[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Incontrarsi per conoscersi, conoscersi per uscire dal pregiudizio
[/vc_column_text][vc_separator height=”10″][vc_column_text]“Incontri ai margini” è un progetto che coinvolge i giovani nel volontariato, precisamente focalizzato su persone senza fissa dimora, attraverso laboratori e percorsi formativi: grazie ad una sinergia di forze (Associazione “Amici del Calabrone”, Associazione “Una dimora per l’emarginazione” de La Rete, Associazione Perlar e Associazione “Via del Campo” legata al Progetto Strada) il progetto vuole rendere partecipi e sensibilizzare i giovani alla grave marginalità.[/vc_column_text][vc_separator height=”10″][vc_single_image image=”13716″][vc_separator height=”10″ show_border=”yes_border”][vc_column_text]Quest’anno una delle attività è stata quella di dare nuova dignità al dormitorio dell’Emergenza Freddo in via Marchetti. La dimensione laboratoriale è molto importante e crea occasioni per andare più in profondità, al di là dell’immagine comune, per scoprire delle autentiche storie di vita: il contesto informale e meno artificioso permette di conoscere i vissuti, le esperienze e il presente di persone in grave disagio e difficoltà e di modificare le proprie idee a priori.[/vc_column_text][vc_separator height=”10″][vc_single_image image=”13717″][vc_separator height=”10″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Il laboratorio è stato caratterizzato dalla creazione di pannelli con il fine di rendere più accogliente la struttura, perché se si vive in un posto con dignità allora è più facile riconoscerla per se stessi, e non pensare di meritarsi una situazione difficile: accompagnare le persone coinvolte a capire cosa si può fare per migliorare è una delle tante finalità del progetto.[/vc_column_text][vc_separator height=”10″][vc_single_image image=”13715″][vc_separator height=”10″ show_border=”yes_border”][vc_column_text]Le persone a cui si sono rivolti i ragazzi sono abituate a vivere la vita avendo in mente la possibilità di scegliere: questa attività però ha avuto come fine l’avvicinamento di due mondi, i ragazzi e i senza fissa dimora, per creare un momento di integrazione sociale e condivisione delle competenze.[/vc_column_text][vc_separator height=”10″][vc_column_text]
Lo scopo della vita non è vincere. Lo scopo della vita è crescere e condividere. Quando ti accadrà di guardare indietro a ciò che hai fatto nella vita, troverai più soddisfazione dai piaceri che hai portato nella vita degli altri che dai momenti in cui li hai emarginati e sconfitti.
Harold Kushner
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator height_2=”30″ height=”30″][vc_text_separator title=”Potrebbe interessarti anche…”][vc_new_posts_grid type=”classic” text_read=”Leggi anche” text_more=”Carica altri articoli” text_nomore=”Non ci sono altri articoli” loop=”size:4|order_by:date|order:DESC|post_type:post|tags:70″][vc_button_new label=”scopri di più su amici del calabrone” url=”https://ilcalabrone.org/volontari/associazione-amici-del-calabrone/”][/vc_column][/vc_row]