Un’esperienza creativa e trasformativa per chi affronta il passaggio alle superiori
Ci sono momenti in cui si cambia pelle. Si cresce, si lascia qualcosa indietro e ci si affaccia a qualcosa di nuovo, ancora incerto. Il passaggio dalle medie alle superiori è uno di quei momenti: pieno di aspettative, di domande, di voglia di autonomia, ma anche di timori e cambiamenti che riguardano il corpo, le relazioni, la percezione di sé.
Per accompagnare questa soglia con strumenti creativi, attenti e coinvolgenti, MO.CA propone un Campo Estivo pensato proprio per chi si trova nel mezzo di questa trasformazione. Cinque mattine dedicate al teatro e all’animazione, tra esplorazioni espressive e nuove scoperte, con la guida di operatori professionisti e realtà culturali che da anni lavorano con e per le nuove generazioni.
Il Campo Estivo MO.CA 2025 si terrà dal 25 al 29 agosto, dalle 9.30 alle 13.00, ed è rivolto a ragazze e ragazzi che stanno affrontando il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado.
Due mattine con il teatro di IDRA
Lunedì 25, martedì 26 agosto
Le due mattine a cura di IDRA Teatro, con Alessandro Peli, si concentreranno sul tema del passaggio attraverso strumenti e pratiche del linguaggio teatrale.
Il primo giorno sarà dedicato alla conoscenza reciproca e al lavoro sul corpo, lo spazio e il concetto stesso di “passaggio”, esplorato con giochi, esercizi di movimento, brevi scene e momenti di condivisione. Le attività inviteranno i partecipanti a immaginare e mettere in scena soglie, confini, transizioni, attraverso il corpo e la voce.
Nel secondo giorno si riprenderanno e si approfondiranno gli stimoli del giorno precedente: grazie a giochi teatrali su ascolto, ritmo e fiducia, si passerà dal racconto alla creazione di piccole azioni teatrali ispirate a esperienze personali.
La mattinata culminerà in una creazione collettiva corale sul tema del cambiamento, utilizzando oggetti simbolici e strumenti scenici, per poi chiudersi con un momento di restituzione e riflessione condivisa.
IDRA Teatro è una realtà culturale attiva nel campo delle arti performative contemporanee, con una particolare attenzione alla formazione e alla sperimentazione. Opera come laboratorio permanente di ricerca teatrale, favorendo il dialogo tra artisti emergenti e affermati, pubblico, scuole, enti educativi e istituzioni.
Tre mattine con AVISCO e la rotoscopia
Mercoledì 27, giovedì 28 e venerdì 29 agosto
Il laboratorio “Mediamorfosi: cambiare forma non è mai stato così facile”, condotto da Melissa Freti e Giulia Gandini, accompagnerà i partecipanti alla scoperta della tecnica del rotoscopio. A partire da brevi video realizzati in precedenza, ogni ragazza e ragazzo ridisegnerà manualmente i singoli frame per raccontare – attraverso il disegno in movimento – una propria metamorfosi, possibile o impossibile.
Il risultato sarà un nuovo video collettivo, in cui ogni trasformazione prende forma grazie all’immaginazione, al gesto e alla tecnica.
AVISCO – Associazione per la Valorizzazione delle Idee e della Sperimentazione nella Comunicazione – è da anni attiva sul fronte dell’educazione ai media, e porta all’interno di scuole, istituzioni e contesti educativi proposte di sperimentazione audiovisiva pensate per bambini, bambine, adolescenti e giovani adulti.
Un presidio educativo costante
Il Campo Estivo MO.CA sarà seguito da un educatore della cooperativa Il Calabrone, che da oltre quarant’anni è accanto ai più giovani, camminando al loro fianco nei momenti importanti della crescita. La sua presenza garantirà un accompagnamento attento, competente e relazionale durante tutta la durata del percorso, con particolare attenzione alla dimensione di gruppo, ai bisogni individuali e alla valorizzazione delle differenze.
La partecipazione è gratuita.
Il campo accoglierà un massimo di 12 partecipanti.
Le iscrizioni sono aperte fino al 18 agosto 2025 tramite form rintracciabile nell’agenda online sul sito di MO.CA.