[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”11421″ alignment=”center” img_size=”250×250″][vc_separator height_2=”20″ height=”20″][vc_column_text]
Best, progetti per giovani speciali
[/vc_column_text][vc_separator height_2=”20″ height=”20″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_text_separator title=”Il progetto” border=”no_border”][vc_column_text]E’ più facile imparare materie come geometria, inglese, geografia, poesia e pensiero logico, se le usiamo direttamente per creare qualcosa che ci piace.
Partendo da questa convinzione, il progetto BEST coinvolge ragazzi della scuola primaria e secondaria, che hanno difficoltà relazionali, comportamentali o di comprensione, oppure con scarsa motivazione: in poche parole, che manifestano Bisogni Educativi Speciali.
L’obiettivo dei progetti è stimolarne l’attenzione e la partecipazione, coinvolgendo insegnanti e alunni “facilitatori” (con capacità che possano essere di supporto ai compagni), in modo da permettere una positiva contaminazione del sapere e delle competenze.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_text_separator title=”Destinatari, obiettivi, metodo”][vc_column_text]Destinatari: alunni con gravi difficoltà e ritardi negli apprendimenti scolastici e/o difficoltà di adattarsi alle proposte classiche del contesto scuola. La risposta dei ragazzi è, generalmente, positiva – anche se non si possono tacere alcune difficoltà riscontrate negli anni (proponiamo progetti BEST dal 2013), ma che, a nostro parere, non inficiano l’efficacia di questo metodo.
Obiettivi: offrire opportunità formative alternative all’offerta scolastica “classica”, in grado di valorizzare l’acquisizione delle competenze.
Metodo: per ottenere buoni risultati è necessario partire definendo i bisogni (degli alunni o dei gruppi classe) e scegliere gli interventi da svolgere; segue poi la progettazione delle attività, e in particolare dei laboratori, come strumenti che affiancano la didattica per l’acquisizione di competenze con metodologie esperienziali. Tutto, infatti, si può sperimentare in una forma diversa rispetto a quella classica: magari costruendo un plastico-mondo, dipingendo murales, scrivendo una canzone rap, programmando un robottino o scrivendo di sé.
Ogni Laboratorio consta di 5 incontri di 2 ore in orario curricolare, 1 educatore, 6 studenti (di cui 3 con BES).[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator height_2=”20″ height=”20″][vc_text_separator title=”La novità del 2018″][vc_column_text]La novità rilevante dell’anno scolastico 2017-2018 è l’apertura al territorio, tramite due laboratori hanno visto “l’uscita dalla scuola” dei partecipanti a cui è stato assegnato il compito di raccogliere informazioni da alcune associazioni culturali e sociali attive nel comune e in alcuni luoghi significativi di Botticino. La collaborazione con queste associazioni ha permesso ai ragazzi di conoscere meglio la realtà in cui vivono e le associazioni che la animano, mentre queste ultime hanno trovato un nuovo canale per potersi raccontare.
Tutti hanno giudicato favorevolmente questa nuova apertura, che contribuisce a raggiungere l’obiettivo fondamentale dei nostri interventi: porre l’attenzione dei ragazzi sulla descrizione di una realtà positiva, permettendo loro di esplorare le proprie emozioni e di sperimentare la collaborazione attiva con i compagni di classe: in poche parole, facendo sì che possano riconoscersi come risorse per la propria vita.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_text_separator title=”Pop Art”][vc_separator height_2=”20″ height=”20″][vc_single_image image=”10717″ alignment=”center” img_link_custom=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/presentazione-WEB.jpg”][vc_separator height_2=”” height=”20″ show_border=”yes_border”][vc_column_text]Sviluppa competenze di Italiano, Storia, Arte, Informatica: saper scrivere un’autobiografia, conoscere alcuni dati del personaggio scelto, apprendere dati ed eventi fondamentali del periodo storico, usare Word, usare Gimp, lavorare in gruppo.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_text_separator title=”Murales”][vc_separator height_2=”20″ height=”20″][vc_single_image image=”10710″ alignment=”center” img_link_custom=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/presentazione-WEB.jpg”][vc_separator height_2=”” height=”20″ show_border=”yes_border”][vc_column_text]Il laboratorio sviluppa competenze artistiche : apprendere la tecnica artistica dei murales (graffiti); individuare e sviluppare le fasi di lavoro per raggiungere un obiettivo prestabilito; lavorare in gruppo.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_text_separator title=”Tesine”][vc_separator height_2=”20″ height=”20″][vc_single_image image=”10727″ alignment=”center” img_link_custom=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/presentazione-WEB.jpg”][vc_separator height_2=”” height=”20″ show_border=”yes_border”][vc_column_text]Il laboratorio sviluppa materie trasversali: conoscenza degli argomenti trattati, capacità di fare collegamenti logici, capacità di schematizzare argomenti e informazioni, produrre una presentazione per l’esame orale.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_text_separator title=”Cubismo”][vc_separator height_2=”20″ height=”20″][vc_single_image image=”10955″ alignment=”center” img_link_custom=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/presentazione-WEB.jpg” img_size=”full”][vc_separator height_2=”” height=”20″ show_border=”yes_border”][vc_column_text]Il laboratorio sviluppa competenze in Matematica e Geometria. Principali argomenti: rispetto delle scale e delle proporzioni, conoscere i nomi delle figure geometriche inserite nel disegno e saperle riprodurre.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_text_separator title=”Mappamondo”][vc_separator height_2=”20″ height=”20″][vc_single_image image=”10957″ alignment=”center” img_link_custom=”https://ilcalabrone.org/wp-content/uploads/presentazione-WEB.jpg”][vc_separator height_2=”” height=”20″ show_border=”yes_border”][vc_column_text]Il laboratorio sviluppa competenze di geografia: saper riconoscere gli stati, conoscenza e posizione di uno stato, capacità progettuali e di lavoro in gruppo.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_text_separator title=”Raccolta differenziata”][vc_separator height_2=”20″ height=”20″][vc_single_image image=”10938″][vc_separator height_2=”20″ height=”20″ show_border=”yes_border”][vc_column_text]Il laboratorio sviluppa capacità manuali e di lavoro in gruppo.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”Ultime notizie dal progetto”][vc_new_posts_grid type=”classic” no=”2″ loop=”size:all|order_by:date|order:DESC|post_type:post|tags:241″][/vc_column][/vc_row]