Il progetto +Brescia, di titolarità del Comune di Brescia – Assessorato alle Politiche Giovanili, coinvolge 11 istituti scolastici e promuove opportunità positive per gli studenti della città di Brescia. Agisce in contrasto alla dipendenza (addiction) da sostanze stupefacenti e a dipendenze comportamentali come il gioco d’azzardo o l’utilizzo patologico di interne e nuove tecnologia.

L'idea
Le attività sono rivolte alla scuola come sistema. Si avvalgono di formatori qualificati con competenze specifiche sul tema. Prevediamo interventi formativi per gli adulti e attività specifiche di prevenzione universale, selettiva e indicata. Le azioni di progetto sono svolte in sinergia con i docenti attraverso la formazione e la dotazione di strumenti specificamente realizzati (manuali per i docenti e schede per le attività con gli studenti). Le strategie comunicative messe in campo consentiranno, inoltre, di coinvolgere attivamente nel processo anche i genitori e le div
Destinatari
+ Brescia propone, nel contesto scolastico, interventi sul tema della salute, di volta in volta declinati nei diversi ambiti di bisogno e articolati per i differenti target delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
I contenuti
Tutti gli interventi previsti sono coerenti con le linee guida regionali in materia di prevenzione e si basano su evidenze scientifiche e studi di efficacia che identificano le cause e i fattori determinanti dei comportamenti a rischio.
I processi
Il progetto sancisce un patto tra amministrazione comunale e istituti scolastici finalizzato al rendere la prevenzione parte integrante – e qualificante – dell’offerta formativa.
Ricerca
Realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica di Brescia, permetterà una supervisione costante di quanto sta succedendo nel mondo giovanile, cogliendone altresì i mutamenti. Obiettivo di progetto: lo sviluppo di un sistema longitudinale di analisi rispetto all’evoluzione dei fenomeni a livello cittadino.
Azioni del progetto
Crediamo fortemente nell’importanza di strutturare e pensare interventi pluriennali all’interno degli istituti in collaborazione con team di insegnanti che condividano modalità, ragionamenti, sperimentazione e messa a sistema di pratiche innovative.
Prevenzione universale
Formazione per gruppi omogenei di docenti e supervisione sul tema preventivo, life skills e accompagnamento degli studenti nelle fasi di sviluppo. (Life Skills Training e interventi correlati):
- Percorsi formativi per lo sviluppo delle life skills nella scuola primaria – con le classi quinte;
- Percorsi di accompagnamento e orientamento alla scelta della scuola secondaria;
- Laboratori di robotica e coding finalizzate allo sviluppo delle capacità di problem solving e pensiero creativo (Ozobot e Scratch);
- Percorsi formativi per le classi su tematiche specifiche quali sostanze stupefacenti, legalità, affettività, gioco d’azzardo e sicurezza sul web;
- Interventi formativi per docenti e studenti volti ad sviluppare capacità critica e consapevolezza nell’utilizzo le nuove tecnologie ed il WEB.
Prevenzione selettiva
- Laboratori per aumentare le chance di successo scolastico di alunni con Bisogni Educativi Speciali o a rischio drop out (esperienze laboratoriali in piccolo gruppo tutoring e a singoli studenti) – per sostenere competenze didattiche e a rispondere a bisogni evolutivi con proposte individualizzate e mirate;
- Interventi sperimentali di aggancio precoce per studenti in grave difficoltà sociale o in condizioni di rischio connesse al tema addiction;
- Opportunità formative per genitori e insegnanti.
Caratteristiche
- offre opportunità positive agli studenti della città, volte a fornire maggiori strumenti per una vita libera dalle addiction.
- è un progetto fortemente inserito nella città, con adesione attiva e coinvolgimento delle scuole.
- propone, all’interno della scuola, un intervento sul tema della salute articolato in diversi ambiti di bisogno degli adolescenti, senza appiattirsi su una sola dimensione e sviluppa prevenzione a 360° su sostanze, alcol comportamenti dipendenti (gambling, web addiction, etc.) attravers0 strategie diversificate in base alla fase di vita dei destinatari.
- è un programma pluriennale di promozione della salute nelle scuole cittadine, attività di ricerca e azioni innovative che permettano di adeguare gli interventi alle evoluzioni del fenomeno.
- promuove integrazione e connessione tra attività a favore dei giovani e realtà cittadine attive.
- coniuga, a partire dal titolo del progetto, il nome della nostra città ad un segno positivo.
- rivolge le proprie azioni a studenti, genitori, insegnanti e dirigenti scolastici delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
- aiuta gli studenti a trovare un “luogo sicuro dentro di sé”, promuovendone il senso di auto-efficacia e orientandoli ad un locus of control interno.
- sviluppa interventi connessi ad attività di ricerca fondati su programmi validati e coerenti con le modalità più efficaci di apprendimento-per.
- favorisce una presa in carico precoce delle situazioni ad elevato rischio.
- promuove la diffusione delle competenze attraverso eventi cittadini di sensibilizzazione e attività di consulenza e formazione per docenti e genitori.
- è un progetto che vede collaborare le cooperative Il Calabrone e La Nuvola nel sacco. La pluriennale esperienza di collaborazione tra i due soggetti e una costante interazione con le scuole del territorio, consentono l’immediata eseguibilità delle azioni di progetto con personale qualificato.
Gli istituti scolastici
Il progetto si avvale del coinvolgimento di 4 istituti comprensivi e 7 istituti superiori della città per un totale di 11 istituti coinvolti. La scelta degli istituti scolastici è frutto della qualità della collaborazione instaurata negli ultimi anni – con il fine di garantire il maggiore coinvolgimento dell’istituto stesso nelle strategie di prevenzione – e tiene conto della presenza di altri progetti analoghi – con il fine di evitare sovrapposizioni e di aumentare il numero di istituti comunque raggiunti da attività educative e preventive. Con ciascun istituto è stato stipulato un accordo di collaborazione che definisce le macro-modalità di gestione degli interventi.
Istituti comprensivi
- Istituto Comprensivo Centro 2
- Istituto Comprensivo Sud 2
- Istituto Comprensivo Est 1
- Istituto Comprensivo Est 3
- Istituto Comprensivo Nord 2
Scuole secondarie di II grado
- Liceo Gambara
- Liceo Leonardo
- Liceo De Andrè
- CFP Zanardelli
- I.S. Lunardi
- T.A.S. Pastori
- I.S. Fortuny
Comitati genitori
Fondamentale è l’apporto da parte dei genitori e delle famiglie per la costruzione di una rete territoriale che, a partire da esperienze di rappresentanza consolidate, possa essere efficace a supporto al progetto. Hanno aderito: per gli istituti comprensivi, il plesso di Mompiano e Prealpino, l’associazione Atuttotondo genitori Prealpino e l’Associazione genitori scuole Mompiano; per le scuole secondarie di secondo grado il comitato genitori di I.T.A.S. Pastori, Liceo Leonardo e I.I.S. Lunardi.