[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Essere attenti per creare dei veri cittadini digitali
[/vc_column_text][vc_separator height=”10″][vc_column_text]Sabato 26 ottobre si è tenuto presso il liceo Leonardo l’evento di chiusura del progetto W&B, un progetto che ha posto l’accento sull’incrocio tra la vita dei ragazzi e lo sviluppo di competenze che permettano ai ragazzi stessi di tutelarsi, sviluppare consapevolezza, senso critico e conoscenza delle modalità comunicative.[/vc_column_text][vc_separator height=”10″][vc_single_image image=”15108″][vc_separator height=”20″ show_border=”yes_border”][vc_text_separator title=”L’accompagnamento nell’utilizzo”][vc_column_text]Il progetto ha accompagnato i ragazzi nell’utilizzo del web per evitare comportamenti legati al Cyberbullismo e alla Cyberstupidity. In pratica, abbiamo spiegato ai giovani il grande potenziale positivo e negativo che il web può avere nelle relazioni personali lavorando sulla relazione all’interno del gruppo classe e ponendo l’accento sullo sviluppo dell’empatia e sulla comprensione delle emozioni dell’altro. In quest’ottica, un gruppo di ragazzi della scuola si è attivato insieme agli educatori per realizzare un video che ha l’obiettivo di dare informazioni utili alla propria tutela quando si naviga nel web. Gli stessi ragazzi, nello stile della peer-education, l’hanno in seguito presentato alle classi della scuola durante interventi formativi da loro preparati.[/vc_column_text][vc_raw_html]JTNDaWZyYW1lJTIwd2lkdGglM0QlMjI1NjAlMjIlMjBoZWlnaHQlM0QlMjIzMTUlMjIlMjBzcmMlM0QlMjJodHRwcyUzQSUyRiUyRnd3dy55b3V0dWJlLmNvbSUyRmVtYmVkJTJGOHZYSVdlSGFWZ3MlMjIlMjBmcmFtZWJvcmRlciUzRCUyMjAlMjIlMjBhbGxvdyUzRCUyMmFjY2VsZXJvbWV0ZXIlM0IlMjBhdXRvcGxheSUzQiUyMGVuY3J5cHRlZC1tZWRpYSUzQiUyMGd5cm9zY29wZSUzQiUyMHBpY3R1cmUtaW4tcGljdHVyZSUyMiUyMGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbiUzRSUzQyUyRmlmcmFtZSUzRQ==[/vc_raw_html][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Le azioni di progetto si sono mosse lungo due assi strategici: la formazione ai docenti e ai genitori e la promozione di un utilizzo intelligente della rete.[/vc_column_text][vc_text_separator title=”Formazione”][vc_column_text]La formazione serve per rendere leggibili alcuni fenomeni ed individuare strategie di prevenzione di comportamenti disfunzionali. Importanti in questo processo sono i genitori e il loro ruolo di accompagnatori nella crescita degli adolescenti: esempio, influenza, attenzione ai contesti, controllo e negoziazione sono i punti fondamentali su cui i genitori devono lavorare per accompagnare la crescita dei figli nativi digitali.[/vc_column_text][vc_promo_box]
1951
persone coinvolte
1675
studenti della scuola secondaria di secondo grado
144
studenti della scuola secondaria di primo grado
104
studenti della scuola primaria
46
insegnanti
[/vc_promo_box][vc_separator height=”20″][vc_text_separator title=”Promozione”][vc_column_text]Nel web non è presente il corpo, piuttosto ha una faccia in cui chi lo utilizza è passivo. Promuovere l’utilizzo del web e non demonizzarlo serve proprio a far emergere il ruolo attivo che i ragazzi possono assumere, come hanno fatto durante il progetto attraverso laboratori di coding e programmazione. Si tratta della presa di coscienza di una cittadinanza digitale.
Il WEB è un mezzo che gli adolescenti utilizzano per sopperire al loro bisogno di essere visti, di relazione, di presentarsi al mondo: è nostro compito quello di guidarli nella loro nascita sociale.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator height=”20″][vc_text_separator title=”Potrebbe interessarti anche…”][vc_new_posts_grid type=”classic” text_read=”Leggi” text_more=”Carica altri articoli” text_nomore=”Non ci sono altri articoli” loop=”size:4|order_by:date|order:DESC|post_type:post|categories:43,164″][/vc_column][/vc_row]