
Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo.
“Quello che la rieducazione chiede e propone è un diverso modo di affrontare la realtà, come conseguenza di un percorso di conoscenza di sé e dunque dei propri errori. Si comprende allora la forte valenza trattamentale dei percorsi di giustizia riparativa, volti come sono a far nascere e a coltivare desideri di un possibile cambiamento”. Dott.ssa Maria Rosaria Parruti – Magistrato
Che cos'è
Quando si parla di Penale Minorile ci si riferisce a ragazzi dai 14 ai 18 anni, autori di reato, segnalati ai Servizi Sociali– in particolare all’Ufficio del Servizio Sociale per i Minorenni (USSM).
Il Calabrone si occupa di questo tema da oltre dieci anni, fedele alla sua mission originaria di attenzione alle persone e agli ultimi: nel corso degli anni ha incontrato centinaia di ragazzi, alcuni sottoposti a misure cautelari e altri riaffidati alle famiglie in “messa alla prova”. In quest’ultimo caso, si tratta di avviare un complesso lavoro di “ricucitura” con i territori di appartenenza, che hanno sofferto lo strappo sociale causato dal reato.
Nei confronti dei minori, infatti, si applica il criterio della giustizia riparativa, il cui scopo non è tanto punire quanto lavorare per evitare che il reato venga ripetuto.
Gli step
la valutazione della persona e dei suoi bisogni (spesso, infatti, il reato è una manifestazione della difficoltà di diventare adulti, un modo diverso di appropriarsi della propria “adultità”)
l’accompagnamento nei territori (attivando reti di collaborazione con partner e realtà locali)
la formazione (o, in alternativa, l’ingresso nel mondo del lavoro).
L’esperienza e la competenza del Calabrone sui temi dell’educazione e degli adolescenti, “problematici” e non, costituiscono la base di progetti che coinvolgono tutti i distretti della provincia. In questo campo i numeri, forse, non sono un indicatore del successo – anche se è la recidiva dei minori è pari al 20%, contro il 60% degli adulti; il vero successo è la crescita di consapevolezza dei soggetti e la possibilità di allargare lo sguardo sulle opportunità di crescita e di approdo nel mondo adulto.
Ultime notizie sul tema

Penale minorile: storie diverse, la relazione con loro continua
8 Aprile 2020Storie ed esperienze di ragazzi diversi, accomunate da un percorso comune: aver fatto un reato ed essere in carico all’Ufficio Servizio Sociale per Minorenni del Tribunale di Brescia. Leggi tutto