[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Condividere è l’arte di capire i mille volti del donare
[/vc_column_text][vc_separator height=”10″][vc_column_text]Il progetto “Massaia” è attivo da 5 anni: ogni giorno due utenti del reinserimento si recano al supermercato Coop, il quale collabora con le cooperative sociali con il suo progetto “Buon fine”, ritirano il cibo in scadenza o con confezioni difettose e lo portano al Calabrone per essere utilizzato. Con i generi alimentari raccolti si organizza la cena e il pranzo per il giorno successivo: a cucinare sono gli utenti stessi e il menù viene deciso anche in base a ciò che arriva con il progetto Massaia.[/vc_column_text][vc_separator height=”10″][vc_single_image image=”12848″][vc_separator height=”10″ show_border=”yes_border”][vc_column_text]Oltre alla Cooperativa, i generi alimentari sono destinati ad alcune famiglie in difficoltà per le quali vengono preparate delle borse spesa. L’allestimento di queste borse viene fatta con cura e attenzione seguendo un criterio di rotazione: se ci sono famiglie con bambini piccoli si cerca di inserire omogeneizzati, oppure confezioni difettose di pannolini; nel caso di famiglie musulmane si pone l’attenzione sulla preparazione di borse senza carne di maiale; se una persona segnalata vive sola, magari anziana, si preparano pacchi con pasti già pronti o facili da cucinare. Ora vengono aiutate stabilmente 12/13 famiglie: con queste si è instaurato un rapporto che va aldilà del semplice aiuto, è una vera e propria rete relazionale, una gratificazione che passa attraverso il contatto.[/vc_column_text][vc_separator height=”10″][vc_single_image image=”13012″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”13009″][vc_separator height=”10″ show_border=”yes_border”][vc_column_text]Questo progetto, nato un po’ per caso, si sta rivelando dunque più grande di quanto sembri: l’aiuto è reale, viene valorizzato lo scarto e gli viene data vita nuova che genera condivisione. Ogni pomeriggio il progetto permette a Fausta di relazionarsi con ragazzi e ragazze giovani e volenterosi: nella cooperazione si generano nuove soluzioni che acquistano vita propria, si trasformano in vento fresco che va verso l’altro e nell’altro genera un respiro di gratitudine. Uno degli obiettivi è quello di farsi carico delle difficoltà per trasformarle in occasione di relazione: un filo invisibile che lega i cuori tra di loro e alla Terra.[/vc_column_text][vc_separator height=”10″][vc_column_text]Nel mese di settembre, per conoscere e ringraziare i dipendenti e soci di Coop e in particolare del centro Nuovo Flaminia, abbiamo organizzato una cena nel cortile di Viale Duca degli Abruzzi. Un modo per condividere e toccare con mano, anzi gustare a pieno il valore del progetto Buon Fine di Coop. I cibi serviti sono stati infatti quasi interamente preparati con i prodotti donati![/vc_column_text][vc_column_text]
Quando qualcuno condivide, tutti vincono.
Jim Rohn
[/vc_column_text][vc_separator height=”20″][vc_promo_box]
Alcuni dati
BORSE SPESA TOTALI assegnate nel 2016: 117
BORSE SPESA TOTALI assegnate nel 2017: 247
BORSE SPESA TOTALI assegnate nel 2018: 632
BORSE SPESA TOTALI assegnate nel 2019: 883[/vc_promo_box][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator height_2=”30″ height=”30″][vc_text_separator title=”Potrebbe interessarti anche…”][vc_new_posts_grid type=”classic” text_read=”Leggi anche” text_more=”Carica altri articoli” text_nomore=”Non ci sono altri articoli” loop=”size:4|order_by:date|order:DESC|post_type:post|tags:140″][vc_button_new label=”scopri come sostenerci” url=”https://ilcalabrone.org/sostienici/”][/vc_column][/vc_row]