
Bando per il Servizio Civile Universale 2020-21
Anche quest’anno il CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) attiva dei progetti di Servizio Civile rivolti ai giovani dai 18 ai 28 anni. Il Calabrone partecipa su tre progetti diversi:
Non uno di meno
Settore E – Educazione e Promozione
Area 06 – Lotta all’evasione e all’abbandono scolastici e all’analfabetismo di ritorno
Sviluppare comunità educative attente e inclusive, tramite la promozione delle capacità genitoriali di supporto nel rapporto con la scuola.
Obiettivi
In termini generali, il progetto intende realizzare il seguente obiettivo:
Sviluppare comunità educative attente e inclusive, tramite la promozione delle capacità genitoriali di supporto nel rapporto con la scuola.
In termini specifici il progetto mira a sviluppare nei genitori competenze per:
Comprendere le necessità dei figli in rapporto alla scuola
Identificare segnali di crisi nel rapporto con la scuola
Attivare relazioni di alleanza con gli insegnanti per il supporto ai minori
Mettere in atto strategie e comportamenti più efficaci per recuperare relazioni positive con insegnanti e scuola
Realizzare una costante verifica del miglioramento avviato
Sviluppare reti relazionali di sostegno tra gli altri genitori, le famiglie e la comunità
Realizzare, perfezionare e validare un modello di intervento trasferibile in altri contesti
Diffondere il modello e promuoverne l’integrazione nelle politiche educative e sociali
Liberazioni
Settore A – Assistenza
Area 05 – Persone affette da dipendenze (tossicodipendenza, etilismo, tabagismo, ludopatia)
Promuovere in consumatori di sostanze competenze trasversali e risorse per tutelare la propria salute e benessere.
Obiettivi
Nello specifico, tale obiettivo si declinerà come segue – Sviluppare nei tossicodipendenti o in chi è a rischio di abuso:
Competenze per il riconoscimento dei segnali deboli della perdita di controllo
Competenze per il riconoscimento delle condizioni che agiscono nella perdita di controllo
Competenze per il riconoscimento dei rischi per la salute e dell’insorgenza delle patologie
Competenze per lo sviluppo di strategie attive di autoregolazione e cura di sé
Competenze per l’utilizzo delle risorse territoriali di cura e sostegno
Azioni preventive
Settore E – Educazione e Promozione
Area 01 – Animazione culturale verso minori
Promuovere nei minori competenze per proteggersi dai rischi dell’utilizzo di sostanze.
Obiettivi
Nello specifico, tale obiettivo si declinerà come segue – sviluppare nei minori:
Conoscenze rispetto alle nuove sostanze
Conoscenze rispetto ai rischi specifici dell’uso in adolescenza
Conoscenze rispetto ai rischi della poliassunzione
Competenze per il riconoscimento delle condizioni psico-sociali che inducono assunzione
Competenze per il riconoscimento delle condizioni che agiscono nella perdita di controllo
Competenze per il riconoscimento dei rischi per la salute e dell’insorgenza delle patologie
Competenze per lo sviluppo di strategie attive di autoregolazione e cura di sé
Competenze per l’utilizzo delle risorse relazionali di cura e sostegno
Come presentare la domanda
La data di scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata alle ore 14 del 15 febbraio 2021.
alert-infoGli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2021.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello sicurezza 2.
I cittadini di paesi appartenenti all’Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Requisiti e condizioni di ammissione
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
essere cittadini italiani;
essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia (i cittadini Extra UE con permesso di soggiorno di soli 6 mesi possono comunque presentare domanda di partecipazione al Servizio civile, la condizione di regolarmente soggiornante deve essere posseduta dal candidato al momento della presentazione della domanda. Il requisito deve ovviamente essere mantenuto per tutta la durata del servizio civile e il mancato rinnovo del permesso comporterebbe l’esclusione all’avvio o durante il servizio). Sono altresì ammissibili le domande di coloro che avendo presentato istanza per il rilascio del permesso di soggiorno sono in attesa di conoscerne l’esito e sono in possesso della ricevuta attestante l’avvenuta presentazione dell’istanza);
non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
abbiano già prestato servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani;
abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.
Saranno pubblicati su questa pagina il calendario dei colloqui e le graduatorie provvisorie relative ai 3 progetti non appena disponibili al termine della scadenza del bando.
Operatrice Locale di Progetto (OLP)
agnese.bolentini@ilcalabrone.org
telefono: 3480323011
https://www.cnca.it/al-via-il-bando-di-selezione-per-il-servizio-civile-universale-il-cnca-mette-a-disposizione-306-posti – Leggi i dettagli e le sintesi relative ai progetti presentati dal Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza
https://scelgoilserviziocivile.gov.it/ – Sito dedicato al bando volontari 2020
https://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandoord_2020.aspx – Leggi il bando ordinario 2020 e scarica tutti gli allegati