Safe Trip in formazione e al lavoro con la cooperativa “Alice” e il progetto “Neutravel” per il drug checking.
Quest’anno l’equipe di Safe Trip, progetto di limitazione dei rischi della cooperativa Il Calabrone, ha avviato le proprie attività con una formazione condotta dalla Cooperativa “Alice”, nello specifico attraverso il loro progetto Neutravel.
Neutravel è un progetto di riduzione dei rischi finanziato dall’ASL TO4, attivo da anni in Piemonte e presente anche nei principali eventi nazionali legati al divertimento notturno e alla vita giovanile. L’obiettivo della formazione è stato quello di accrescere le competenze del team, per poter fornire informazioni sempre più precise e puntuali a chi frequenta i contesti del divertimento.
Questa formazione è stata uno scambio di esperienze e saperi per aumentare conoscenze e competenze tra professionisti.
Anche se al momento non offriamo direttamente un servizio di drug checking (analisi delle sostanze), sappiamo quanto sia importante conoscere gli strumenti e le modalità con cui questo può essere fatto in modo sicuro, anonimo ed efficace. Inoltre, è stata un’occasione per approfondire le varie tecniche di analisi e comprendere meglio il potenziale di queste pratiche, non solo per la salute, ma anche per costruire relazioni di fiducia con le persone che usano sostanze.
Non solo prima dell’uso
Anche quando la sostanza è già stata assunta, l’analisi può comunque essere utile: conoscere la composizione reale della sostanza può aiutare a comprendere gli effetti in corso, i possibili effetti collaterali e ad agire tempestivamente per ridurre i rischi o richiedere assistenza medica.
Durante la formazione, abbiamo anche sperimentato la strumentazione su alcuni farmaci da banco, per comprenderne meglio il funzionamento e la sensibilità degli strumenti.
Un sistema di allerta per nuove sostanze
Un aspetto fondamentale è il collegamento con il Sistema Nazionale di Allerta Precoce: quando viene rilevata una sostanza non ancora presente nel database, viene fatta una segnalazione per attivare ulteriori analisi. Questo permette di monitorare in tempo reale la presenza di nuove sostanze o combinazioni potenzialmente pericolose, contribuendo alla sicurezza collettiva.
Uno sguardo sul futuro
L’incontro con Cooperativa Alice e Neutravel ci ha permesso di guardare più da vicino a pratiche innovative, efficaci ed efficienti. Un primo passo importante, che ci porta a riflettere su come integrare questi strumenti anche nel nostro lavoro quotidiano, con l’obiettivo di offrire un supporto sempre più competente e vicino ai bisogni reali delle persone.
