Il termine di presentazione delle candidature per i progetti di servizio civile attivati è scaduto il 20 febbraio 2023. Di seguito pubblichiamo le graduatorie provvisorie dei colloqui di selezione.
Graduatorie provvisorie
Fatte salve le verifiche di competenza del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Progetto StarBAS: star bene a scuola – 2022
- Marta Cuzzucoli | Cod. sede 148179 | Punteggio 63,70 | Idonea selezionata
Progetto PAC: prevenire con l’animazione culturale – 2022
- Stefano Scarso | Cod. sede 148179 | Punteggio 55,90 | Idoneo selezionato
Si precisa che le graduatorie rivestono carattere provvisorio in quanto in attesa di approvazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e quindi soggette a possibili variazioni.
Articolo aggiornato 20/03/2023
Calendario dei colloqui di selezione
- Marta Cozzucoli | 15/03/23 | ore 9.30 presso la sede della Cooperativa Il Calabrone
- Stefano Scarso | 15/03/2023 | ore 10.30 presso la sede della Cooperativa Il Calabrone
Articolo aggiornato 02/03/2023
Sogni di cambiare il mondo?
Il Servizio Civile può cambiare il tuo e quello degli altri!
Tuffati in un’avventura nel mondo della cooperazione sociale. Trascorri un anno con noi del Calabrone, mettiti alla prova in un ambiente giovane, accogliente e innovativo.
Se hai tra i 18 e i 28 anni abbiamo due progetti pensati per te, scegli quello che preferisci:
- Salva il cibo sprecato e rimettilo in circolo in sella a una bicicletta, aiutando le famiglie in difficoltà nella nostra città con CibiBici e Dispensa Sorrisi.
- Coinvolgi altri ragazzi e ragazze come te con attività originali e laboratori creativi a scuola e negli spazi giovani, diventa un attivatore sociale e aiuta chi rischia di rimanere ai margini.
Per un anno entra a far parte della nostra squadra di educatori, psicologi, esperti di comunicazione e volontari per trascorrere un’esperienza indimenticabile che lascia il segno, non solo nella tua vita ma anche in quella di chi incontrerai.
Acquisirai nuove competenze, relazionali e professionali, che ti saranno utili per orientare le tue scelte future, arricchire il tuo CV e prepararti al tuo successo nel mondo del lavoro.
Da maggio 2023, per 25 ore settimanali, ci potrai affiancare per portare avanti i nostri progetti solidali, con un rimborso mensile di 444€.
Diventa un cittadino attivo: cambiare il mondo con il servizio civile è facile e con noi sarà anche divertente!
Approfondimenti
Il CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) attiva dei progetti di Servizio Civile rivolti ai giovani dai 18 ai 28 anni. Il Calabrone partecipa su due progetti diversi:
StarBAS: Stare bene a scuola
Programma 1: NLB – Nobody left behind 2022
- 1 posizione aperta
L’obiettivo del progetto è di contrastare e prevenire il fenomeno della povertà educativa nell’attuale fase di crisi Covid – con particolare attenzione per l’ambito dell’educazione ed istruzione – con azioni coordinate e sinergiche, che attuino una presa in carico globale del minore e che promuovano la resilienza non solo del singolo bambino o adolescente, ma anche della famiglia di appartenenza e dell’intera comunità educante.
Il progetto svilupperà azioni per la rilevazione preventiva di segnali del problematico rapporto con la scuola e si inserirà nelle prime fratture tra ragazzi e scuola – connesse soprattutto all’uso della DAD – per trasformare il potenziale circolo vizioso in percorso di recupero.
PAC: Prevenire con l'animazione sociale
Programma 2: SBT – Salute e benessere per tutti 2022
- 3 posizioni aperte
L’obiettivo del progetto è di contrastare la dipendenza e l’abuso di sostanze, agendo preventivamente tramite l’informazione e lo sviluppo di competenze personali per la gestione del rapporto con le sostanze in fase giovanile, adolescenziale e preadolescenziale.
La prevenzione si intende come consapevolezza dei rischi personali, non solo rispetto alla salute. Le conseguenze dell’uso di sostanze sono più complesse e i giovani hanno bisogno di saper gestire le criticità su molti livelli: tutela della salute, rischi sociali, tutela della propria immagine, gestione dello studio, della formazione e del lavoro, gestione dei soldi…
Come presentare la domanda
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile da PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 20 febbraio 2023.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
- I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Maggiori informazioni

Agnese Bolentini
agnese.bolentini@ilcalabrone.org
3480323011