leggi