[vc_row][vc_column][vc_text_separator title=”INCONTRI DI PENSIERO 2020″ margin=”20″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_team title=”Mauro Magatti” subtitle=”Conversa con Marcello Zane” image=”17715″]Il contesto sociale come elemento di generazione.
giovedì 12 novembre
ore 18.00
online[/vc_team][vc_separator height=”10″][vc_column_text]
La “generatività sociale” è un nuovo modo di pensare e agire personale e collettivo che racconta la possibilità di un tipo di azione socialmente orientata, creativa, connettiva, produttiva e responsabile. E tutto questo impatta positivamente sulle forme del produrre, dell’abitare, del prendersi cura dell’organizzazione immettendo nuova vita. Generando orizzonti.
[su_button url=”https://contesto-sociale-elemento-generazione.eventbrite.it” target=”blank” style=”flat” background=”#f4980e” size=”5″ center=”yes” icon=”icon: arrow-circle-right”]Iscriviti subito[/su_button]
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
GUARDA LA DIRETTA DELL’INCONTRO
[su_button url=”https://facebook.com/ilcalabrone.org” target=”blank” style=”flat” background=”#025095″ size=”5″ wide=”yes” center=”yes” icon=”icon: arrow-circle-right”]su facebook[/su_button][su_button url=”https://youtube.com/ilcalabronecooperativa” target=”blank” style=”flat” background=”#025095″ size=”5″ wide=”yes” center=”yes” icon=”icon: arrow-circle-right”]su youtube[/su_button]
Per qualsiasi problema, contattaci
cooperativa@ilcalabrone.org
[/vc_column_text][vc_separator height_2=”10″ height=”20″ show_border=”yes_border”][vc_text_separator title=”Mauro Magatti” margin=”20″][vc_column_text]Laureato in Discipline Economiche e Sociali all’Università Bocconi di Milano e Ph.D. in Social Sciences a Canterbury, è professore ordinario all’Università Cattolica di Milano. Sociologo, economista ed editorialista del Corriere della Sera, membro della Commissione Centrale di Beneficienza della Fondazione Cariplo, del Comitato per la Solidarietà e lo sviluppo di Banca Prossima e del Comitato Permanente della Fondazione Ambrosianeum. Dal 2008 è direttore del Centro ARC (Anthropology of Religion and Cultural Change). L’ARC è un centro di ricerca dell’Università Cattolica che svolge attività di ricerca, analisi, formazione e consulenza. Negli ultimi anni l’ARC si è concentrato sul filone della Generatività sociale e le sue implicazioni a livello sociale e culturale, con particolare attenzione alla dimensione organizzativa e istituzionale.
Nel suo ultimo libro “Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo”, edito quest’anno da Il Mulino, affronta il tema dell’auspicato cambiamento dopo il trauma della pandemia. Cosa possiamo imparare, quale strada prendere?
[/vc_column_text][vc_column_text][su_button url=”https://ilcalabrone.org/incontridipensiero2020″ target=”blank” style=”flat” background=”#f4980e” size=”5″ center=”yes” icon=”icon: arrow-circle-right”]Scopri di più sulla decima edizione di Incontri di Pensiero[/su_button][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]